GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] Melchisedec.
Domenicane erano anche le suore del monastero di S. Jacopo a Ripoli per le quali il G. dipinse, p. 87; F. Nannelli, La decorazione pittorica di S. Lorenzo a Pistoia: un restauro urgente, in Notizie di cantiere, IV (1992), pp. 128, 131; R ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Mario Infelise
ZATTA, Antonio. – Nacque a Venezia nel 1722, figlio di Giacomo e discendente da una famiglia attiva nell’arte della stampa veneziana dal 1656. Il primo esponente era stato [...] ritornarono entrando in relazione con il generale dei Gesuiti Lorenzo Ricci, con svariati cardinali ed esponenti della famiglia censore Jacopo Rebellini fu estromesso dall’incarico per avergli licenziato una Lettera pastorale dell’arcivescovo di ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Iacopo, detto Iacopo Chimenti (o l'Empoli)
M. Adelaide Chiappini Bianchini
Pittore più noto con il cognome Chimenti che è invece nome di battesimo del padre, Chimenti di Girolamo di Michele [...] dididi Sasseta didididididididididiLorenzo degli Uffizi).
Ma se l'effetto didididi disegno e didi S. Lorenzodi P di M. Capucci, I, Firenze 1968, pp. 170 s.; M. Marangoni, Due nature morte didididididi J. D., in Scritti di st. dell'arte in onore di ...
Leggi Tutto
TACCUINO
U. Jenni
Piccolo album con disegni, schizzi, abbozzi.I t. permettono un esame in profondità della produzione artistica medievale, essendo tra i più importanti strumenti di trasmissione di modelli. [...] veneziana (Sebenico, Bibl. del monastero di S. Lorenzo, 53). I disegni del t. di Firenze (Uffizi, Gab. Disegni e Stampe Schmitt, Corpus der italienischen Zeichnungen 1300-1450. II. Venedig, Jacopo Bellini, V-VIII, Berlin 1990; A.J. Elen, Italian ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] Lorenzo all'epoca del conferimento della diocesi erano state appunto quelle di "accomodar prima lei et di Tacchi-Venturi, Storia della Comp. di Gesù in Italia, I, 1, Roma 1950, p. 33; R. M. Douglas, Jacopo Sadoleto, Humanist and Reformer, Cambridge, ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] es. in un'immagine contenuta in un codice trecentesco della Legenda aurea diJacopo da Varazze (Parigi, BN, fr. 183, c. 242v). A stessa rappresentazione, come nell'affresco del 1410 ca. di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano (Boskovits, 1975).Alla ...
Leggi Tutto
NANI, Giacomo
Piero Del Negro
– Nacque a Palma, l’attuale Palmanova, il 31 gennaio 1725, terzogenito maschio di Antonio, all’epoca provveditore generale della fortezza, e di Lucrezia Lombardo.
Quando [...] nel 1792 Lorenzo Sangiantoffetti, e due figli maschi, entrambi chiamati Antonio, il primo di quali morì di pochi mesi in Bibl. Univ. di Padova, ms. 2219, f. 22, cc. 207-234; E. Manetti, Di un manoscritto del provveditore cav. Jacopo N. Cenni, Padova ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] chierico della chiesa di S. Biagio "de Treçentula" (Posenato, p. 80) e rettore della chiesa di S. Lorenzo nella diocesi bolognese generale che sancì il passaggio della signoria a Jacopo e Giovanni, figli di Taddeo Pepoli, morto il 28 settembre.
Dopo ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] il beneficio della parrocchiale di S. Lorenzodi Minerbe nella diocesi di Verona, dove erano sepolti : Il diario romano diJacopo Gherardi da Volterra, dal VII settembre MCCCCLXXIX al XII agosto 1484, a cura di E. Carusi, Città di Castello 1904-1906 ...
Leggi Tutto
DEL TASSO, Giovambattista
Marco Collareta
Figlio di Marco di Domenico (per il quale v. voce Del Tasso, famiglia), nacque a Firenze nel 1500. Chiamato dai contemporanei semplicemente Battista del Tasso [...] di ser Giammaria di ser Baccio Cecchi, in Miscell. fiorentina di erudiz. e storia, I (1886), p. 42 n. 1; P. Franceschini, S. Lorenzo II, a cura di A. Rochon, Paris 1974, p. 175 n. 83; C. L. Anzivino-P. Sanpaolesi, Jacopo Barozzi il Vignola..., ...
Leggi Tutto