La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] grandi proprietà aristocratiche, come i giardini di Marco Gritti, diLorenzo Valier o di Zuan Polo Gradenigo, hanno guadagnato 40 Maurizio (256). Un battello diJacopo Bembo bruciò nel bacino di S. Marco, alla foce del rio di S. Martino. La ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] Candia, dalla visione politica vicina a quella del Paruta, Jacopo Foscarini, il quale era a Candia sul finire del (107). L'elevazione diLorenzo Giustiniani alla gloria degli altari costituiva il primo passo di un'azione politica mirante a ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] tutte i limiti acquei del perimetro urbano. Oramai il processo impalcato da Jacopo de' Barbari con la sua pianta del 1500 è completato: chi, , Imagini delli Dei de gl'Antichi, con annotazioni diLorenzo Pignoria, Venezia 1647, pp. 44-45: sedendo ...
Leggi Tutto
Lirici del Settecento - Introduzione
Mario Fubini
Due poeti che il lettore cercherà invano in questo volume vanno considerati quasi i poli della nostra raccolta: Metastasio e Parini. Ne son rimasti [...] de' rosignoli.
Simile moto d'affetto e direi quasi simile ritmo, ma con tanto maggior ala, sarà nella pagina diJacopo a Lorenzo sui suoi colli e sui luoghi tutti a lui cari che serbano tante dolci rimembranze della sua giovinezza. Nella medesima ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] caso or ora esaminato diLorenzo sia effettivamente rappresentativo di un negozio senza fine di lucro (se non al cap. III, 12 dello Statuto nuovo del Tiepolo, in Gli Statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242, p. 132, nr. 74.
89. Ibid., III, 34, ...
Leggi Tutto
Le istituzioni della Repubblica
Mario Caravale
I "miti" di Venezia
Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] 'ordine pubblico
Dallo Splendor Venetorum civitatis consuetudinum diJacopo Bertaldo apprendiamo che la tutela dell'ordine di officia, come gli avogadori di comun, i provveditori del sal, ed altri (308). A partire dagli anni del dogado diLorenzo ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] quel periodo (durante lo stesso dogado diLorenzo Tiepolo, che sembrò preludere a una .500 nel 1527 e 16.000 nel periodo 1550-1560.
119. Vittorio Rossi, Jacopo D'Albizzotto Guidi e il suo inedito poema su Venezia, "Nuovo Archivio Veneto ", ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dedica al duca Francesco Maria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della tragedia antica e moderna, Roma 1715, p. , Il librettista, in Storia dell'opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 244 ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] dedica al duca Francesco Maria Pico della Mirandola.
130. Pier Jacopo Martello, Della tragedia antica e moderna, Roma 1715, p. , Il librettista, in Storia dell’opera italiana, a cura diLorenzo Bianconi - Giorgio Pestelli, IV, Torino 1987, pp. 244 ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE (Collezioni dal Rinascimento al sec. XIX, ν. S 1970, p. 242)
C. Gasparri
Questo aggiornamento intende presentare solo le [...] stati dispersi sul mercato antiquario.
Bibl.: Palazzo Madama: Il tesoro diLorenzo il Magnifico, cit.; O. Neverov, art.cit., in Prospettiva alla Badia a Fiesole ospitano le sculture che Jacopodi Alamanno Salviati fa acquistare a Roma nella seconda ...
Leggi Tutto