GUARINI, Guarino (Guarino Veronese, Varino)
Gino Pistilli
Nacque a Verona, in contrada S. Eufemia, nella prima metà del 1374, dal fabbro Bartolomeo e da Libera, figlia del notaio Zanini.
La famiglia [...] . 1460 al vescovo di Ancona Agapito de' Rustici e quella, dello stesso periodo, al vescovo di Ferrara Lorenzo Roverella.
Ammalatosi di pleurite, il 4 dic in G. Berchet, Dedica della Geografia di Strabone a Jacopo Ant. Marcello, Venezia 1893. Tra le ...
Leggi Tutto
Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] come ricompensa (60). Lorenzo Zane propone nel 1456 a Lorenzo Valla di scrivere una storia di Venezia, ma il preteso documento della fondazione di Venezia e la cronaca del medico Jacopo Dondi, "Atti del R. Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] nr. A 5, doc. 1197 luglio 25.
33. S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. 99; ibid., Appendice, nrr. i passaggi di proprietà, v. Gli statuti veneziani diJacopo Tiepolo del 1242 e le loro glosse, a cura di Roberto Cessi, ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] molto più tardi; infatti, il m. dell'arco trionfale di S. Lorenzo f.l.m., del tardo sec. 6°, appartiene ancora Roma e ispirò i lavori di Pietro Cavallini a S. Maria in Trastevere e diJacopo Torriti nell'abside di S. Maria Maggiore, caratterizzati ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO D'ITALIA
Dal momento che i tempi della storia linguistica, e più in generale culturale, non si possono scandire precisamente su quelli della storia politica, sarà inevitabile in questa [...] Proverbia, avinente Panfilo, avenanti Elegia, avenante Jacopo Mostacci), onta (Patecchio, Proverbia, Pseudo- 1960: I, rispettivamente pp. 35-42, 523-555, 600-624; Inventario di San Lorenzo in Santa Colomba (sec. XIII in.), in I. Inguanez, I, I ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] della muratura di assorbire gli sforzi di trazione nella parte bassa della cupola. Francesco e Jacopo Sansovino Altre importanti fessurazioni sulla facciata si svilupparono poi quando Gian Lorenzo Bernini, a partire dal 1638, iniziò la costruzione ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dare un orientamento preciso e deciso alla vita di Tedaldo. Infatti Jacopo da Pecorara gli fece concedere un canonicato in di Milano, e nominò persone di fiducia per incarichi significativi: elesse camerlengo il piacentino Guglielmo di S. Lorenzo ...
Leggi Tutto
I cronisti e la determinazione di Venezia
Gherardo Ortalli
Martin da Canal, i Veneziani e i Chioggiotti
Quasi nulla conosciamo delle vicende biografiche di Martin da Canal, l'autore di quelle Estoires [...] Fedalto, Le origini di Venezia, Bologna 1978, pp. 34-35 (pp. 11-237).
31. S. Lorenzo (853-1199), a cura di Franco Gaeta, Venezia . Sul Bertaldo v. fra gli altri Enrico Besta, Jacopo Bertaldo e lo "Splendor Venetorum civitatis consuetudinum", "Nuovo ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] Lorenzo da Brunà; maestro Marco di Francesco di Brachi, pure da Brunà, sottoproto dei provveditori di comun. E sappiamo appunto di misura dipinta, rilettura tecnica e semantica della veduta di Venezia diJacopo de' Barbari, "Ateneo Veneto", 178, ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] savonesi erano Giovan Stefano e Lorenzo Gavotti.
SIRACUSA. - Medagliere Carelli.
Bibl.: Inv. 1827, in Doc. inediti, III, p. 377 ss.
TORINO. - Arpino, Jacopo Francesco. - Archiatra del Principe di Carignano, morì all'età di oltre 70 anni nell'aprile ...
Leggi Tutto