Tecnica che permette di esaminare in parallelo l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip.
Abstract di approfondimento da Microarray [...] e ai patogeni delle piante (http://www.plexdb.org/). O ancora, il GXD (Gene eXpression Database), presso il Jackson Laboratory (Bar Harbor, ME, USA), un archivio pubblico di informazioni di espressione genica dedicato al topo da laboratorio, che ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] , il comportamento della r. è completamente descrivibile mediante i parametri caratterizzanti ciascun servizio (teorema di Jackson). Se arrivi o tempi di servizio non si distribuiscono esponenzialmente, come spesso accade in pratica, non ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] Señora del Pilar (1862) a Paysandú. L’eclettismo è introdotto a Montevideo dal francese V. Rabu (San Francisco, 1865; Capella Jackson, 1871) e dagli uruguaiani I. Pedralbez (case di F. Gómez, 1875, e di A. Berro, 1880, poi Ambasciata d’Argentina ...
Leggi Tutto
Ramo della fisiologia che studia i fenomeni connessi con l’attività degli elementi del tessuto nervoso, sia in senso ampio (n. generale), sia con riguardo a singoli raggruppamenti animali o a particolari [...] microscopici e anatomo-comparativi di P.E. Flechsig e dei suoi numerosi continuatori. E fu un clinico, J.H. Jackson, a enunciare la nota dottrina sulla subordinazione gerarchica dei vari livelli funzionali del neurasse e sulla duplicità dei sintomi ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...]
Pier Giovanni Garoglio
Nuova enologia, enciclopedia vitivinicola mondiale
Edizioni AEB Brescia 1981
Emile Peynaud
Enologia e tecnica del vino
Edizioni AEB Brescia 1985
Wine Science: Principles and Applications
Ronald S. Jackson
2008 Elsevier Inc. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] York 1919; The Eighteen-Seventies, saggi di varî autori, Cambridge 1929; The Eighteen-Eighties, id., Cambridge 1930; Holbrook Jackson, The Eighteen Nineties, Londra 1913, 2ª ed., 1927; A. J. Farmer, Le Mouvement esthétique et décadent en Angleterre ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] Feenberg, Tecnologia in discussione. Filosofia e politica della moderna società tecnologica, Milano 2002.
N. Gassman, B.A. Jackson, E. Landree et al., The global technology revolution 2020, Santa Monica 2006.
Unione Europea, 7° Programma quadro per ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] portarono alla scoperta di centinaia di nuovi v., così tanti che alcuni restarono non correlati a malattie note (G.G. Jackson e R.I. Muldoon, 1975). La produzione su larga scala di v. permise la produzione di vaccini da colture cellulari ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] associato con la DDB/Needham, è al secondo posto nel mondo; autore della campagna della Pepsi Cola del 1985, con M. Jackson.
In Francia, paese che conta il maggior numero di associazioni di pubblicitari in Europa, il creativo più famoso è J. Séguéla ...
Leggi Tutto
Regia
Teatro
di Antonio Audino
Il termine regia continua a essere centrale nella riflessione contemporanea sul teatro. Per quanto di recente acquisizione (e, peraltro, di uso esclusivamente italiano), [...] degli aspetti industriali e tecnici che concorrono al processo creativo, con figure come quelle di G. Lucas, di P. Jackson, dei fratelli A. e L. Wachowski.
La tendenza all'accentramento nella figura del regista delle fasi di realizzazione del ...
Leggi Tutto
jacksoniano
s. m. e agg. Ammiratore delle opere cinematografiche del regista neozelandese Peter Jackson; che apprezza l’opera di Peter Jackson. ◆ c'è anche chi concorda sul giudizio critico, dimostrando di non essere un «integralista tolkieniano...
jacksonismo
s. m. Lo stile e le tematiche portate sullo schermo dal regista neozelandese Peter Jackson e il dibattito che hanno suscitato. ◆ Gioisca il cassiere. Ma io sono un critico. So che il successo ha metastatizzato il tolkienismo in...