Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] la villa di Adriano a Tivoli (118-137).
Bibliografia
Adam 1995: Adam, Jan Pierre, La construction romaine: matériaux et techniques, Cornell University Press, 1972.
Coulton 1977: Coulton, James J., Ancient Greek architects at work. Problems of ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La paleontologia
Nicolaas A. Rupke
La paleontologia
Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] sua teoria, però, fu superata da quella del naturalista scozzese James Hutton (1726-1797), il quale, correttamente, sosteneva l'origine sprezzanti, come quelli del professore di geologia di Cambridge Adam Sedgwick (1785-1873) e del giovane Thomas H. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La creazione dell'uomo
Giovanni Pettinato
Paolo Xella
La creazione dell'uomo
Miti e tradizioni mesopotamiche
di Giovanni Pettinato
I Sumeri e gli Accadi, le due componenti etniche [...] suoi elementi (Golem, Adam Qadmon, ecc.).
Bibliografia
Fonti
Albertz 1974: Albertz, Rainer, Weltschöpfung und Menschenschöpfung. Untersucht bei Deuterojesaja, Hiob und in den Psalmen, Stuttgart, Calwer, 1974.
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in ...
Leggi Tutto
Ambiguità
Alessandro Cappabianca
Nel suo studio sull'a. nel linguaggio poetico (Seven types of ambiguity), la cui prima edizione risale al 1930, W. Empson riconosceva che l'operare dell'a. è alla radice [...] avvocato interpretato da Katharine Hepburn, in Adam's rib (1949; La costola d'Adamo) di Cukor, o conta soltanto il bellezza 'non convenzionale' come Montgomery Clift, Gérard Philipe, James Dean, Terence Stamp, Pierre Clementi, star del rock prestate ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia di David Hume segna profondamente la cultura illuminista europea per il tentativo [...] marchese di Annandale e, nel 1746, come segretario del generale James St. Clair, che segue in una spedizione militare sulle coste ricchi. Oscurata nei due secoli successivi dalla fama di Adam Smith, la teoria economica di Hume ha in seguito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Fuoco
Rosario Patalano
Il contributo analitico di Francesco Fuoco è stato per un lungo periodo offuscato dalla querelle filologica nota come caso Fuoco, che ha concentrato l’attenzione degli [...] McAdam (ancora sotto il nome di de Welz) e di James Mill. Nel 1828 si rompe definitivamente il sodalizio con de lotta titanica tra lo stesso Say e Ricardo nel contendersi l’eredità di Adam Smith, e quella, ancora più netta, che oppose Ricardo a Thomas ...
Leggi Tutto
CASALI, Andrea
Olivier Michel
Nacque a Roma 17 nov. 1705 da un modesto sarto lucchese, Giovanni Antonio, e da Maddalena Giovanna Luciani, originaria di Fermo nelle Marche. Trascorse un periodo di tirocinio [...] il 27 apr. 1749 si doveva celebrare in St. James Park la pace di Aquisgrana. Il suo contributo fu Roma, Arch. stor. dell'Accad. di S. Luca, busta 48, p. 141; A. Adami, Storia di Volseno, Roma 1737, II, p. 106; The Gentleman's Magazine, 1760, p ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giuseppe Pecchio
Maurizio Isabella
Giuseppe Pecchio può considerarsi il fondatore dell’economia politica risorgimentale. Riprendendo l’eredità di Pietro Custodi, Pecchio popolarizzò il pensiero economico [...] idee degli economisti italiani settecenteschi, fu grande ammiratore di Adam Smith e di Thomas R. Malthus, e nei House, depositario attraverso Henry Holland e James Mackintosh della tradizione whig di James Fox, e ai giornalisti della «Edinburgh ...
Leggi Tutto
New American Cinema
Franco La Polla
Se storicamente l'esperienza di Jonas Mekas e dei registi riuniti nel New American Cinema Group (NACG) viene identificata nell'etichetta di N. A. C., in un senso [...] 1970.
A. Leonardi, Occhio mio dio. Il New American Cinema, Milano 1971.
P. Adam Sitney, Visionary film: The American avant-garde, New York 1974.
D.A. James, Allegories of cinema: American film in the Sixties, Princeton 1989.
G. Merritt, Celluloid ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Girolamo Belloni
Sophus A. Reinert
Banchiere, uomo di Stato ed economista di fama internazionale, Belloni fu uno dei più celebri finanzieri del Settecento. Il suo trattato Del commercio fu uno dei maggiori [...] superflui. Quest’idea lasciò un segno profondo su Adam Smith che venticinque anni dopo ne avrebbe fatto la di momenti senza preoccupazioni] 6 voll., 1767-1770), e da Sir James Steuart in Scozia (An inquiry into the principles of political oeconomy, 1 ...
Leggi Tutto