PROSSEMICA
Amedeo De Dominicis
Il termine ''prossemica'' (dall'ingl. proxemics, neol. da prox- del lat. proximus, ed −emics come in phonemics), coniato da E. T. Hall (1963), designa una branca della [...] theory of the structure of human behavior, L'Aia-Parigi 1967; P. Watzlawick, J. H. Beavin, D. D. Jackson, Pragmatics of human communication, New York 1967 (trad. it., Pragmatica della comunicazione umana, Roma 1971); R. L. Birdwhistell, Kinesics ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] Parigi 1984; A. Cavalli, I giovani e il tempo, Bologna 1985; Time, mind and behaviour, a cura di A. Midion e J.L. Jackson, Berlino 1985; Tempo e società, a cura di S. Tabboni, Milano 1985; D. Zadra, Il tempo simbolico. La liturgia della vita, Brescia ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] nazionale di storia della fisica, Udine... 1993, Lecce... 1994, a cura di A. Rossi, Lecce 1995, pp. 375-386; J. David Jackson, E.G. S., in Biographical memoirs of the national Academy of sciences, 2002, vol. 81, pp. 1-25 (contiene in appendice una ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] siano in grado di funzionare in modo affidabile, nonostante possano subire danni. Fin dagli studi neurologici classici di H. Jackson su pazienti con lesioni cerebrali e dalla dimostrazione, dovuta a K.S. Lashley, che topi con lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] più numerose (R. A. S. Macalister, Corpus Inscriptionum Insularum Celticarum, I, Dublin 1945, nn. 18-51; per la datazione cfr. K. Jackson, in C. Fox-B. Dickins, The Early Cultures of North-West Europe, Cambridge 1950, pp. 197 ss.). Senilis è stato ...
Leggi Tutto
ARGENTO
B.M. Alfieri
L'oro e l'a. erano, anche nel Medioevo, i due metalli preziosi per eccellenza. L'a., meno raro e di conseguenza meno costoso, venne utilizzato durante tutto il periodo medievale [...] d'Anjou, Paris 1906; V. Gay, Glossaire archéologique du Moyen Age et de la Renaissance, 2 voll., Paris 19292; C.J. Jackson, English Goldsmiths and their Marks, London 1949; R.W. Lightbown, Secular Goldsmith's Work in medieval France, London 1978; J.M ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] , come Manzoni, Arman e Klein; dette alle stampe il secondo numero de Il gesto, con riproduzioni, tra gli altri, di Jackson Pollock, Jean Dubuffet, Arnaldo Pomodoro e Leonardo da Vinci (in un parallelismo con le sue prime Montagne). A Londra, dove ...
Leggi Tutto
Il digitale nel cinema: nuove frontiere
Paolo Marocco
Francesco Zippel
La forma cinematografica nell’era digitale
Se alla fine degli anni Ottanta del 20° sec. l’uso del digitale nel cinema era essenzialmente [...] del personaggio di Gollum della trilogia The lord of the rings (2001-2003; Il signore degli anelli) di Peter Jackson (forse l’operazione più celebre di rielaborazione digitale di un personaggio nell’ambito del genere fantasy), ma anche per le ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Stoccolma 1912
Elio Trifari
Numero Olimpiade: V
Data: 5 maggio- 22 luglio
Nazioni partecipanti: 27
Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne)
Numero atleti italiani: 61
Discipline: [...] l'argento all'americano Abel Kiviat davanti al connazionale Norman Taber: i due finirono a un decimo dall'inglese Arnold Jackson, nel più bel 'miglio metrico' corso fino ad allora.
Personaggio dei Giochi, anche e soprattutto per la fama ottenuta dal ...
Leggi Tutto
Sport e musica nella storia
Federico Del Sordo
L'incontro di due mondi
L'origine della molteplicità di relazioni fra attività sportive e musica va ricercata in senso generale nel significato che le [...] di esse furono introdotte intorno al 1860 negli Stati Uniti (The illustrated encyclopedia of sport 2001, p. 178) dal coreografo Jackson Heines, il quale in seguito contribuì a diffondere i suoi insegnamenti anche in Europa, gettando così le basi del ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...