La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] successivi, Millikan e il suo collaboratore George Harvey Cameron svilupparono un ampio programma di ricerca che li Curie, e gli stessi Blackett eOcchialini in collaborazione con James Chadwick (1891-1974) confermarono che anche la radiazione gamma ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] e l'influenza.
Localizzato il gene della corea di Huntington. James Gusella, biochimico della Harvard University, riesce a mappare, con applicati ai sistemi hamiltoniani. I matematici Charles Cameron Conley, statunitense, ed Eduard Zehnder, svizzero ...
Leggi Tutto
Percorsi introduttivi - La forma cinema nella sua evoluzione storica
Francesco Casetti
La forma cinema nella sua evoluzione storica
Una realtà al plurale
Il cinema va pensato al plurale. È infatti [...] Nascita di una nazione) di Griffith, è essenziale che la casa dei Cameron, il fronte di guerra, Washington, rientrino in un'unica mappa (si idea stessa di spigliatezza, o a come il volto di James Dean sintetizzi l'idea di disagio giovanile; ma anche a ...
Leggi Tutto
Architettura costantiniana a Costantinopoli
Alessandra Ricci
È un’impronta di imponenti presenze architettoniche quella che definirà, nelle fasi iniziali del IV secolo, la costruzione di una nuova capitale [...] développement, cit., p. 23.
10 Eus., v.C. III 49.
11 Av. Cameron, Il tardo impero romano, cit., p. 85.
12 Eus., v.C. III 48 and the Church of the Holy Apostles, ed. by L. James, Ashgate 2012.
103 Sintetizzate in M. Johnson, The Roman Imperial ...
Leggi Tutto
La trasmissione nel rituale costantinopolitano
Béatrice Caseau
Costantino ha giocato un ruolo fondamentale in qualità di primo imperatore cristiano e di fondatore di Costantinopoli, città in cui è stato [...] et les monastères, Paris 19692, p. 42.
45 L. James, Constantine of Rhodes. On Constantinople and the Church of the Apostles Early Eighth Century. The Parastaseis syntomoi chronikai, ed. by Av. Cameron, J. Herrin, Leiden 1984.
63 B. Caseau, J.-C ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] raggi cosmici fu introdotto da Robert A. Millikan e G. Harvey Cameron nel 1926).
Nel 1909 il premio Nobel per la fisica fu e Occhialini. Subito dopo, Blackett, Occhialini e James Chadwick osservarono la produzione di coppie elettrone-positrone ...
Leggi Tutto
Fotografia: dalla descrizione alla rappresentazione
Massimo Arioli
All’inizio degli anni Quaranta del Novecento, il poeta francese René Char, nei suoi Feuillets d’Hypnos, scriveva: «Il tempo visto traverso [...] la realtà fotografata. Si pensi alle immagini prodotte dallo statunitense James Nachtwey (n. 1948) o dal brasiliano Sebastião Salgado (n , dalle atmosfere del pittorialismo di Julia Margaret Cameron, dalla pittura inglese dell’Ottocento e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Il noir contemporaneo
Renato Venturelli
Noir, post-noir, neo-noir, o addirittura neon noir, secondo la definizione di Woody Haut, che ha così intitolato il suo volume (Neon noir. Contemporary American [...] gli occhi) di Alejandro Amenábar, rifatto poi a Hollywood da Cameron Crowe nel 2001 con il titolo Vanilla sky. Femme fatale ( Mark Steven Johnson a V for vendetta (2005; V per vendetta) di James Mc Teigue, alla stessa saga di X-Men (X-Men, 2000, e ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] valori, secondo il principio teleologistico che risale a William James.
La presenza continua al mondo
Il tratto più innovativo o comunque esterna a quello che Ian Hacking e Alistar Cameron Crombie hanno definito uno «stile di ragionamento». Lo stile ...
Leggi Tutto
Specula principum carolingi e l’immagine di Costantino
Yitzhak Hen
«Procedit novus Constantinus ad lavacrum, deleturus leprae veteris morbum sordentesque maculas gestas antiquitus recenti latice deleturus»1. [...] Merovingian World, New York-Oxford 1988, pp. 55-62 e 88-95; E. James, The Franks, Oxford 1988, pp. 162-164; I.N. Wood, The Merovingian tardoantica sulla cristianizzazione della sovranità, cfr. Av. Cameron, Christianity and the Rhetoric of Empire. The ...
Leggi Tutto
cosmoturismo
s. m. Viaggio di diporto con voli interplanetari. ◆ Il volo spaziale della Soyuz MT32 segna un importante successo per l’astronautica russa inaugurando il «cosmoturismo» e aprendo uno spiraglio a futuribili ipotesi di emigrazioni...
IMAX
(Imax) Sigla di I(mage)MAX(imum) ('il massimo dell'immagine'), che designa una tecnologia di ripresa e un sistema di proiezione per pellicole cinematografiche di grande formato e ad alta risoluzione; usata anche in funzione di agg. inv....