Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Settecento il concetto di macchina tende a identificarsi sempre più con quello di [...] di John Wilkinson viene installata la prima macchina a vapore per usi industriali (e non solo per pompaggio di acqua).
JamesWatt, “mathematical instrument maker to the university” a Glasgow, già famoso per la macchina a vapore a doppio effetto che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre che per le due guerre mondiali e la velocità dei cambiamenti sociali e politici, [...] e multiforme, che tuttavia si spiega in modo semplice: l’invenzione della macchina a vapore, a opera dell’inglese JamesWatt, consentiva di sfruttare le riserve di energia racchiuse nel sottosuolo sotto forma di carbone fossile, poi anche petrolio e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rivoluzione industriale, che prende avvio in Inghilterra nella seconda metà del [...] del Settecento Thomas Newcomen ne presenta una versione perfezionata. La macchina a vapore si afferma però definitivamente con JamesWatt che separa il condensatore dal cilindro: durante il Settecento inInghilterra ne vengono costruite circa 2500, un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Rizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si verifica una rivoluzione epocale nei sistemi di trasporto [...] dal trasporto – il drenaggio delle miniere –, giungendo alla maturità con l’introduzione del condensatore esterno da parte di JamesWatt. Solo a partire dall’inizio dell’Ottocento, quando l’efficienza e l’affidabilità delle macchine a vapore ha ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] a vento e alle imbarcazioni a vela, ha contribuito allo sviluppo dei trasporti e delle attività umane. Nel Settecento JamesWatt ha inventato la macchina a vapore e sono stati costruiti treni e autoveicoli. Oggi all'energia termica del vapore si ...
Leggi Tutto
SANTI, Giorgio
Renato Pasta
– Figlio di Rutilio, giusdicente e maestro di scuola, e di Fillide Mattei, nacque a Montieri (Grosseto) il 7 (o il 9) aprile 1746 e fu educato a Pienza (Siena), città cui [...] produttività agricola e manifatturiera: come suggerisce la descrizione del funzionamento della macchina a vapore di Matthew Boulton e JamesWatt (lettera ad Antonio Greppi, 17 luglio 1781, in De Gregorio, 2014, II, pp. 116 s.). Partecipe del mito ...
Leggi Tutto
rivoluzione industriale
Massimo L. Salvadori
La nascita dell’era delle macchine e della velocità
La rivoluzione industriale, che ha avuto le sue origini in Inghilterra nella seconda metà del Settecento, [...] Richard Arkwright mise a punto un telaio meccanico idraulico. Ma la scoperta più importante di tutte avvenne a opera di JamesWatt, che tra il 1765 e il 1781 inventò e perfezionò la macchina a vapore. Questa ebbe l’effetto di aumentare enormemente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se con l’invenzione della macchina a vapore inizia la rivoluzione industriale, con la [...] fiume Tyne. Introdotte da Newcomen alle soglie del XVIII secolo per drenare acqua dal sottosuolo e perfezionate in seguito da JamesWatt sino a produrre energia meccanica su un albero rotante, le macchine a vapore sono diventate l’oggetto del nuovo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] prototipo della grande industria. A partire dal 1785 viene utilizzata la macchina a vapore realizzata da Matthew Boulton e JamesWatt. Tali sviluppi avvengono per lo più nelle province del Regno Unito, lontano dai centri di produzione di conoscenze ...
Leggi Tutto
carbone
Fabio Catino
Il combustibile che viene dal passato
Il carbone è stato il motore della rivoluzione industriale del 18° secolo, rappresentando per più di cento anni l'unica fonte primaria di energia. [...] senza questo combustibile fossile. Alimentando le caldaie della macchina a vapore, inventata dall'ingegnere scozzese JamesWatt nel 1769, il carbone rese possibile la rapida meccanizzazione dell'industria che determinò un'accelerazione della ...
Leggi Tutto
watt
〈vat〉 s. m. [dal nome dell’inventore e scienziato scozzese James Watt (1736-1819)]. – Unità di misura (simbolo W) della potenza nel sistema internazionale (SI), tale che la potenza di 1 watt equivale al lavoro di 1 joule svolto nel tempo...