Le riforme
Paolo Preto
Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione"
Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] dei lumi, 2, La Repubblica di Venezia, p. 264.
48. Id., Venezia nel secondo Settecento, pp. 135-136.
49. JacobBurckhardt, la civiltà del Rinascimento in Italia, Firenze 1953, p. 61; Angelo Ventura, Scrittori politici e scritture di governo, in AA.VV ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] ), Opladen 1997, pp. 141-161.
Politica
di Luciano Pellicani
1. L'onnipresenza della violenza
Nelle Weltgeschichtliche Betrachtungen di JacobBurckhardt si legge che "il male è uno degli elementi dell'economia universale" e che "esso appare sotto l ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] Secondo gli storici dell’Ottocento, come JacobBurckhardt, anche le donne parteciparono di questa il caso europeo, «Nuova DWF», 3, 1977, pp. 7-33.
3 J. Burckhardt, Die Kultur der Renaissance in Italien, Basel 1860 (trad. it. La civiltà del ...
Leggi Tutto
Costantino dal mito imperiale alla Russia post-sovietica
Adriano Roccucci
Uno come me dovrebbe essere il primo a vedere in Costantino l’uomo che porta l’Ovest all’Est, qualcuno da mettere alla pari [...] storicamente, della propria indipendenza dallo Stato11.
La posizione assunta da Bolotov, anche sulla scia dei lavori di JacobBurckhardt e di Theodor Brieger, era sostenuta da un altro storico russo Anatolij Alekseevič Spasskij, professore di Storia ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] occulte. Nell'antichità pagana venivano riconosciuti i poteri delle divinità di altri popoli. Come ha messo in luce JacobBurckhardt (v., 1852), i Romani nel periodo di Diocleziano e di Massimiano dimostravano tolleranza e rispetto nei confronti ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] risentono della posizione di Edward Gibbon, che assegnò a Eusebio il titolo di «vescovo cortigiano»4, estremizzata poi da JacobBurckhardt, il quale portò al massimo la strategia del sospetto nei confronti «del più odioso dei panegiristi»5, per cui ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] , per l'eccesso degli studi e delle conoscenze del passato, perde ogni capacità creativa. Prima di lui, già JacobBurckhardt avvertì con chiarezza il bisogno di elevare un argine contro l'emorragia di senso provocata dal sapere critico, sganciandosi ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia tedesca del Novecento
Christian R. Raschle
Considerando a posteriori la ricerca su Costantino nel Novecento, si può affermare che, sulla scia della rappresentazione epocale [...] nella sua biografia di Costantino del 1949 avrebbe menzionato esplicitamente anche Hönn come suo predecessore.
Sulla scia di JacobBurckhardt, Hönn cerca di vedere l’evoluzione di Costantino e il suo ruolo storico inserendoli sullo sfondo dell’epoca ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] , Jules Michelet e dello stesso Stendhal, più che gli inglesi italofili, da Percy Bysshe Shelley a John Ruskin, più che JacobBurckhardt, Sismondi amava e capiva l’Italia e la com-pativa: «Une profonde pitié pour cette nation, si richement douée par ...
Leggi Tutto
L’imperatore delle enciclopedie
La voce Costantino nella produzione dei secoli XVII-XXI
Alberto Melloni
Il sapere enciclopedico fornisce una sonda particolarmente valida per scandagliare in modo efficace [...] a cruel and dissolute monarch”. Modern interpretations of Constantine’s rule begin with JacobBurckhardt’s The Age of Constantine the Great (1853, rev. 1880). Burckhardt’s Constantine is a scheming secularist, a politician who manipulates all parties ...
Leggi Tutto