GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario delCasentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] 1878), che ne rammentava l'origine casentinese nel suo commento alla vita di JacopodelCasentino scritta da Vasari, e da Della Valle (1785), che riportava l'iscrizione con il nome del pittore in calce alla tavola di Figline.
Il suddetto dipinto e la ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] battaglia di Campaldino (1289). Costui sposò una tal Pia, dalla quale ebbe dieci figli, tra cui Jacopo, padre del L., più noto come JacopodelCasentino pittore. La data di nascita di quest'ultimo, assai discussa, è stata stabilita al 1297, dal ...
Leggi Tutto
LENZI, Domenico, detto il Biadaiolo
Fulvio Pezzarossa
"Domenicho Lenzi Biadaiuolo" si dice l'autore dello Specchioumano, un testo rilevante per la storia economica, letteraria e artistica della Firenze [...] .), New York 1994, pp. 56 s., 83, 113; A. Rossi, D. Benzi, il Biadaiolo amico degli Alighieri. Nella bottega di JacopodelCasentino, in Id., Cinquanta lezioni di filologia italiana, Roma 1997, pp. 37-68; G. Duby - C. Frugoni, Mille e non più mille ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] F. si recò in visita pastorale nelle parrocchie delCasentino; ma non tutte furono da lui raggiunte, Weiss, Note per una monografia su D. Silvestri, ibid., p. 20; Id., Jacopo Angeli da Scarperia, in Medioevo e Rinascimento. Studi in on. di B. Nardi, ...
Leggi Tutto
LIGOZZI, Iacopo (o Jacopo)
Luca Bortolotti
Nacque a Verona, probabilmente nel 1547, se si può dar credito a un documento anagrafico datato 1555 che lo dice di otto anni (Gamba, pp. 1 s.). Discendente [...] , 1992, pp. 34 s.). L'artista realizzò, inoltre, proprio nel 1600, il primo di una serie di cimenti per l'area delCasentino: la bella tela raffigurante la Madonna col Bambino e i ss. Michele Arcangelo e Antonio Abate per la chiesa di S. Ippolito a ...
Leggi Tutto
IACOPO delCasentino
Angelo Tartuferi
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo in Toscana nella prima metà del XIV secolo. Egli è associato arbitrariamente da Vasari (p. 699) con la [...] delCasentino, nell'alta valle dell'Arno - è attestata soltanto dalla firma "Iacobus de Casentino me fecit" in calce alla parte centrale del .), Firenze 2001, pp. 8-10; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 296 s. (s.v. Landini, Jacopo). ...
Leggi Tutto
SOLOSMEO, Antonio
di Giovanni da Settignano
Alessandra Giannotti
– Nacque forse a Firenze, nel popolo di S. Pier Gattolini, il 15 gennaio 1494 (Firenze, Archivio dell’Opera di S. Maria del Fiore, Battesimi, [...] e scultore, tra gli allievi di Andrea del Sarto e di Jacopo Sansovino (Vasari, 1568, 1880, V, p 510, 513, IX, 1885, p. 139; A. Benci, Guida ai santuari delCasentino ed ai luoghi principali della Valle Tiberina toscana..., Firenze 1834, p. 61; A ...
Leggi Tutto
PUCCI, Antonio
Claudia Tripodi
PUCCI, Antonio. – Nacque l’8 marzo del 1418 da Puccio di Antonio e dalla sua prima moglie Nanna di Piero Mattei.
La famiglia era di origini modeste: il padre, come già [...] figlie di primo letto, Lucrezia, si sposò con Francesco di Jacopo Degli Agli; Selvaggia con Luca di Giorgio Ugolini nel 1469; filza XXIII, nn. 47, 131, 135), vicario di Poppi e delCasentino nel 1472 (da dove si conosce anche una lettera inviata a ...
Leggi Tutto
RILLI ORSINI, Fabrizio
Piero Scapecchi
(Iacopo). – Primo maschio di otto fra sorelle e fratelli, nacque a Firenze il 21 agosto 1745 da Giovanni Francesco e Anna Maria Coletti nel popolo di San Pier [...] suo nome proprio con quello di Fabrizio, come avvenne per Jacopo nel 1755.
A Roma Fabrizio compare almeno dal 1776, come Orsini Crescenzi de' Rilli, Firenze 1796; P. Prezzolini, Storia delCasentino, I, Firenze 1859, pp. 361-364; L. Passerini, ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Andrea
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 20 ott. 1435, quartogenito di Marco di Simone lanaiolo, e di una monna Antonia (1413-14 maggio 1444).
Da tempo i Della Robbia avevano rag [...] la quale non è da escludere un intervento del giovane Francesco Jacopo Della Robbia; il Presepio e santi in . Le robbiane,Firenze 1985;F. Domestici, Testimonianze robbiane in Casentino, tesi di laurea, Università di Firenze, facoltà di lettere, ...
Leggi Tutto