MANTICA, Francesco Maria
Simona Feci
Nacque a Venzone (presso Udine) nel 1534 dal nobile Andrea e da Fontana di Rizzardo di Fontanabona, sorella del giurista Giovanni Fontebono (morto nel 1556). Ebbe [...] , il giurista pavese Jacopo Menocchio, a prendere sit perscrutari" (dalla dedica a Paolo V). Ai tre libri che .G. Giorgi, Un parere legale del giureconsulto F. M. per i consorti di Tolmino, in Memorie storiche forogiuliesi, XLI (1954-55), pp. 155-167; ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Giovanni Ludovico
Fiammetta Cirilli
Detto anche Corvo per via del soprannome attribuito alla famiglia (Corvi), il L. nacque da Pietro Paolo presumibilmente a Padova, intorno alla metà del [...] la questione insorta tra Galeazzo da S. Sofia e Jacopo della Crosara del Santo intorno alla precedenza nell'iscrizione del a Padova della salma di Francesco il Vecchio, il 18 nov. 1393, insieme con Francesco Zabarella e Pietro Paolo Vergerio, il L. ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] di Giuseppe Domenico De Totis, di Giovanni Enriquez, del principe Filippo Maurizio di Baviera e di Pietro Paolo pp. 118-126; Le tre arcadie ovvero accademia pastorale di messer Jacopo Sanazzaro, del canonico Benedetto Menzini, del signor abate Michele ...
Leggi Tutto
MATTEO da Prato
Pier Paolo Donati
MATTEO da Prato (Matteo dagli Organi). – Nacque a Prato da Paolo nel 1391.
La prima notizia sulla sua attività di organaro risale al maggio 1421, quando si impegnò [...] a sonare li dicti orghani» a un certo «Jacopo sonatore» che fu nominato organista del duomo di Pistoia (Baggiani, 1984, p. 51). Nel 1422 il nome di M. compare per la prima volta nei documenti dell’Opera di S. Maria del Fiore a Firenze, dove lavorò ...
Leggi Tutto
MINOZZI, Bernardo
Susanna Falabella
– Nacque a Bologna il 2 ag. 1699.
I primi anni di attività si ricostruiscono in base all’autobiografia manoscritta redatta intorno al 1765 (Bologna, Biblioteca comunale [...] di sue opere presso Francesco Maria Niccolò Gaburri (Id., 1980, p. 314) fa supporre che in quel contesto il M. avesse conosciuto Paolo Bologna da Luigi Guidotti la Scelta di paesi inventati, ed intagliati da Piero Jacopo Palmieri, e da altri bolognesi ...
Leggi Tutto
COMINETTI, Giuseppe
Alessandra Quattordio
Nato a Salasco Vercellese il 28 ott. 1882 da Antonio e da Maria Carignano, ricevette la prima educazione artistica a Torino, ove, negli ultimi anni dell'Ottocento, [...] Maria (1888-1961) intitolato Jacopo Ortis (coll. privata, Dusino San Michele, prov. di Asti), che rivela l'influsso aveva messo a disposizione di numerosi artisti genovesi (tra gli altri, i pittori Armando Barabino, Paolo de Gaufridy, Eugenio Olivari ...
Leggi Tutto
MALVITO (de Sumalvito), Tommaso
Valerio Da Gai
È sconosciuta la data di nascita di questo scultore originario di Como, attivo nella seconda metà del XV secolo (Filangieri).
Dopo un probabile tirocinio [...] di Giovan Paolo Vassallo vescovo d'Aversa realizzato sempre per la chiesa di Monteoliveto, didi consistenza, quasi fossero sbalzate su lastra di metallo, secondo i modi di altri scultori lombardi attivi a Napoli in quegli anni, come Jacopo ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] maggiore fatto da Signor Paolo Maccarani è disegno di Martin Lungo. L'Assunta in cima di esso è pittura di Antonio della Cornia. della sagrestia e del giardino e dei lavori di ornamento realizzati da Jacopo Vaina Fontana, stuccatore.
Del 27 febbr. ...
Leggi Tutto
NONO, Urbano
Eugenia Querci
NONO, Urbano. – Figlio del bergamasco Francesco Luigi e di Rosa Della Savia, originaria di Udine, fratello maggiore del pittore Luigi, nacque a Venezia il 5 gennaio 1849.
Nel [...] Jacopo Tasso, inaugurato con un discorso di Giovanni Bordiga nel 1911 nell’omonima piazza a Longarone, luogo natale di Tasso e residenza della famiglia Nono (alcune opere di . Per un monumento a fra Paolo, in Gazzetta di Venezia, 7 maggio 1889; V ...
Leggi Tutto
PREMARINO, Ruggero
Alessandra Rizzi
– Ignoti sono data, luogo di nascita e genitori. La famiglia, probabilmente di origine tribunizia, giunse nel centro realtino intorno all’VIII-IX secolo dal territorio [...] infine alla fuga. Nel marzo del 1196, insieme a Jacopo Querini, fu inviato ad Abido, all’entrata dei Dardanelli; godono della nobiltà patritia di Venetia, III, cc. 240v-242r; Paolo Rannusio [Ramusio], Della guerra di Costantinopoli per la ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...