• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Cinema [27]
Biografie [26]
Biologia [15]
Chimica [11]
Medicina [11]
Storia [11]
Film [10]
Geografia [9]
Sport [9]
Fisica [9]

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia Didier Kahn Alchimia Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] alchemical, chemical and pharmaceutical books in the collection of the late James Young of Kelly and Durris, Glasgow, Maclehouse, 1906, 2 , 1988, pp. 68-103. Moran 1991a: Moran, Bruce T., Chemical pharmacy enters the university. Johannes Hartmann and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'IMMAGINARIO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2009)

L’immaginario tecnologico Francesco Ghelli Il gadget del 2000 Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] una pronta realizzazione delle profezie dello scrittore. Per lo scrittore Bruce Sterling (n. 1954) è stato John Perry Barlow, dallo strutturalismo. In realtà, la scoperta di Francis Crick e James Watson – l’idea che la vita è informazione – chiama ... Leggi Tutto

Imprese multinazionali

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Imprese multinazionali FFabrizio Onida di Fabrizio Onida Imprese multinazionali sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] Helpman e Krugman, 1985), Wilfred J. Ethier (v., 1986), James R. Markusen (v., 1984), fino ai contributi più recenti dello Markusen e Maskus, General-equilibrium... e A unified..., 2001) e di Bruce A. Blonigen (v., 2001). In un mondo a due paesi (A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI

INTERACTION DESIGN

XXI Secolo (2010)

Interaction design Cristina Chiappini Paolo Rigamonti La relazione uomo-macchina La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] Graffiti research lab (fondato nel 2005 da Evan Roth e James Powderly), che si richiama alla scena del graffitismo urbano diffusi di oggetti. Lo scrittore di fantascienza americano Bruce Sterling, attento osservatore e critico dei nuovi media ... Leggi Tutto

IL NUOVO DIVISMO

XXI Secolo (2009)

Il nuovo divismo Cristina Jandelli Nei primi anni del 21° sec. stiamo assistendo a un progressivo potenziamento, a una variegata formalizzazione e a uno sviluppo coerente di un processo iniziato negli [...] venne creata da Arnold Schwarzenegger, Sylvester Stallone, Bruce Willis e Demi Moore, cioè i principali protagonisti 3 – Rise of the machines, 2003, i primi due diretti da James Cameron il terzo da Jonathan Mostow) la sua fama è divenuta planetaria. ... Leggi Tutto

IL DESIGN DELL'ARTEFATTO TECNOLOGICO

XXI Secolo (2010)

Il design dell’artefatto tecnologico Alberto Bassi Premesse e delimitazioni di campo L’artefatto tecnologico è da tempo divenuto uno dei grandi temi del design contemporaneo. Nella vita quotidiana e [...] ambientale, ormai di crescente e drammatica attualità. Sintetizza Bruce Sterling: «I modi di produzione usati attualmente significativo di imprenditoria design driven, l’attività di James Dyson, progettista-industriale in grado di far dialogare ... Leggi Tutto

TECNOPOLITICA

XXI Secolo (2009)

Tecnopolitica Stefano Rodotà La politica mediatica Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] Stati) ma anche a porre il veto a ogni legge approvata dal Congresso. Due studiosi americani, James Fishkin e Bruce Ackerman, hanno elaborato una proposta di ‘sondaggi deliberativi’, per consentire una partecipazione attiva dei cittadini ai processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

La grande scienza. Neuroscienze

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Neuroscienze Robert M. Sapolsky Neuroscienze Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] le funzioni molecolari, cioè la rivoluzione della biologia molecolare iniziata da James D. Watson e Francis H. Crick nel 1953. Era già nell'era moderna con la scoperta, da parte di Bruce McEwen negli anni Sessanta, di recettori per gli ormoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – NEUROLOGIA

ATLETICA - Le specialita: le prove multiple

Enciclopedia dello Sport (2004)

Atletica - Le specialità: le prove multiple Giorgio Reineri Le prove multiple Il decathlon La parola decathlon, che proviene dal greco deca "dieci" e athlos, "lotta", "combattimento", fu usata per [...] Jarvinen finì ancora secondo nel 1932 (dietro l'americano James Bausch). Ma il più forte decathleta di quel periodo di nuovo in grado di mettere in campo un decathleta di talento, Bruce Jenner, e il duello con l'Europa si riaprì. Jenner si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

La grande scienza. Public understanding of science

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Public understanding of science Massimiano Bucchi Public understanding of science L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] 1989, pp. 11-14. Durant 1991: Durant, John - Miller, James Douglas - Tchernia, Jean-François - van Deelen, W., Europeans, science", 1, 1992, pp. 45-68. Lewenstein 1995: Lewenstein, Bruce V., Science and the media, in: Handbook of science and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
Generazione X
Generazione X (generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti sono 46 milioni, rappresentano il secondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali