PACIAUDI, Paolo Maria
Lisa Roscioni
– Nacque a Torino il 23 novembre 1710 da una «honestissima familia» (Fabroni 1789, p. 180).
Il padre Giuseppe era protomedico presso la corte sabauda sotto la reggenza [...] , che tentava di conciliare la dottrina aristotelica con le teorie cartesiane e newtoniane e il chimico e naturalista JacopoBartolomeoBeccari, con i quali entrò poi in amichevole corrispondenza. Richiamato a Genova, vi proseguì i suoi studi di ...
Leggi Tutto
MAJOCCHI, Domenico
Stefano Arieti
Nacque il 5 ag. 1849 a Roccalvecce, presso Viterbo, da Pietro, medico condotto del luogo, e da Virginia Tomasetti. Dopo aver studiato nel seminario di Civita di Bagnoregio, [...] , ne ricostruì le vicende storiche: Sulla ricorrenza del II centenario della scoperta del glutine di JacopoBartolomeoBeccari, ibid., s. 8, V (1927-28), pp. 15-25. Non poté completare l'ultima sua ricerca, che fu pubblicata dopo la sua morte: I ...
Leggi Tutto
PERELLI, Tommaso
Renato Pasta
PERELLI, Tommaso. – Nacque il 21 luglio 1704 a Firenze da Bernardino Girolamo, avvocato, segretario del magistrato degli Otto di guardia sotto Cosimo III, e dalla nobile [...] e il 1738 approfondì le proprie conoscenze matematiche a Bologna in rapporto con Gabriele ed Eustachio Manfredi, JacopoBartolomeoBeccari, Ippolito Francesco Maria Albertini e l’astronomo Eustachio Zanotti, che ne indirizzò gli interessi verso la ...
Leggi Tutto
SOLDANI, Bardo Maria (in religione Ambrogio)
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Pratovecchio il 15 giugno 1736 da Giuseppe e da Benedetta Nesterini.
Dopo aver compiuto i primi studi, probabilmente di carattere [...] noti oggi come Foraminiferi, intorno ai quali esisteva scarna letteratura, limitata di fatto a tre soli precedenti, JacopoBartolomeoBeccari, Johann Philipp Breyne e Giovanni Bianchi; rispetto allo stadio delle conoscenze fino ad allora fissato, il ...
Leggi Tutto
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria
Orietta Filippini
MONTEFANI CAPRARA, Lodovico Maria. – Nacque a Bologna il 13 ottobre 1709, da Marc’Antonio, esponente della nobiltà anconetana che aveva trasferito [...] Zambeccari (Mss., 4110, I), di Marc’Antonio Collina Sbaraglia, (Mss., 4110, II), del medico e chimico JacopoBartolomeoBeccari (Mss., 3962), dello scienziato Ulisse Aldrovandi (Mss., 4110, III), dello speziale e collezionista Ubaldo Zanetti (Mss ...
Leggi Tutto
TRIONFETTI, Lelio
Alessandro Ottaviani
– Nacque a Bologna il 18 agosto 1647 da Giovanni Sante di Jesi, di professione credenziere del legato di Bologna, e da Giovanna Coltelli.
Fratello maggiore di [...] 81, 86 s., 140, 145).
Molti furono i suoi allievi (fra cui Francesco Bianchini, Domenico Guglielmini, JacopoBartolomeoBeccari, Fernando Antonio Ghedini, Anton Maria Valsalva, Eustachio ed Eraclito Manfredi, il citato Marsili) che avrebbero avuto un ...
Leggi Tutto
DE MARTINO (Di Martino), Pietro
Pietro Nastasi
Fratello di Nicola Antonio, nacque a Faicchio (Benevento) il 31 maggio 1707 da Cesare e Agata Ferrari.
Compiuta la primissima istruzione nel seminario [...] da lui comunicata agli amici bolognesi (Iacopo BartolomeoBeccari ed Eustachio Zanotti) che sapeva interessati all' con molti dettagli la teoria di Giovanni Bernoulli, quella di Jacopo Hermann ed il classico esperimento di Giovanni Poleni. Dopo ...
Leggi Tutto
FRANCO, Veronica
Floriana Calitti
Nacque a Venezia nel 1546 (data che si ricava dall'atto di morte), da Francesco, appartenente a una famiglia della classe dei cosiddetti cittadini originari, e da Paola [...] V. Sali e A. Cavassico.
Con Bartolomeo Zacco, letterato e conte padovano, la …, Udine 1909, pp. 80 s.; G. Beccari, Prefazione alleTerze rime e Sonetti di V. F Roma 1966, pp. 197-228; P. Rossi, Jacopo Tintoretto. I ritratti, Venezia 1973, p. 154 ...
Leggi Tutto