LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] completato di due o tre pezzi da Giovanni Battista e Tommaso Della Porta Roma nei secoli XV, XVI e XVII, Bologna 1885, pp. 75 s.; F. Raffaelli, 1987, pp. 1-54; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, New Haven-London 1991, I, pp. 150 s., ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dell'Esposizione nazionale di belle arti di Bologna, dove il L. espose quattro sculture in , Biblioteca) eseguì il busto dell'abate Jacopo Bernardi (1893), uomo di cultura e -scuola "Sicilia". Molte delle opere da lui presentate si ispiravano a fatti ...
Leggi Tutto
PACINO di Buonaguida
F. Colalucci
Pittore e miniatore attivo a Firenze nella prima metà del 14° secolo.Scarsissimi sono i dati documentari relativi alla figura di P.: il più importante è un'iscrizione [...] per le ali laterali del polittico (Bologna, Pinacoteca Naz.) proveniente da S. Maria degli Angeli a Bologna (Venturi, 1907, pp. 505-506 il Maestro della S. Cecilia, Bernardo Daddi e Jacopo del Casentino.Le ricerche dello studioso hanno stimolato nei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Neri da Volterra
Carlo La Bella
da Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Volterra, le cui testimonianze documentarie ne attestano l'attività a partire [...] , Cecco di Pietro, Jacopo di Francesco, e il garzone Berto d'Argomento da Volterra (Forster, 1835), , Pisa 1986, pp. 51-56; M. Bietti, in La Galleria Estense di Modena, Bologna 1987, p. 46; M. Fanucci Lovitch, Artisti attivi a Pisa fra XIII e XVIII ...
Leggi Tutto
MAESTRO delle VELE
V. Santoleri
Anonimo pittore attivo nel primo quarto del sec. 14° nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi, dove affrescò le vele della crociera al di sopra dell'altare [...] due opere abbiano avuto lo stesso committente, il cardinale Jacopo Stefaneschi - divenuto protettore dell'Ordine francescano a partire dal affreschi assisiati, legata da un lato all'attività padovana di Giotto (Gioseffi, 1963; Bologna, 1969), dall' ...
Leggi Tutto
POMIS, Giovanni Pietro (
Giovanni Pietro Telesphoro)
Dagmar Probst
de. – Nacque nel 1569 a Lodi. Il giorno della nascita e i nomi dei genitori sono sconosciuti.
Sull’origine dell’artista e sulla sua [...] Hill, 1923-1924). Tale datazione fu appoggiata in seguito da Gerhard Marauschek nel suo saggio sulla vita e i tempi il suo alunnato nella bottega di Jacopo Robusti.
L’inizio dell’attività di studiato in un soggiorno a Bologna la pittura locale, come ...
Leggi Tutto
LIPPO di Benivieni
Simona Moretti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di L., che doveva essere già adulto e affermato nel 1296, quando, documentato per la prima volta, associò alla sua bottega [...] e Bambino in collezione privata a Bologna (Volpe), e in una serie Filicaia e ricongiunte a L. da Volpe sarebbe testimonianza della sua fase Il Maestro del Codice di S. Giorgio e il cardinale Jacopo Stefaneschi, Firenze 1981, pp. 169 s.; M. Boskovits, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Francesco da Imola, detto Conte Giovanni
Carlo La Bella
Sono pervenute poche notizie su questo scultore originario di Imola, di cui si ignora la data di nascita e ogni dato biografico fino [...] E. Lazzareschi, La dimora a Lucca di Jacopo della Quercia e di G. da I., in Bull. senese di storia patria, XXXI (1925), pp. 63-97; I.B. Supino, Jacopo della Quercia, Bologna 1926, pp. 6, 47; P. Bacci, Jacopo della Quercia. Nuovi documenti e commenti ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Giovan Tommaso
Valerio Da Gai
Figlio dello scultore comasco Tommaso, non si conosce la data della sua nascita, avvenuta a Como o a Napoli: nei documenti l'allocuzione "de Neapoli", [...] della chiesa dell'Annunziata di Aversa, commissionato nel 1518 daJacopo Mormile (Pane, p. 150).
All'attività più tarda catal.), a cura di F. Bologna - R. Causa, Napoli 1950, p. 121; O. Morisani, Considerazioni sui Malvito da Como, in Arte e artisti ...
Leggi Tutto
AMIGONI (Amiconi), Iacopo
Maria Cristina Pavan Taddei
Le fonti più antiche (Zanetti, Zani) danno questo pittore e incisore nato a Venezia nel 1675. È ormai comunemente accettata invece la sua nascita [...] Pallucchini, Dispense del Corso all'univ. di Bologna, anno acc. 1950-51, I, pp. L. Servolini, Un tema mitologico trattato da I. A. pittore e incisore, in Kilnstler, I, pp. 407 (per Carlotta), 407 s. (per Jacopo); Enciclopedia Italiana, II, pp. 975 s. ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...