• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [35]
Arti visive [9]
Religioni [5]
Diritto [5]
Storia [4]
Teatro [4]
Musica [3]
Cinema [3]
Letteratura [2]
Diritto civile [2]

GALLO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLO (de Gallis), Nicola Anna Modigliani Apparteneva a una famiglia dell'aristocrazia romana che aveva - secondo quanto racconta Gaspare da Verona - lontane origini imolesi. Non si conosce il nome [...] Pietro, Censuali, 5, 1447, cc. 17v, 23v, 44v e passim; Reg. Vat. 528, c. 307r; Bibl. apost. Vaticana, Ottob. lat. 2550: D. Jacovacci, Repertorii di famiglie, III, p. 78; Le vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

PUGILATO

Enciclopedia Italiana (1935)

PUGILATO Gioacchino MANCINI Pietro PETROSELLI Antichità classica. - Il pugilato (pugilatus, pugilatio, πυγμή, πυγμαχία), quale esercitazione facente parte delle gare atletiche, risale a remota antichità [...] ); Luigi Quadrini (piuma); Anacleto Locatelli e Carlo Orlandi (leggieri); Mario Bosisio (medioleggieri e medî); Leone Jacovacci e Bruno Frattini (medî); Michele Bonaglia (mediomassimi). Tre dilettanti italiani conquistarono il campionato mondiale nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUGILATO (4)
Mostra Tutti

DE ANGELIS, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS, Giulio Giuseppe Miano Nacque a Roma nel 1845 da Domenico e da Adelaide Agricola. Visse a Perugia fin dalla prima giovinezza: ad appena otto anni risulta infatti iscritto ai corsi dell'accademia [...] a far parte del Consiglio direttivo del Museo d'arte applicata all'industria assieme a E. Ferrari, L. Bazzani, F. Jacovacci e C. Aureli. Subito dopo diventò direttore dell'Ufficio tecnico per la conservazione dei monumenti di Roma e provincia e delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAFFEI, Gherardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAFFEI, Gherardo (Gerardo) Alessandro Pontecorvi Nacque a Volterra nel 1408. Consente di risalire a questa data l'iscrizione funebre posta nella chiesa romana di S. Maria in Aracoeli, sul pavimento antistante [...] Vulterris". Il M. morì a Roma il 16 ott. 1466. Fonti e Bibl.: Biblioteca apostolica Vaticana, Ottob. lat., 2551, I: D. Jacovacci, Repertori di famiglie, c. 72; R. Maffei, Commentarii urbani, Romae 1506, I, c. 70v; II, c. 297v; Id., Historia de vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MASSIMO, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASSIMO, Domenico. Valeria Cafà – Nacque presumibilmente a Roma, intorno al 1460, da Pietro e da Maria, figlia del nobile romano Lorenzo Astalli. Il M. apparteneva a una delle più antiche famiglie romane, [...] , cc. 40v-41r; 6168: O. Panvinio, De gente Maxima, Liber secundus, cc. 220-224; Ott. lat., 2551: Domenico Jacovacci, Repertorio di famiglie romane, s.v. de Maximis; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 13123: Claude Bellièvre, c. 200; G ... Leggi Tutto

GRISI

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRISI Roberto Staccioli Famiglia di cantanti e ballerine. Carlotta nacque a Visinada, in Istria, il 28 giugno 1819. Mostrata una precoce attitudine per la danza, entrò nella scuola del teatro alla Scala [...] luogo anche la sua ultima apparizione; il successo che aveva avuto alla festa del principe indusse infatti l'impresario F. Jacovacci a chiamarla al teatro Argentina. L'artista vi apparve nel giugno 1839 nel ruolo di Romeo, per il quale era diventata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOLA, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOLA, Giovan Battista Susanna Falabella – Nacque a Coldrerio (Coldrè), vicino Como, il 9 luglio 1586, secondogenito di Aurelia della Porta (Gilardi) e di Giovan Pietro «della Molla», appartenente a [...] in Roma e suo valore» e la nota sull’«Abbellimento di strade d’ordine d’Alessandro 7°. Esseguito da Domenico jacovacci e Giacinto del Bufalo maestri di strade», ovvero di riequilibrare a vantaggio di un’indiretta celebrazione dell’età pamphiliana un ... Leggi Tutto

PATINI, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PATINI, Teofilo Eugenia Querci PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] moderna), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco Jacovacci, Ettore Ferrari e Camillo Boito optò tuttavia per l’esposizione solo di Pancia e cuore che, a quel punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN DEMETRIO NE’ VESTINI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ITALIA RISORGIMENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – MUSEO DI CAPODIMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATINI, Teofilo (2)
Mostra Tutti

COLOMBERTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBERTI, Antonio Rossella Motta Nacque a Viterbo il 20 febbr. 1806 da Gaetano Colomberghi e da Caterina Rinaldi, entrambi attori. Gaetano, nato a Ferrara nel 1785 da Antonio, un pittore di prospettive [...] dall'impresa del S. Carlo per il teatro del Fondo come prima donna di opere buffe, nell'autunno raggiunse l'impresario Jacovacci al teatro Valle di Roma come comprimaria. Sposatasi, sempre nel 1842, abbandonò le scene. e morì in data non precisata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARIANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIANI, Cesare Silvia Silvestri – Nacque a Roma il 13 genn. 1826 da Pietro e da Maria Agnelletti. Il lavoro del padre, computista della famiglia Giustiniani, gli permise di risiedere nel palazzo nobiliare [...] memoria sulla tecnica dei dipinti», bandito dal ministero dell’Istruzione pubblica nel 1894, in sostituzione di F. Jacovacci, contribuendo così all’affermazione dello scritto presentato in tale occasione da G. Previati. Il M., ridotto all’inattività ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – DOTTORI DELLA CHIESA – EMANUELE FILIBERTO – SANTIAGO DEL CILE – GIOVANNI MIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIANI, Cesare (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali