GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] benedicente nel timpano; gli elementi lignei furono eseguiti daJacopo, detto Papero, di Pietro e la lavorazione 148-155; M. Gualandi, Memorie originali italiane riguardanti le belle arti, Bologna 1843, IV, pp. 109-115; G. Milanesi, Documenti per la ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] biografiche, avrebbe studiato da autodidatta soprattutto sui trattati di Vitruvio, del Vignola (Jacopo Barozzi) e di (il secondo preceduto da un viaggio nelle città di Milano, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia e Bologna) risalgono le vedute ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] (Cristo benedicente e santi di Meliore di Jacopo, del 1271; Firenze, Uffizi), a .A., Bologna 1979", a cura di H.W. van Os, J.R.J. van Asperen de Boer, III, Bologna 1983, , poste ai lati di una croce composta da gemme.Uno dei rari esempi di d. romanico ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Giovanni e Francesco, nonché la Crocifissione firmata daJacopo Avanzi.Altri materiali medievali sono presenti nei 88; C. Pietrangeli, Il Museo di Roma. Documenti e iconografia, Bologna 1971; F. Guerra, Per un catalogo della scultura altomedioevale a ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] In un grande numero di gruppi umani le parti del corpo da coprire sono gli organi genitali. In Giappone la norma secondo la Bussagli 1995). Jacopo della Quercia, nello scolpire la Cacciata dei progenitori sulla porta di San Petronio a Bologna, aveva ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] della basilica di San Petronio in Bologna scolpite da eccellenti maestri de’ secoli XV e XVI..., Bologna 1834, pp. 15-18; G . Tongiorgi Tomasi, Firenze 1987; B. Boucher, The sculpture of Jacopo Sansovino, I-II, New Haven-London 1991, passim; A. ...
Leggi Tutto
EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] beato Jacopo Salomoni, del 1340 (Forlì, Pinacoteca Civ.); a Bologna invece, sebbene l'esecuzione delle imprese di maggiore impegno fosse affidata a maestri di provenienza esterna, come Manno di Bandino, Giovanni di Balduccio o Agostino e Agnolo da ...
Leggi Tutto
BENCI, Antonio, detto il Pollaiolo
Marco Chiarini
Nacque a Firenze da Iacopo di Antonio e da monna Tommasa probabilmente tra il 1431 e il 1432. Il soprannome deriva - secondo una consuetudine fiorentina [...] cfr. E. Möller, Salvestro di Jacopo Pollaiuolo dipintore, in Old Master stima di un reliquiario eseguito da Iacopo da Pisa.
Da questo momento la documentazione è , Memorie... riguardanti le belle arti, s. 5, Bologna 1844, pp. 39-50; L. Pecori, Storia ...
Leggi Tutto
DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] nordiche e italiane già messa in relazione (Longhi, 1953; Bologna, 1977) con le esperienze italiane di Fouquet.
Anche la 1980, n. 1, pp. 151-166; G. Previtali, Da A. da Messina a jacopo di Antonello. I) La data del "Cristo benedicente" della National ...
Leggi Tutto
FALOPPI (Falloppi), Giovanni di Pietro (Giovanni da Modena)
Andrea De Marchi
La prima menzione sicura di questo pittore, nativo di Modena e attivo prevalentemente a Bologna, risale al 17 luglio 1409, [...] in realtà l'Elezione di s. Petronio a vescovo di Bolognada parte di papa Celestino I (i due personaggi sono esibiti di tante figure presuppongono la riforma neogiottesca di Jacopo Avanzi, protagonista della pittura bolognese della seconda metà ...
Leggi Tutto
studentato s. m. Alloggio in cui abitano gli studenti fuori sede, in genere durante il periodo universitario. ◆ Da Prati a Centocelle, e poi Eur, Primavalle, San Giovanni, Garbatella. Sempre a Roma occupate anche tutte le sedi della facoltà...
europolitico
s. m. Uomo politico degli Stati membri dell’Unione europea che svolge la sua attività in sede comunitaria. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno dei Paesi fondatori dell’Unione, alquanto diffuso...