POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio")
Raffaele PETTAZZONI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in [...] nella suprema unità di Dio; e il James ha considerato il politeismo come l'unica dottrina théologie solaire du paganisme romain, in Mémoires Acad. Inscript., 1909; J. G. Frazer, The Worship of Nature, I, Londra 1926 (trad. fr., Parigi 1927); The ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] sulle società primitive e sulle religioni classiche e orientali (nel quale ambito peraltro dotti come Erwin Rohde e James G. Frazer si erano valsi ditali strumenti con un acuto senso della misura), e avevano ricevuto alimento così dallo sviluppo ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] , LXXXIII, 1976, p. 273 ss.; P. M. Frazer, Rhodian Funerary Monuments, Oxford 1977; L. Quagliano Palmucci, Paradise. The Chinese Quest for Immortality, Londra 1979; J. M. James, A Provisional Iconology of Western Han Funerary Art, in Oriental Art, ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] evolvono, fu cruciale per le teorie geologiche. Nel 1785 James Hutton respinse la teoria del catastrofismo affermando che la Terra fonte della moralità e della giustizia. Secondo J. Frazer, gli uomini cercarono dapprima di imbrigliare la natura con ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] situazioni: un insegnamento, quest'ultimo, che, elaborato da G. Frazer in The golden bough (1890 e 1911-1915), anticipò per certi centrale alla 'grande personalità', come T. Carlyle, W. James, Nietzsche (nell'ambito di un discorso più generale), e, ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] con la forma 'originale' e più completa, ancora osservabile tra i 'selvaggi' dell'epoca moderna.
Sir James George Frazer (1854-1941), nel saggio The scope of social anthropology (originariamente una conferenza tenuta all'Università di Liverpool il ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] In Inghilterra e negli Stati Uniti, le prefazioni di H. James all'edizione newyorkese dei suoi romanzi (1906-1907) furono sottilissimi dell'etnologia (per es., di Il ramo d'oro di sir J. G. Frazer) e delle teorie di C. G. Jung, il mito è assurto al ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] riflessioni sul pensiero mitico. Se ne occupano, senza avere le stesse ambizioni teoriche, altri studiosi, ad esempio James George Frazer, che nel 1890 comincia a pubblicare l'opera destinata a diventare The golden bough, amplissima lettura in dodici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La prassi rituale tra gesti e parole
Marcello Carastro
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella cultura greca la vita religiosa è profondamente [...] antiche e quelle moderne. Il caso della preghiera è esemplare. Secondo l’equazione formulata dal classicista e antropologo James George Frazer, ciò che la religione domanda agli dèi tramite la preghiera, la magia lo ordinerebbe loro per mezzo di ...
Leggi Tutto
PAVESE, Cesare
Roberto Gigliucci
PAVESE, Cesare. – Nacque il 9 settembre 1908 a Santo Stefano Belbo (Cuneo), da Eugenio e da Consolina Mesturini, in una cascina di proprietà del padre, luogo di residenza [...] fra le altre, opere di Carl Gustav Jung, Lucien Lévy-Bruhl, Karl Kerényi, Vladimir J. Propp, Bronislaw Malinowski, Leo Frobenius, James G. Frazer, Mircea Eliade ecc.). In luglio si recò a Roma, nella sede di via Uffici del Vicario 49, mentre a Torino ...
Leggi Tutto