GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] fa i nomi di Giannicola diPaolo e di Domenico di Paride Alfani, "artisti di equivalente statura, costretti 13-19; G. Sapori, La pala di Norcia nel percorso diJacopo Siculo, in Jacopo Siculo, l'Incoronazione di Norcia, Roma 1984, pp. 14-22 ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] con Francesco Barozzi, professore di diritto canonico, nipote diPaolo II e più tardi vescovo di Treviso, che l'avrebbe probabilmente per la prima volta da lui, essendo la traduzione diJacopo Bracciolini (mss. a Firenze, Bibl. Laurenziana, Plut. 89 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Bernardino
Michele Luzzati
Nacque nel 1532 a Lucca (venne battezzato il 21 febbraio col nome del primogenito di Benedetto Buonvisi il Vecchio, che era morto nel 1517) da Martino e da Caterina [...] Paolo e Bernardino Buonvisi e C. dell'arte della seta di Lucca" del 1596-1600; della "Paolino e Agostino Santini e C. di Messina" del 1596-1599 con "missa" di 500 once di Sicilia (4,2% del capitale sociale); della "Bartolomeo, Camillo Orsucci, Jacopo ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni diPaolo, in Le Arti, III (1941), , pp. 57, 61, 63 s., 71 ss., 80; A. Coffin Hanson, Jacopo della Quercia'sfonte Gaia, Oxford 1965, pp. 11, 18 s., 89, 93 s ...
Leggi Tutto
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci
Alessandra Giannotti
PIER FRANCESCO di Bartolomeo, detto Pierino da Vinci. – Nacque a Vinci nel 1529/30 da Bartolomeo di ser Piero d’Antonio e da [...] nel tardo Quattrocento, e poi riletta da Jacopo Sansovino e dal Tribolo.
Nei giorni in cui di Pescia, entro diciotto mesi, del sepolcro di Baldassarre Turini il Giovane, datario di Leone X, segretario di Clemente VII e chierico di camera diPaolo ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] soggiorno nella città veneta verso la metà del decennio, durante i lavori diPaolo Schiavo. Lo stesso studioso (1994, pp. 386-389; 1997, p 103-105; T. Franco, Intorno al 1430. Michele Giambono e Jacopo Bellini, in Arte veneta, 1996, n. 48, pp. 7-17 ...
Leggi Tutto
GUSSONI, Vincenzo
Giuseppe Gullino
, Nacque a Bergamo, dove il padre si trovava come podestà, il 18 maggio 1588, dal cavaliere Andrea e da Elisabetta Barbarigo di Agostino.
A Venezia la famiglia risiedeva [...] del Sanmicheli al ponte di Noal sul Canal Grande, affrescato nella facciata da Jacopo Tintoretto con due figure di procurare il matrimonio del fratello Francesco con Elena Navagero di Bartolomeo (1636), vedova di Marco Loredan diPaolo ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1430 da Battista, reputato uomo d'arme, fratello del doge Tommaso, che Battista scalzò per poche ore nel 1437, e da Ilaria Guinigi diPaolo [...] un esercito ai comandi diJacopo Vimercati, al quale di unirono montanari della riviera di Levante agli ordini di Ibleto Fieschi nonché Paolo Doria e Gerolamo Spinola, dalla Riviera di Ponente, con i fuorusciti di Savona.
Consapevole della disparità ...
Leggi Tutto
GERALDINI, Angelo
Jürgen Petersohn
Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] mobilitazione pontificia contro Jacopo Piccinino (impegnato in Italia centrale, con il sostegno di Alfonso d'Aragona, tedesche e ungheresi. Il progetto di Francesco Sforza di vederlo arcivescovo di Genova al posto diPaolo Fregoso (inviso al duca ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Gieri), Cosimo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia il 1° ag. 1513 dal matrimonio di Evangelista di Baronto con Piera di Lorenzo Grifoni, contratto il 9 giugno 1512.
Non sembra possibile [...] pp. 123 s.).
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Pistoia, Opera di S. Jacopo, Ricordi di contratti gabellevoli, 5, c. 110; Libri dei 40-42, 77-83, 92 s., 100-103; A.J. Schutte, Pier Paolo Vergerio e la riforma a Venezia 1498-1549, Roma 1988, pp. 296, 326 ...
Leggi Tutto
girotondaio
s. m. Chi manifesta, partecipando a girotondi simbolici, in sostegno della legalità e dei temi connessi all’amministrazione della giustizia e alla pluralità dell’informazione. ◆ Rispetto alla manifestazione morettiana vedrete più...
democristianeria
s. f. (iron. spreg.) Maniera di gestire l’attività politica propria dei democristiani; atteggiamento o comportamento da democristiano. ◆ anche nella composizione dell’esecutivo, ci sono indizi pesanti di qualcosa di molto...