• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [86]
Arti visive [59]
Cinema [49]
Teatro [9]
Film [7]
Temi generali [5]
Generi e ruoli [5]
Musica [5]
Diritto [4]
Letteratura [4]

BAZZICALUVA, Ercole

Enciclopedia Italiana (1930)

Incisore al bulino e acquafortista pisano della prima metà del sec. XVII, lavorò specialmente a Firenze ove fu scolaro di Giulio Parigi. Buon imitatore del Callot e del Della Bella, incontrò il favore [...] tema, fu originale, più semplice di lui e pieno di brio e di buon gusto. Bibl.: E. Meaume, Recherches sur la vie et les ouvrages de Jacques Callot, II, Parigi 1860, pp. 548-61; P. Kristeller, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909. ... Leggi Tutto
TAGS: JACQUES CALLOT – GIULIO PARIGI – IMPRUNETA – INNSBRUCK – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZICALUVA, Ercole (5)
Mostra Tutti

DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, disegnatore e litografo, nato a Parigi il 6 febbraio 1800, morto ivi il 23 dicembre 1857. Allievo del Lafitte e del Girodet, esordì al Salon del 1822 con due ritratti muliebri. Si specializzò [...] Eugène Devéria, Tarbes 1868; A. Marcel, Eug. Devéria et ses peintures de N. D. des Doms, Avignone 1911; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IX, Lipsia 1913 (con bibl.); A. Marie, A. et E. Devéria, in La vie et les arts romantiques, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: CHATEAUBRIAND – LITOGRAFIA – ENRICO IV – AVIGNONE – VOLTAIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEVÉRIA, Jacques-Jean-Marie-Achille (1)
Mostra Tutti

BRONGNIART, Alexandre-Théodore

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato il 15 febbraio 1739, morto il 6 giugno 1813 a Parigi. Abbandonati gli studî di medicina, seguì la scuola del Blondel e condusse a terrnine, sui disegni del Gabriel, gli edifici della scuola [...] dictionnaire des architectes, Parigi 1887; F. Benoit, La France sous la Révolution et l'Empire, Parigi 1897; Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; Gromort, L'architecture en France de la Révolution à nos jours, Parigi 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONGNIART, Alexandre-Théodore (1)
Mostra Tutti

CAMPIN, Robert

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nacque a Tournai verso il 1378, morì nel 1444. Molti documenti lo ricordano; Hulin de Loo lo identifica col "Maestro di Flémalle", così chiamato dai due pannelli del museo Staedel di Francoforte, [...] C. aveva come apprendisti Roger van der Weyden e Jacques Daret, divenuti maestri nel 1432. Il Daret subì XIX (1911), p. 218 segg.; M. I. Friedländer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; id., Die altniederländische Malerei, II ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI FLÉMALLE – MUSEO DEL PRADO – ANNUNCIAZIONE – BRUXELLES – TOURNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPIN, Robert (1)
Mostra Tutti

BOULANGER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto [...] et statuaires romantiques, Parigi 1880, p. 99; Champfleury [Jules Fleury], Vignettes romantiques, Parigi 1883; H.V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; A. Marie, Le peintre poète Louis Boulanger, Parigi 1925; H. Focillon, La ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS BOULANGER – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – CHAMPFLEURY – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Louis (1)
Mostra Tutti

DEHODENCQ, Alfred

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Parigi il 23 aprile 1822, morto ivi il 2 gennaio 1882. Entrò a 17 anni nello studio di L. Cogniet e nel 1844 espose per la prima volta al Salon. Nel 1849 partì per la Spagna; nel 1853 fece [...] G. Séailles, A. Dehodencq, Parigi 1885; id., A. D., l'homme et l'artiste, Parigi 1909 (con catalogo); H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VIII, Lipsia 1913 (con bibl.); G. Séailles, in Revue de l'art anc. e mod., XXXV (1914), pp. 103-10 ... Leggi Tutto
TAGS: ORIENTALISTI – VERSAILLES – SÉAILLES – ESOTISMO – MAROCCO

FALGUIÈRE, Alexandre

Enciclopedia Italiana (1932)

Scultore e pittore, nato a Tolosa il 7 settembre 1831, morto a Parigi il 19 aprile 1900. Lavorò a Parigi negli studî di A.-E. Carrier-Belleuse e di F. Jouffroy. Esordì nel Salon del 1857 (statuetta di [...] . et mod., XI (1902), pp. 65-86; I. Rambosson, in Les Arts, 1902, n. 2, pp. 28-32; H. Vollmer in Thieme-Becker, Künstler Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con la bibliografia precedente); St. Lami, Dict. des sculpteurs de l'école française, XIXe siècle, II ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLUS DURAN – TOLOSA – PARIGI – CAHORS – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALGUIÈRE, Alexandre (1)
Mostra Tutti

HUET, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HUET, Paul Jacques Combe Pittore e incisore, nato il 3 ottobre 1803 a Parigi, ivi morto il 9 gennaio 1869. Frequentò gli studî di A.-J. Gros e di P.-N. Guérin, ove conobbe il Delacroix. Sin dall'inizio [...] Parigi s. a.; R. Paul Huet, P. H. d'après ses écrits, sa correspondance, ses contemporains, Parigi 1911; L. Delteil, P. H., Parigi 1911; L. Bénédite, P. H., Parigi 1923; H. Vollmer, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XVIII, Lipsia 1925 (con bibl.). ... Leggi Tutto
TAGS: IMPRESSIONISMO – LITOGRAFIA – DELACROIX – PARIGI – LOUVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUET, Paul (1)
Mostra Tutti

BELANGER, François-Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Architetto, nato nel 1744 e morto a Parigi il 1 maggio 1818. La costruzione di un piccolo edificio ad uso di bagno, per il conte di Brancas, lo rese noto. Impiegato ai Menus Plaisirs, si occupò di tutte [...] A. Loiseau, Notice historique sur B., Parigi 1818; G. Duchêne, Le château de Bagatelle, Parigi 1909; G. Geffroy, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, III, Lipsia 1909; Leroux-Cesbron, L'architecte de Bagatelle, in Bull. de la Comm. municip. de Neuilly ... Leggi Tutto
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – INGHILTERRA – ARTOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELANGER, François-Joseph (1)
Mostra Tutti

BLANCHARD, Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Parigi il 1° dicembre 1600, morto ivi nel 1638. Allievo dello zio Nicolas Bollery nel 1624 a Lione, frequentandovi lo studio di Horace Leblanc, soggiornò a Venezia più di due anni. Di ritorno [...] gruppo di pittori che, per imitare la scultura, sdegnarono di ricorrere al prestigio dei colori. Bibl.: E. V., in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910; L. Demont, Deux peintres de la première moitié du XVIIe siècle. G. Blanchard et Ch ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM – PENTECOSTE – VERSAILLES – NEW YORK – TIZIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLANCHARD, Jacques (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali