Norma
Giancarlo Urbinati
Marco Bussagli
In una delle sue accezioni, il termine norma indica il modo in cui un fatto si verifica abitualmente in determinate circostanze, corrispondendo a normalità e [...] tuttavia rammentare che, partendo dagli studi di Jacopo de' Barbari e da quelli di Vitruvio, Dürer arriva alla definizione The origin of modern science, London, Bell, 1958 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1962);
cnr-ats-rf2, I fattori di rischio dell' ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] Paolo Fiammingo), Leonardo Corona e Jacopo Palma il Giovane; presso , ad ind.; A. Masini, Bologna perlustrata, Bologna 1666, p. 83; M. Boschini , pp. 51-62; A. Ruggeri Augusti, S. P., in Da Tiziano a El Greco (catal., Venezia), Milano 1981, pp. 236 s ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] gli studi universitari di medicina a Bologna, dove fu allievo diretto di Marcello dove rimase sino al 1687. A Venezia seguì Jacopo Grandi e Lodovico Testi, a Parma, Giuseppe Pompeo le bevande calde o tiepide fossero da preferirsi, in quanto più adatte ...
Leggi Tutto
TEMANZA, Tommaso
Elena Granuzzo
Nacque a Venezia il 9 marzo 1705 da Antonio e da Adriana Scalfarotto. Il padre esercitava la professione di «tagliapiera» e di «proto» presso il magistrato delle Acque [...] state stampate singolarmente, sempre a Venezia quelle di Jacopo Sansovino (1752), Andrea Palladio (1762) e pp. 279-345; G. Zucconi, Da T. a Selva, l’idea di Genius Veneticus, in Da Longhena a Selva, a cura di M. Frank, Bologna 2011, pp. 201-211; E. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La grottesca è un genere ornamentale introdotto nella pittura italiana alla fine [...] Santa Cecilia a Bologna, Aspertini trasferisce all’interno della raffigurazione affrescata un brano di architettura derivato da una lunetta della narrativa.
Dell’altro bolognese coetaneo di Aspertini, Jacopo Ripanda, sappiamo meno: di lui rimane un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] chiese controriformate.
La formazione e le opere di Vignola tra Roma, Fontainebleau e Bologna
Trasferitosi in giovane età da Vignola a Bologna, Jacopo Barozzi inizia il proprio apprendistato artistico come pittore, dedicandosi anche allo studio dell ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Vincenzo
Laura Mocci
– Figlio di Lorenzo di Gerolamo e di Lisabetta di Paolo Calonj, il M. venne battezzato a Firenze il 6 apr. 1694. I genitori, vista la naturale inclinazione del giovane, [...] . 1238). Giunto a Bologna nel 1714 circa, il M. vi rimase per otto anni (Marrini, p. VIII), studiando tanto da rischiar di «perder totalmente de Paoli assunto in cielo nella chiesa in S. Jacopo Soprarno e al 1744 devono essere riportati gli affreschi ...
Leggi Tutto
VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Girolamo Muziano, Cesare Nebbia e Jacopo Zucchi (Bagnoli, 1996, pp. di Agostino Carracci della Pinacoteca nazionale di Bologna, sono la Comunione di s. Lucia venivano domandate con sempre maggiore frequenza da Lucca e da Pisa, dove si ricordano la ...
Leggi Tutto
TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] nuove proposte di lavoro per l’altare maggiore di Jacopo Antonio Pozzo, in Da Longhena a Selva. Un’idea di Venezia a dieci anni dalla scomparsa di Elena Bassi, a cura di M. Frank, Bologna 2011, pp ...
Leggi Tutto
ZANGUIDI, Jacopo
Valentina Catalucci
Jacopo Zanguidi, detto il Bertoia (non conosciamo il significato del soprannome), nacque a Parma il 25 luglio 1544 da Giuseppe Zanguidi e dalla moglie Sarra (Ronchini, [...] nella Galleria nazionale di Parma, per cui esiste un pagamento da parte della Compagnia di S. Quirino nel 1564 (il nome , Bertoia, Mirola and the Farnese Court, Bologna 1991; G. Cirillo - G. Godi, L’intervento di Jacopo Bertoia, in C. Conforti - M.C ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...