EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] eletto papa (5 giugno 1305) con il nome di Clemente V dopo il breve pontificato di Benedetto XI, E. Boffito, Un trattato inedito di E. Colonna, Firenze 1908; A. D'Alès, Jacques de Viterbe, théologien de l'Eglise, in Gregorianum, VII (1926), pp. 339 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] La competizione del 1812 fu vinta da François Delaroche e Jacques-Étienne Bérard (1789-1869), il cui studio, Mémoire cui il volume del gas si sarebbe annullato.
La fiducia che Clément e Desormes riponevano nella qualità della loro ricerca è del resto ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La fisica matematica
John L. Heilbron
La fisica matematica
1. Definizioni e ambito
L'oggetto della fisica matematica, nel periodo che [...] Due coppie di ricercatori risposero all'appello: François Delaroche e Jacques-Étienne Bérard, due medici lontanamente legati al circolo di Laplace, che vinsero il premio, e Nicolas Clément e Charles-Bernard Desormes, entrambi chimici industriali, che ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] sec. 6° a opera della regina Clotilde. In Saint-Clément di Mâcon è stata messa in luce con assoluta evidenza la 1370 a Nimega. Il duca commissionò inoltre due retabli allo scultore Jacques de Baerze (v.), che li eseguì nel proprio atelier di Termonde ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] Rhein, P. Zabern, 1994, pp. 255-263.
Vandier 1962: Vandier, Jacques, Le Papyrus Jumilhac, Paris, Centre national de la recherche scientifique, 1962.
Vergote 1941: Vergote, Jozef, Clément d'Alexandrie et l'écriture égyptienne, "Chronique d'Égypte", 16 ...
Leggi Tutto
di Andrea Salvarezza
Giochi della XXIX Olimpiade: Pechino 2008
NUMERO OLIMPIADE: XXIX
DATA: 8 agosto-24 agosto
NAZIONI PARTECIPANTI: 204
NUMERO ATLETI: 10.942 (6.305 uomini, 4.637 donne)
NUMERO ATLETI [...] di Parisi a Seoul. Ha solo sfiorato la vittoria invece Clemente Russo: l'atleta di Marcianise, che gareggiava nei pesi massimi presidente del BOCOG Liu Qi e del presidente del CIO Jacques Rogge, c'è stata la premiazione della maratona maschile, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] stabiliti mediante calcoli al computer ancora più lunghi. Clement W.H. Lam e i suoi collaboratori (1991 primo, si costruisce facilmente a partire dal campo finito di ordine n).
Jacques Hadamard aveva dimostrato che una matrice n×n A=(aij) a elementi ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] anche per l'apprendimento della danza: Jacques Cordier detto Bocan, valentissimo coreografo e, musicale, gennaio 1925, pp. 89-106; A. Bauderon de Sénecé, Lettre de Clément Marot à monsieur de *** (1688), in Id., Oeuvres choisies de Sénecé, a ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] cui opera è straordinaria, come Bernard Lassus, Paolo Bürgi, Jacques Wirtz, i membri dell’Atelier Zo, Juan Grimm, Peter Walker con Franco Giorgetta (botanica), Camillo Ricordi (medico). Gilles Clément, che ha elaborato un progetto (2007) di un parco ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] 91 a New York, ed ebbe un gran funerale con Clement Moore e Pietro Maroncelli che reggevano i cordoni del feretro. Mémoires (1749-1838) suivis de lettres inéd. de L. Da Ponte à Jacques Casanova, prefaz. e note di R. Vèze, Paris 1931; Memoirs of L. ...
Leggi Tutto