LEE, Robert Edward
Alberto Pincherle
Generale americano, nato a Stratford (Virginia) il 19 gennaio 1807, morto a Lexington il 12 ottobre 1870. Figlio di Henry (v.). Entrato nell'Accademia militare di [...] superiori del Grant. Un grave colpo fu per lui senza dubbio la morte, a Chancellorsville, di T. L. (detto "Stonewall") Jackson, che meglio d'ogni altro sapeva adattarsi ai suoi disegni. Come errori, gli si rimproverano ora specialmente l'avere voluto ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Maria Paola Guarducci
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Gauteng) il 20 novembre 1923 e morta a Johannesburg il 13 luglio 2014. Premio Nobel nel 1991, G. è stata insignita dei [...] Vivere nella speranza e nella storia, 1999).
Bibliografia: Conversations with Nadine Gordimer, ed. N. Topping Bazin, M. Dallman, Jackson-London 1990; S. Clingman, The novels of Nadine Gordimer. History from the inside, London 1986, nuova ed. 1993; D ...
Leggi Tutto
. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] Italiani di filologia indoiranica, VII (1904), p. 3 segg.; id., La religione di Zarathustra, Bologna 1921; A. V. Williams Jackson, in Hastings, Encyclopaedia of Religion and Ethics, I, p. 384 sg.; B. Geiger, Die Ameša Spantas. Ihr Wesen und ihre ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 1976.
Hotelling, H., The economics of exhaustible resources, in ‟Journal of political economy", 1931, XXXIX, pp. 137-175.
Jackson, T. (a cura di), Clean production strategies, Boca Raton, Flo., 1993.
Jonas, H., Das Prinzip Verantwortung: Versuch ...
Leggi Tutto
Partiti politici e sistemi di partito
Stefano Bartolini
di Stefano Bartolini
Partiti politici e sistemi di partito
Il partito politico moderno
Di partiti si parlava già nel contesto del Senato romano, [...] dei jeffersoniani, non vi è dubbio che negli anni 1820 e 1830 e in particolare durante l'era Jackson - quindi in grande anticipo anche rispetto agli sviluppi britannici - gli Stati Uniti presentavano già consolidate macchine elettorali, finalizzate ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] . 69-135.
Iversen, L.L., Chemical messengers in the brain, in ‟Trends in neurosciences", 1978, I, pp. 15-16.
Jackson, I. M. D., Extrahypothalamic and phylogenetic distribution of hypothalamic peptides, in The hypothalamus (a cura di S. Reichlin, R. J ...
Leggi Tutto
Il ruolo mondiale della Cina
Dorothy-Grace Guerrero
Le nuove impressionanti infrastrutture e la foresta di gru delle città in continua espansione, sia sulla costa sia all’interno, simboleggiano per [...] York 2007.
K. DeWoskin, C. Cooper, Private equity transforms China, «Far Eastern economic review», 2008, 1, pp. 7-12.
V. Jackson, China unlearns U.S. trade lessons, «Far Eastern economic review», 2008, 1, pp. 29-33.
United Nations conference on trade ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. La terapeutica
Andreas-Holger Maehle
La terapeutica
Tra il 1800 e il 1890 le pratiche terapeutiche che facevano capo alla tradizione galenica vennero progressivamente abbandonate. [...] .G. Morton (1819-1868), raccolse il suggerimento e usò l'etere ‒ che gli era stato consigliato dal chimico Charles T. Jackson (1805-1880) e che egli stesso aveva già utilizzato allo scopo di ridurre il dolore nel corso degli interventi di otturazione ...
Leggi Tutto
Dinamiche linguistiche contemporanee
Tullio De Mauro
Immersi nel mondo della globalizzazione delle comunicazioni gli individui e i gruppi in cui si articola la specie umana conoscono oggi fenomeni che [...] l’unità dell’inglese, si traduce in cospicue differenziazioni divergenti (Erard 2008), in processi di semplificazione (Lieberman, Michel, Jackson et al. 2007). Da molti decenni l’attenzione degli studi era stata attratta sulla nascita di pidgin e di ...
Leggi Tutto
Archei
Piero Cammarano
I rapporti filogenetici tra i diversi tipi di procarioti (gli organismi composti da cellule semplici senza nucleo, risalenti a circa 3,5 miliardi di anni fa) e tra questi e gli [...] Kates, Donn Kushner, A.T. Matheson, Amsterdam-New York, Elsevier, 1993, pp. 223-255.
Bell, Jackson 2001: Bell, Stephen D. - Jackson, Stephen P., Mechanism and regulation of transcription in archaea, "Current opinion in microbiology", 4, 2001, pp ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...