Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] il senso della propria storia.
L’antropologia demartiniana condivide con l’antropologia britannica (E.B. Tylor e James George Frazer) l’attenzione rivolta alle origini della cultura: è in questa prospettiva che l’interesse si polarizza principalmente ...
Leggi Tutto
Fuoco
Johan Goudsblom
Introduzione
Nel corso della storia il fuoco è sempre stato parte integrante della società umana; per questo motivo meritano di essere esaminate le importanti conseguenze che questo [...] a un periodo che va da un minimo di 400.000 (v. James, 1989) a un massimo di 1.400.000 anni fa (v. Gowlett uomo giunse a padroneggiare il fuoco è attestata in tutto il mondo (v. Frazer, 1930; v. Lévi-Strauss, 1964). Di norma tali miti descrivono la ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] George, On the origin of humoral medicine in Latin America, "Medical anthropology quarterly", 1, 1987, pp. 355-393.
Frazer 1981: Frazer, James G., The golden bough. The roots of religion and folklore, New York, Avenel Books, 1981.
Guerra 1966: Guerra ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] ' autori e titoli diversissimi: per fare alcuni esempi, Bertolt Brecht e Carlo Emilio Gadda, Antonio Gramsci e James G. Frazer, le Lettere di condannati a morte della Resistenza e le Fiabe italiane, Raymond Queneau e Beppe Fenoglio, Gianfranco ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] Joseph Breck (1885-1933), direttore associato, e di James Rorimer (1905-1966), soprintendente. Mentre veniva edificato il Medieval Art from 900 to 1500, cat., Oklahoma City 1985; M. Frazer, Medieval Church Treasuries, MetMB 43, 1985-1986, pp. 3-56 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mito, cioè il racconto delle origini, che affonda le sue radici in epoche preistoriche, [...] specie”. Ma l’antropologia, in particolare la lettura di un grande testo come Il ramo d’oro dello studioso scozzese James George Frazer, acuisce in Pavese la convinzione che alla base dei miti ci siano rapporti ancestrali dell’uomo con i luoghi del ...
Leggi Tutto
MURAT, Napoleone Luciano Carlo
Renata De Lorenzo
(Luciano). – Nacque a Milano il 16 maggio 1803, secondogenito di Gioacchino Murat, nel 1808 nominato da Napoleone re delle Due Sicilie, e di Carolina [...] di prigionia in Spagna, da cui fu liberato grazie all’intervento del presidente degli Stati Uniti, James Monroe. Nel 1831 sposò Carolina Georgina Frazer, figlia di un ricco maggiore inglese naturalizzato americano e di una discendente di una illustre ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] voll. 2, 1914-26; S. R. Gardiner, Hist. of England from the accession of James I to the outbreak of the Civil War, voll. 10, Londra 1883; id., Hist. of opere di antropologia (il Golden Bough del Frazer), di psicanalisi, ecc. Una conoscenza ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] nuova disciplina: la psico-fisiologia sperimentale (Wundt, Mach, James); la chimica fisiologica giunge alle più grandi altezze (E Howorka, Geist der Medizin, Vienna e Lipsia 1915; G. J. Frazer, The golden bough, Londra 1911-1915, trad. it., Roma 1925 ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] cui prima redazione, in due volumi, risaliva al 1890.
Frazer esprime le posizioni di un comparativismo non scientificamente controllato e la studiosi, fra cui emerge E. O. James.
Un anno prima che Frazer ponesse termine alla sua opera maggiore, E. ...
Leggi Tutto