I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] fondata sulla natura profonda dell’uomo e quanto suggeriva una fede matura e informata. Così aveva sostenuto anche JacquesMaritain in Umanesimo integrale, in questi anni un testo di riferimento.
Nel mondo cattolico non esistevano però solo le ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il bersaglio senza nome dei numerosi articoli del padre Messineo fino al noto, diretto j’accuse a carico di JacquesMaritain nel 1956, era stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] «L’Aube», «La vie intellectuelle», «Sept», «Esprit», cui collaborano intellettuali quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, JacquesMaritain e teologi del calibro di Marie-Dominique Chenu e Yves-Marie Congar, ma anche attorno a ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] personale di Peterson. Su quest’ultimo aspetto è molto utile il saggio di Ph. Chenaux sui rapporti con Maritain: Erik Peterson e JacquesMaritain – un’amicizia discorde, in Erik Peterson, a cura di G. Caronello, cit., pp. 551-561; Agamben non merita ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] del periodo costantiniano, e vengono anche oggi spesso citate in studi promossi a tale riguardo»23. Per inciso, lo stesso JacquesMaritain ben conosceva Peterson e il suo saggio sul monoteismo (fin dal 1935); tuttavia, non era tanto nei termini della ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ».
Si veda inoltre F. Margiotta Broglio, Ancora sulle origini dell’art. 7 della Costituzione: un progetto di JacquesMaritain per l’internazionalizzazione dei patti lateranensi e propositi della Santa Sede per l’ampliamento della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
BALBO, Felice
Giovanni Invitto
Nacque a Torino il 1º genn. 1914da Enrico, conte di Vinadio e discendente di Cesare Balbo, e da Ada Tapparo. Allievo di Augusto Monti presso il liceo classico "M. d'Azeglio", [...] le letture di Gilson, Horváth, Marin-Sola e si caratterizza subito in alternativa al neotomismo francese di JacquesMaritain. Di questo, infatti, non ha la sistematicità né quella specie di deduttivismo ideologico che caratterizza alcune opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arangio-Ruiz, Capograssi, Paradisi e Ungari
Aurelio Cernigliaro
Nel contesto culturale in cui si trovò a operare Calasso si stagliano altre autorevoli figure di spicco tra cui è indispensabile ricordare [...] suo pensiero, trovando ispirazione in Maurice Blondel e Antonio Rosmini-Serbati, si ricollega al ‘personalismo cattolico’ di JacquesMaritain e di Emmanuel Mounier. La sua ‘dottrina dell’esperienza giuridica’, avendo come punto focale la ‘persona’ e ...
Leggi Tutto