La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] Luigi da Sanseverino, Piero Giampaolo Orsini e Lorenzo Attendolo da Cotignola; Gianfrancesco Gonzaga fu nominato Terraferma per approdare infine anche lui alla carica di procuratore di San Marco. Infine Jacopo Antonio Marcello fu, tra il 1438 e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di S. Lorenzo, Mus., cor. A; cor. B) e nel laudario (Firenze, Bibl. Naz., B.R. 18), già della Compagnia dei Laudesi di (Offner, 1933) un gruppo di codici miniati e di fogli sciolti, compresi quelli attribuiti a Jacopo del Casentino (v.; Salmi, ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] anche sulla c.d. pace di Chiavenna (Mus. Tesoro della Collegiata di S. Lorenzo) sono riutilizzati notevoli émaux de , Milano [1996]; A.R. Calderoni Masetti, Ancora su Andrea diJacopo d'Ognabene orafo pistoiese, BArte. Suppl. 1996.A.R. Calderoni ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] 'Istria ("de citra aquam Quieti"), mentre quello di San Lorenzo al Leme conservava le funzioni per la parte nelle funzioni dello stesso capitano ammalato. Quando questo accadde con Jacopo Cavalli nell'agosto 1376 furono loro a punire i colpevoli ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] qui il 9 aprile papa Onorio III li incoronò nella chiesa di S. Lorenzo fuori le Mura. A Roma furono raggiunti anche dagli emissari honore"; V. Lazzarini, Scritti, p. 214 (titolo di despota a Jacopo Tiepolo nel 1219-1220, a Marino Michiel nel 1221, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] delle feste veneziane. I contemporanei, da Lorenzo Da Ponte, librettista di Mozart, al generale francese Alexandre Law de nel 1848 di singoli ebrei, come Jacopo Treves, Leone Pincherle o Isacco Pesaro Maurogonato. Da un punto di vista sociale, ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] Nijhoff, 1939-1953, 4 v.
Bellini: Bellini, Lorenzo, Exercitatio anatomica de structura et usu renum, Firenze, it.: I viaggi di Gulliver, introd. e trad. di Attilio Brilli, Milano, 1975).
Taccola: Taccola, Mariano Daniello diJacopo Vanni, De ingeneis ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] Ss. Cosma e Damiano, attraverso l'arco di S. Lorenzo f.l.m. e l'oratorio di S. Venanzio percorre oltre un secolo, che si . 383-401; H. Lisner, Giotto und die Aufträge des Kardinals Jacopo Stefaneschi für Alt-St. -Peter. I. Das Mosaik der Navicella ...
Leggi Tutto
La Chiesa aquileiese
Giuseppe Cuscito
Aquileia centro religioso della "Venetia"
Introduzione
Tracciare i primi quadri della società cristiana nella "Venetia" non pare possibile senza considerare l'evangelizzazione [...] Chiarissimo di Concordia, Patrizio di Emona, Adriano di Pola, Massenzio di Giulio Carnico, Severo di Trieste, Giovanni di Parenzo, Aronne di Agunto, Maternino di Sabiona, Flaminio di Trento, Vigilio di Scarabanzia, Lorenzodi Feltre, Marciano di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] in quanto sposata ora con Lorenzo, di aver avuto un rapporto amoroso con Casanova: donde la nascita di Cesarino). Vittoria finge, storie erotiche del figlio Jacopo e del nipote Lello, entrambi conquistati dalla carnalità di Amalia che diventerà la ...
Leggi Tutto