GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] delle relazioni fra la Liguria, la Toscana e la Lunigiana ai tempi di Dante (1265-1321), I-II, Roma 1901-03, ad ind.; JacopodaVaragine e la sua Cronaca di Genova, a cura di G. Monleone, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], LXXXV, Roma 1941 ...
Leggi Tutto
PASSAVANTI, Iacopo
Ginetta Auzzas
PASSAVANTI, Iacopo. – Nacque a Firenze, in una data imprecisabile, che si pone tuttavia intorno al 1302, da Banco e Francesca dei Tornaquinci.
È plausibile sia entrato [...] ivi per le altre edizioni precedenti).
Fonti e Bibl.: F.L. Mannucci, Intorno a un volgarizzamento della Bibbia attribuito al B. JacopodaVaragine, in Giornale storico e letterario della Liguria, V (1904), pp. 96-119; C. Di Pierro, Di alcuni trattati ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Opizzo
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure dei conti di Lavagna, nacque nella prima metà del sec. XIII.
Non conosciamo i nomi dei genitori del F., tuttavia è opinione comunemente accettata [...] alla fine del Duecento, in Atti della Soc. ligure di storia patria, n. s., XXIV (1984), p. 113; G. Airaldi, JacopodaVaragine tra santi e mercanti, Milano1988, pp. 96, 105; C. Eubel, Hierarchia catholica Medii Aevii, I,Monasterii 1913, pp. 93, 281 ...
Leggi Tutto
MANUZZI, Giuseppe
Antonio Carrannante
Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani.
Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] in casa sua quell'abboccamento tra l'editore Passigli e il M. da cui era nata l'iniziativa.
Nell'ottobre 1845 il M. fu del buon vivere (ibid. 1848); Quattro leggende del beato JacopodaVaragine (ibid. 1849).
Oltre che al Vocabolario e alle numerose ...
Leggi Tutto
DORIA, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del secolo XIII da Oberto; suoi fratelli furono Nicolò, Lanfranco, Ansaldo e Tommaso.
Per ragioni cronologiche è certamente un suo omonimo (con [...] Infatti (usando la terminologia sociale di Iacopo daVaragine, arcivescovo di Genova negli ultimi anni del 1930, pp. 85-88, 93 ss., 97 s., 114-118; C. Imperiale di Sant'Angelo, Jacopo Doria e i suoi Annali, Venezia 1930, pp. 2, 5, 13, 27, 31, 62, ...
Leggi Tutto