I cattolici e la Costituente
Paolo Pombeni
I cattolici e il momento costituente: tra avveramento della profezia sul crollo dei regimi liberali e desiderio di partecipazione alla ‘nuova Italia’
L’apertura [...] fondata sulla natura profonda dell’uomo e quanto suggeriva una fede matura e informata. Così aveva sostenuto anche JacquesMaritain in Umanesimo integrale, in questi anni un testo di riferimento.
Nel mondo cattolico non esistevano però solo le ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] il bersaglio senza nome dei numerosi articoli del padre Messineo fino al noto, diretto j’accuse a carico di JacquesMaritain nel 1956, era stato in prima istanza la stessa disastrosa esperienza della Seconda guerra mondiale e dei totalitarismi che ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] «L’Aube», «La vie intellectuelle», «Sept», «Esprit», cui collaborano intellettuali quali Georges Bernanos, François Mauriac, Emmanuel Mounier, JacquesMaritain e teologi del calibro di Marie-Dominique Chenu e Yves-Marie Congar, ma anche attorno a ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] ».
Si veda inoltre F. Margiotta Broglio, Ancora sulle origini dell’art. 7 della Costituzione: un progetto di JacquesMaritain per l’internazionalizzazione dei patti lateranensi e propositi della Santa Sede per l’ampliamento della Città del Vaticano ...
Leggi Tutto