JACOPOdiPaolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] di 100 ducati d'oro alla nipote Andreuccia. Il nonno Jacopodi Nascimbene era pittore e suo zio era il noto miniatore Nicolò di scultore veneziano Paolodi Bonaiuto il disegno di sei mezze figure di santi per il basamento della facciata di S. Petronio ...
Leggi Tutto
PAOLODI BONAIUTO
Fabio Massaccesi
– Non si conosce la data di nascita di questo scultore veneziano, la cui attività è limitata, allo stato attuale delle conoscenze, a tre rilievi (i Ss. Floriano, Domenico, [...] (Paoletti, 1893).
Quanto ai rilievi del basamento petroniano, è stato ipotizzato (Grandi, 1981, p. 181) che il disegno diJacopodiPaolo riprendesse le «figur[as] et immagin[es] sanctorum» che già due anni prima, forse per mano dello stesso pittore ...
Leggi Tutto
SCANNABECCHI, Lippo (Filippo)
Paolo Cova
di Dalmasio. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore documentato a Bologna e Pistoia tra il 1373 e il 1410. La sua prima menzione risale [...] , muovendosi altresì tra declinazioni diverse come quella qualitativamente alta del suo compagno di strada Giovanni di Ottonello, o quella del celebre JacopodiPaolo, e confrontandosi anche con gli stilemi gotici offerti dal promettente Pietro ...
Leggi Tutto
MICHELE di Matteo da Bologna
Enrico Bellazzecca
MICHELE di Matteo da Bologna. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore bolognese attivo nel Quattrocento, detto de Calcina o della Fornace, [...] - Zucchini, p. 125).
Dopo questa data non si hanno ulteriori informazioni riguardanti la vita di Michele di Matteo.
Fu sposato con Lucia, figlia del pittore JacopodiPaolo e della quale si hanno notizie d’archivio fino al 1463 (ibid., p. 126).
Fonti ...
Leggi Tutto
ZOPPO, Polo
Davide Pettinari
Sono scarne le notizie sulla biografia di questo rimatore bolognese della seconda metà del Duecento, e dubbia in certa misura ne è anche l’identificazione documentaria. [...] ne rinvenne il nome in un atto del 1278, nella Bologna del tempo viveva infatti un altro Paolo da Castello, chiamato più esattamente PaolodiJacopodi Nicolò da Castello in altri documenti coevi (Zaccagnini, 1913, p. 48).
In ogni caso, è quasi certo ...
Leggi Tutto
ORAZIO diJacopo
Mauro Minardi
ORAZIO diJacopo. – Figlio del pittore JacopodiPaolo, nacque a Bologna, si presume, intorno al 1385.
Un censimento «per bocche», non datato, cita nella parrocchia di [...] : «Oratius quo[n]d[am] Jacobi»; tale iscrizionevincola pertanto l’esecuzione del dipinto a un momento posteriore alla morte diJacopodiPaolo, avvenuta tra il 1429 e gli inizi del 1430 (Filippini - Zucchini, 1968, p. 131). È probabile che Orazio non ...
Leggi Tutto
NICOLO di Giacomo di Nascimbene
Francesca Pasut
NICOLÒ di Giacomo di Nascimbene. – Figlio del pittore Giacomo di Nascimbene, è attestato a Bologna dal 1357 al 1402.
Si ignora la sua data di nascita, [...] pp. 295 s.; F. Massaccesi, Francesco Arcangeli nell’officina bolognese di Longhi. La tesi su JacopodiPaolo, 1937, Milano 2011, pp. 128-132; F. Pasut, I miti di Seneca tragico nelle miniature di N. di Giacomo, in C.M. Monti - F. Pasut, Il codice ...
Leggi Tutto
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello
Lorenzo Sbaraglio
PAOLOdi Dono, detto Paolo Uccello. – Nacque nel 1397 circa, probabilmente a Firenze, da Dono diPaolodi Dono e Antonia di Giovanni di Castello [...] buona parte delle opere giovanili e della prima maturità diPaolo. Tra di esse è l’inedita Madonna col Bambino della collezione spesso all’esecuzione di opere di dimensioni ridotte per l’arredamento domestico.
Per Jacopo e Giovanni Lanfredini ...
Leggi Tutto
JACOPOdi Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] è documentata, viene unanimemente assegnata a Jacopo.
In una lettera a Paolo Guinigi datata 18 dic. 1413 (ibid., pp. 357-359) il gentiluomo lucchese Giovanni Malpigli accusò J. e il suo collaboratore Giovanni da Imola di avere derubato e rapito la ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] modo unanime il loro voto a favore di Borghese, che assunse il nome diPaolo V. Il giorno seguente, 17 maggio, Palazzo Borghese, capolavoro di Vignola, in Studi su Jacopo Barozzi da Vignola. Atti del Convengo internazionale di studi, a cura di A.M. ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...