PADOVANI, Lea
Enrico Lancia
PADOVANI, Lea. – Nacque a Montalto di Castro, in provincia di Viterbo, il 28 luglio 1920, da Ugo, vicentino, e da Ida Campanari, originaria della Corsica ma nata a Tuscania.
Conseguita [...] d’aver ucciso il marito. Fu inoltre presente in altri prodotti in coproduzione, come Montparnasse 19 (1958) di JacquesBecker, dove fu Rosalie, una delle donne del tormentato pittore Amedeo Modigliani.
In quegli anni prese parte a parecchi film ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] in uso, per lo più con leggere revisioni (notevole quella di Jacques Lefèvre d'Etaples), fino a tutto il sec. XVI. Su di , Der Seinsbegriff bei B., Innsbruck 1931; A. Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" bei ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] di Mademoiselle anche per l'apprendimento della danza: Jacques Cordier detto Bocan, valentissimo coreografo e, forse ancor Konzeption der europäischen Oper im 17. Jahrhundert, a cura di H. Becker, Kassel 1981, pp. 105-160; Id., Die Rezeption der Opern ...
Leggi Tutto
CRISTINA (Christine) da Pizzano (de Pizan)
Jean-Yves Tilliette
Nacque a Venezia nel 1365 da Tommaso di Benvenuto e da una figlia di Tommaso Mondini.
Il nome di C. deriva dalle proprietà che la famiglia [...] . 1364-1430. Etudebiographique et littér., Paris 1927; Ph. A. Becker, C. von P., in Zeitschrift für französ. Sprache und Literatur, (1991), pp. 387-417; E. Beltràn, C. de P., Jacques.Legrand et le Communiloquium de Jean de Galles, in Romania, CIV(1983 ...
Leggi Tutto
MINARDI, Tommaso
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Faenza il 4 dic. 1787 da Carlo, tintore chimico, e Rosa Stanghellini. Ebbe una prima formazione presso la scuola di G. Zauli, dove entrò intorno al 1800, [...] Tempesta a quelle di S. Rosa e del Borgognone (Jacques Courtois), ma anche la Battaglia di Anghiari di Leonardo. a cura di S. Androsov et al., Cinisello Balsamo 2009, pp. 163 s., 321 s.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXIV, p. 573.
M.G. Sarti ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] . potrebbe avere avuto contatti anche con l'artista lorenese Jacques Callot, che vi soggiornò alla stessa data e che, oeuvres, Paris 1884; W. Friedländer, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIII, Leipzig 1920, pp. 366-372; M. Roethlisberger, ...
Leggi Tutto
ZAMPIERI, Domenico detto Domenichino
Maria Gabriella Matarazzo
– Nacque a Bologna il 21 ottobre 1581 da una Valeria e da Zampiero de’ Zampieri (o Giampiero Giampieri, secondo la forma centroitaliana) [...] ), dove collaborò con il fidato scultore francese Jacques Sarrazin; la cappella della Madonna della Strada . detto il D., Roma 1909; H. Voss, D., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, IX, Leipzig 1913, pp. 399-403; J.A.F. Orbaan, Documenti sul ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] mancato apprezzamento del celebre incisore, legatissimo a Jacques- Germain Soufflot e al marchese di Marigny, 396, 573, 615, 625, 630; M. Labò, in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 200-202; G. De Logu, Novità panniniane ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] testatine e i finalini delle Oeuvres di Jacques-Benigne Bossuet che andò illustrando ancora una G.B. P., Firenze 1921; G. Fiocco, P., G.B., in U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXVI, Leipzig 1932, pp. 568-571; R. Pallucchini, L’arte di G.B. P ...
Leggi Tutto
GARBOLI, Cesare
Raffaele Manica
Nacque a Viareggio il 17 dicembre 1928, sesto figlio (dopo cinque sorelle) di Antonio, ingegnere nato a Intra, in Piemonte, ma di origini lombarde, e di Carolina D’Antoni, [...] cit., pp. 105-108), attraversava il genio controverso di Jacques Lacan. «Proprio quando traducevo il Tartuffe, più o meno […]. Il titolo, Falbalas, l’ho tolto a un film poco noto di Becker (l’autore di Casque d’or) girato nel 1945 […]. A dare ...
Leggi Tutto