PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] per l’illustrazione libraria, realizzando i disegni per le antiporte, le testatine e i finalini delle Oeuvres di Jacques-BenigneBossuet che andò illustrando ancora una volta per Albrizzi (a partire dal 1736). Per la committenza privata, negli stessi ...
Leggi Tutto
RICCI, Michelangelo
Francesco Bustaffa
RICCI, Michelangelo. – Nacque a Roma nel gennaio del 1619 – fu battezzato il 31 – da Prospero, un commerciante di stoffe originario di Dongo, e dalla bergamasca [...] dell’avvio dell’Assemblea del clero di Francia, convocata nell’ottobre del 1681, il nuovo porporato fu indicato da JacquesBénigneBossuet e dal vescovo di Grenoble Étienne Le Camus come un auspicabile mediatore nelle gravi vertenze tra la Corona e ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] L’année spirituelle del cardinale Louis-Antoine de Noailles, le clandestine Nouvelles ecclésiastiques, le opere di Jacques-BénigneBossuet, Antoine Arnauld, Blaise Pascal, Pierre Nicole. Il rigorismo etico non contrastò con la fattiva apertura al ...
Leggi Tutto
VENTURA, Gioacchino
Ignazio Veca
– Nacque a Palermo il 7 dicembre 1792 da Paolo, futuro barone di Raulica, e da Caterina Platinelli.
Quinto di dodici figli, apparteneva a una famiglia di nobiltà acquisita [...] degli studi, distinguendosi per la sperimentazione didattica. Di solida formazione umanistica, fu attento lettore di Jacques-BénigneBossuet e degli autori tradizionalisti francesi e assimilò la filosofia scolastica.
Il 31 agosto 1817 lasciò l ...
Leggi Tutto
TAMBURINI, Pietro.
Simona Negruzzo
– Nacque a Brescia il 1° gennaio 1737, primogenito di Giovanni Battista, commerciante finito in povertà, e di Giulia Longhena, battezzato nella parrocchia di S. Agata.
Dal [...] Almici. Passò poi a studiare storia ecclesiastica e diritto canonico, mentre si avvicinava agli scritti di Jacques-BénigneBossuet e Zeger-Bernard van Espen, e leggeva filosofi contemporanei che lo motivarono ad avvicinarsi al pensiero agostiniano ...
Leggi Tutto
MARTINOZZI, Anna Maria
Benedetta Borello
– Nacque a Roma nel 1637, dal conte Girolamo e dalla sua seconda moglie, Margherita Mazzarino, sorella maggiore del futuro cardinale Giulio. Il nonno della M. [...] nella frequentazione della Compagnia del Ss. Sacramento, di cui facevano parte tra gli altri Guillaume de Lamoignon e Jacques-BénigneBossuet, e di circoli ristretti che assistevano i poveri, difendevano il buon costume e manifestavano una chiara ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] elementi apparentemente contraddittori, da una parte la teoria della storia come misterioso disegno divino progressivo, di Jacques-BénigneBossuet, e, dall’altra, il concetto pre-illuminista del 'principio motore' di John Toland e il materialismo ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] otto mesi il circolo dell’abate de Lamennais nel collegio di Juilly. Tornato poi a Parigi, s’immerse nella lettura di Jacques-BénigneBossuet e Fénelon. Nel giugno del 1832 si trasferì a Orléans e infine a Roma, dove giunse nel marzo del 1833. Qui ...
Leggi Tutto
ZAGURI, Pietro Marco
Valentina Dal Cin
– Nacque a Venezia il 6 giugno 1738, dal patrizio Pietro Angelo e da Caterina Corner.
Dopo la scomparsa del nipote Pietro nel 1795 e quella del fratello, il senatore [...] nelle mani del demanio.
Il vescovo si mostrò invece favorevole all’introduzione del catechismo napoleonico, ispirato a quello di JacquesBénigneBossuet, che prevedeva tra i doveri del fedele anche l’obbedienza all’imperatore e l’obbligo di pagare le ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Luigi (in religione Celestino)
Simona Negruzzo
– Nacque a Milano il 10 gennaio 1644 da Valeriano, marchese e commissario generale dell’esercito spagnolo in Italia, e da Paola Camilla Marliani.
Fu [...] amp; Thomae, quantum homini licet, dissolutus (Romae 1696), contro il giansenismo. L’opera gli procurò da parte di Jacques-BénigneBossuet (lettera del 23 febbraio 1697) e di altri accuse di quietismo, che Innocenzo XII non volle raccogliere. Suscitò ...
Leggi Tutto