La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
Jeremy Gray
Problemi di analisi complessa alla fine dell'Ottocento
La teoria generale [...] di quindici anni, quella di émile Borel e di Jacques-Salomon Hadamard. Nel 1879 Picard aveva scoperto un di Cauchy e le conseguenti difficoltà per dimostrare il teorema di Laurent. Il primo libro nello stile di Weierstrass fu quello di Johannes ...
Leggi Tutto
Equazioni funzionali
Jacques-Louis Lions
La teoria delle equazioni funzionali si è sviluppata a stretto contatto con i problemi via via sorti nelle varie scienze, a partire dalla meccanica, e dalla [...] e sono anche assai numerose; per es., D è denso nello spazio L2(ℝn) delle funzioni a quadrato sommabile); seguendo Laurent Schwartz, si introduce in questo spazio 'molto piccolo' una topologia 'molto fine'. In tal modo una successione φj∈D tenderà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo aver partecipato alla gara imperialista agli inizi del secolo, la Francia, vittoriosa [...] con la formazione di un comitato di salute pubblica guidato dal generale Jacques Massu (1908-2002). La candidatura di de Gaulle è bene l’esercizio di un esecutivo monocolore socialista, guidato da Laurent Fabius. Questo governo, che deve fra l’altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In opposizione sia al tardo manierismo che al naturalismo di Caravaggio e dei suoi [...] ). In parte analogo a quello di Vouetè il percorso di Laurent de La Hyre, che si forma in ambiente tardomanierista, per a quello di Poussin è poi il classicismo archeologizzante di Jacques Stella, artista di successo, protetto dal cardinale Richelieu. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] del re, gli impone quasi a forza di dedicarsi esclusivamente all’architettura. Suoi maestri sono successivamente Jacques-François Blondel, Jean-Laurent Legeay e Germain Boffrand; da loro e dagli scritti di Marc-Antoine Laugier apprende il rigore ...
Leggi Tutto
BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Venceslao di Boemia (Destrée, 1894, p. 40); successivamente Jacques de Gérinnes, originario probabilmente di Dinant, crea in questo la sculpture brabançonne vers 1500, Bruxelles 1934; M. Laurent, Claes Sluter et la sculpture brabançonne, "Annales du ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] -1794), Pierre Maine de Biran, Pierre-Louis Roederer, Antoine Laurent de Lavoisier, e lo stesso Napoleone Bonaparte che cerca il significati emotivi. Come già aveva sostenuto Jean-Jacques Rousseau, la lingua articolata nasce per convenzione nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] scoperte dello scienziato inglese operata da Antoine-Laurent Lavoisier producono una vera e propria rivoluzione
Nella riflessione etica e in particolare nelle opere di Jean-Jacques Rousseau, che rende popolari le escursioni botaniche tra il pubblico ...
Leggi Tutto
BEAUVAIS
C. Lautier
(lat. Caesaromagus, Bellovacus)
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. Oise, B. sorge sulla strada che univa Soissons ad Amiens passando per Senlis, nel punto da cui [...] ), altre entro la cinta medievale (Sainte-Marguerite, Saint-Laurent, Saint-Martin, Saint-Sauveur, Saint-André, Sainte-Madeleine), altre ancora extra muros (Saint-Quentin, Saint-Jacques, Saint-Symphorien, Saint-Jean, Saint-Lucien, distrutta durante ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] chiesa di Thevet-Saint-Julien. Nella cripta della chiesa di Saint-Laurent di Palluau-sur-Indre è conservata una Vergine in maestà di sec. 15° apparvero edifici come il grandioso palazzo di Jacques Coeur a Bourges (1443-1451), che rappresenta uno dei ...
Leggi Tutto
fallaciano
agg. Che ricorda gli argomenti e lo stile della giornalista e scrittrice Oriana Fallaci; di Oriana Fallaci. ◆ La Fallaci si riferisce al suo polemico articolo, pubblicato quindici giorni fa, contro gli intellettuali francesi che...