Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria tessile
Yasuhiro Ota
Nel confronto con l’agguerrita concorrenza di Paesi emergenti come la Cina, in questi primi anni del 21° sec. l’Italia ha saputo mantenere la propria posizione di vantaggio [...] parigini, come Jean Dessès, Madeleine de Rauch, Christian Dior, Jacques Fath e Hubert de Givenchy, acquistavano le loro sete a proprietà di italiani. La fornitrice principale di Yves Saint Laurent per la seta stampata era un’azienda svizzera, Abraham ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] Royale des Sciences, in modo particolare da Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). La Rivoluzione francese fornisce 1743-1822), che insegnava latino in una scuola di Parigi, o Jacques-Alexandre-César Charles (1746-1823), figlio del duca di Castries, ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] e Antoine Monnet (1734-1817), assistiti dal giovane Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794); i simboli sulla carta indicavano l' 1778, in seguito alle riforme del ministro Anne-Robert-Jacques Turgot (1727-1781), fu fondata la Société Royale de ...
Leggi Tutto
Cinema e media: scenari del nuovo secolo
Giorgio De Vincenti
Enrico Carocci
Il cinema e gli altri mediadopo l’11 settembre
Diversità culturale e globalizzazione
Il 2001 segna una data epocale nella [...] Si pensi alla linea ‘mimetica’ francese che fa capo a Jean-Jacques Annaud: è il caso di Luc Besson (Le cinquième élément, Le silence de Lorna, 2008, Il matrimonio di Lorna), il francese Laurent Cantet (Vers le sud, 2005, Verso il sud), lo svedese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] pressi di Montecerboli (Pisa), l’imprenditore francese François-Jacques de Larderel (1789-1858) inaugura lo sfruttamento dei per iniziativa del biologo francese Charles-Lucien-Jules-Laurent Bonaparte. I partecipanti (italiani e stranieri) sono ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] via. Il raggiungimento dell'equilibrio, sosteneva Antoine-Laurent Lavoisier nel Traité élémentaire de chimie, doveva essere Faustino Malaguti e le sue opere, Torino, Utet, 1902.
Jacques 1987: Jacques, Jean, Berthelot, 1827 - 1907. Autopsie d'un mythe ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Marco Beretta
La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere
Conoscenza e produzione
La metallurgia [...] de docimastique (1755), di Johann Andreas Cramer, da Jacques-François de Villiers. Questa impressionante serie di pubblicazioni mineralogiche e alle ricognizioni dei distretti minerari, Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794), il quale, prima di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] Nicholson e del Traité élémentaire de chimie di Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794). Sin dal principio il sistema chimici francesi Joseph-Louis Gay-Lussac (1778-1850) e Louis-Jacques Thenard (1777-1857) per il possesso dell'apparato di Volta più ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] Il Comité de Salut Public fece appello ad Antoine-Laurent Lavoisier, Berthollet e ad altri scienziati per l'estrazione 1970, 4 v.; v. IV, 1964.
Payen 1971: Payen, Jacques, Charles-Bernard Desormes, in: Dictionary of scientific biography, edited by ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Renato G. Mazzolini
Dall'anatomia animata alle scienze delle forze vitali
Albrecht von Haller (1708-1777) [...] fosse un fenomeno ubiquitario nel corpo animale; Antoine-Laurent Lavoisier (1743-1794) che, con la rivoluzione Tabulae sceleti et musculorum corporis humani (1747) di Albinus. A Jacques-Bénigne Winslow (1669-1760), invece, è attribuito il merito di ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...