COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] avvenne nel 1935-36 con Il pianto di Maria di JacoponedaTodi, con due star del tempo, Irma Gramatica e Gualtiero alcuni di loro tra l’altro in fuga, e l’ostilità spietata da parte degli avversari di d’Amico, tra cui la rivista Il Dramma ...
Leggi Tutto
CILEA, Francesco
Raoul Meloncelli
Nacque a Palmi (Reggio Calabria) il 23 luglio 1866 da Giuseppe, apprezzato civilista e dilettante di musica, e da Felicita Grillo. A soli sette anni fu inviato a Napoli [...] (Londra 1904); Nel ridestarmi, Vita breve (Napoli-Milano 1923); Dolce amor di povertade, sutesto di JacoponedaTodi (Milano 1949);infine Tre vocalizzi da concerto e Tre vocalizzi per canto e pianoforte (ibid. 1931-32).
Artista raffinato e sensibile ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Alessandro
Lucia Strappini
Nacque a Pisa il 20 febbr. 1'835 da Giuseppe e da Ester Della Ripa, in una famiglia israelita di origine pesarese colta e di tradizione liberale. Compì i suoi primi [...] letteratura de' primi secoli (Ancona 1884; 2 ediz., Milano 1891), che comprende un lungo saggio su JacoponedaTodi. Il giullare di Dio del sec. XIII (poi ripubblicato separatamente, Todi 1914); un'indagine sulla vita e sull'opera di Cecco Angiolieri ...
Leggi Tutto
A rigore, la lingua letteraria è definita e distinta da quella non letteraria soltanto dal fatto di essere scritta (anche se è esistita ed esiste una letteratura solo orale) e dalle finalità estetiche, [...] loro necessaria, sfruttando senza ritegno le procedure consentite (in JacoponedaTodi o in Chiaro Davanzati si trovano in massa nomi astratti da trans-categorizzazione verbo-nome e da derivazione per suffisso, specie -anza, -ura, -ore, -mento, -ezza ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] che sarà poi di Dante. La letteratura religiosa ebbe dunque i suoi inizi negli autori citati, ai quali va aggiunto JacoponedaTodi, la cui opera si connette nuovamente al genere laudistico umbro. Vossler (1948: 48) osservava come fosse degno di nota ...
Leggi Tutto
Fra i vari ➔ linguaggi settoriali, quello della medicina interessa da vicino l’esperienza di tutti i parlanti. D’altro canto, i suoi realia di riferimento sono pertinenti a molti altri ambiti più specifici: [...] si ricordi almeno, in ➔ Dante, etico «tisico», idropesì, omor «umore»; oppure, ancor prima, la rassegna di malattie che JacoponedaTodi invoca a penitenza: le prime dieci quartine di O Segnor, per cortesia, mannane la malsania, che costituiscono una ...
Leggi Tutto
RUSSO, Luigi
Raffaele Ruggiero
– Ultimo di otto figli, nacque a Delia (Caltanissetta) il 29 novembre 1892 da Giuseppe, impiegato comunale, e da Diega Meo.
Dopo il ginnasio in seminario compì gli studi [...] Laterza i Problemi di metodo critico (Bari 1929; ed. ampl. e riv., Bari 1950), con saggi daJacoponedaTodi e Dante, attraverso l’aristotelismo rinascimentale, fino all’estetica di Croce e al dibattito sui generi letterari. Già dalla prima edizione ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] poesia del Natale, a partire dalle Laude di JacoponedaTodi. Quel manoscritto rimasto tra le carte personali le domeniche e feste dell’anno A, Torino 1980; Vivere il Concilio, da preti, Torino 1981; Ricerche patristiche, I-II, Torino 1982; Diario di ...
Leggi Tutto
TESTORI, Giovanni
Davide Dall'Ombra
– Nacque il 12 maggio 1923, da Edoardo e da Lina Paracchi, a Novate Milanese, dove il padre aveva dato vita, con il fratello Giacomo, a una fabbrica di tessuti a [...] 1945 si trasferì alla facoltà di lettere dell’Università Cattolica. In quell’anno illustrò una raccolta di laudi di JacoponedaTodi, pubblicò la sua prima poesia sul Politecnico di Elio Vittorini e, con lo scritto programmatico Realtà della pittura ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] in (13) si ritrova già agli inizi della tradizione letteraria italiana:
(14) Una sposa pigliai
che dato li ho el meo core
(JacoponedaTodi, “O Cristo onnipotente”, 6-7)
Si noti che in (14) c’è anche la cancellazione della distinzione tra il dativo ...
Leggi Tutto
spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle informazioni necessarie per comprendere...