• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Biografie [16]
Storia [15]
Storia delle religioni [2]
Religioni [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [1]

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] L. (1540-1592), gentiluomo di Carlo IX, fu valoroso capitano; prese parte all'assedio di la Rochelle e alla battaglia di Jarnac (13 marzo 1569); seguì il partito di Caterina de' Medici e guerreggiò contro gli ugonotti, ai quali prese Beaucaire e Pont ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC

ENRICO III re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico II e di Caterina de' Medici, ultimo re della stirpe dei Valois, nacque il 19 settembre 1551. L'ingegno penetrante, la vasta cultura, la parola calda e illuminata dal fine sorriso gli procurarono [...] ugonotti, sotto la tutela dei duchi di Nemours e di Montpensier e del maresciallo di Cossé. Prese parte alla battaglia di Jarnac (13 marzo 1569), nella quale cadde il Condé; poi, il 3 ottobre 1569, mentre su Parigi incombeva la minaccia della marcia ... Leggi Tutto
TAGS: NOTTE DI SAN BARTOLOMEO – MARCHESATO DI SALUZZO – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – FRANCESCO D'ALENCON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO III re di Francia (2)
Mostra Tutti

BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo di corte e scrittore, nato da nobile famiglia perigordina intorno al 1540, morto il 5 luglio 1614. Iniziò giovanissimo la sua vita di cortigiano, e insieme i suoi viaggi: nel 1559 visitava l'Italia, [...] accostò alle idee, ma non al partito, dei protestanti, contro i quali combatté nel 1568 a Mensignac e l'anno seguente a Jarnac; si trovò all'assedio della Rochelle (1572-1573); indi tornò a corte e chiuse la sua carriera militare. Mentr'era infermo e ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE DE BOURDEILLE – MACHIAVELLISMO – MARIA STUARDA – PORTOGALLO – ENRICO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRANTÔME, Pierre De Boudeille, signore di (1)
Mostra Tutti

GUISA, Enrico I duca di

Enciclopedia Italiana (1933)

GUISA, Enrico I duca di Georges Bourgin Nacque il 31 dicembre 1550 da Francesco I di Guisa e da Anna d'Este. D'intelligenza non comune, di ambizione sfrenata, capeggiò il partito cattolico al tempo [...] i Turchi; poi, tornato in Francia, ebbe parte preponderante nelle guerre civili, soprattutto nella terza guerra civile, nelle battaglie di Jarnac (13 marzo 1569) e di Moncontour (3 ottobre 1569) e nell'assedio di Poitiers (luglio-settembre 1569). La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUISA, Enrico I duca di (2)
Mostra Tutti

BIRON, Armand de Gontaut, barone di

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel Périgord nel 1524. Giovanissimo, fu addetto, in qualità di paggio, alla casa di Margherita di Navarra e fece la campagna di Piemonte, al comando del maresciallo di Brissac. [...] marzo del 1568) col sire di Mesme de Malassise. Poi, nell'armata del duca d'Angiò, si distinse nelle battaglie di Jarnac (13 marzo 1569), di Maucontour (3 ottobre), nell'assedio di Saint-Jean d'Angéby. Fu nominato cavaliere del consiglio privato del ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI NAVARRA – GUERRE DI RELIGIONE – ARTIGLIERIA – ARCHIBUGIO – CAVALLERIA

LA NOUE, François de

Enciclopedia Italiana (1933)

LA NOUE, François de Rosario Russo Nacque nel 1531 da illustre famiglia della Bretagna. Fu paggio alla corte di Enrico II; prese parte alle campagne del Piemonte. Tornato nella sua terra, conobbe d'Andelot, [...] , del Poitou e dell'Aunis, conquistò varie piazze. Prese quindi parte alle più sanguinose battaglie: fu fatto prigioniero a Jarnac (13 marzo 1569) e a Moncontour (3 ottobre 1569). Amputatogli il braccio sinistro per una ferita d'archibugio, ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA NOUE, François de (2)
Mostra Tutti

FREGOSO, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FREGOSO, Aurelio Jean-François Dubost Figlio di Ottaviano (governatore di Genova dal 1515 al 1522), è noto come signore di Sant'Agata nel Ducato di Urbino (alcuni atti lo qualificano conte); questa [...] di François de La Chastaigneraie nel celebre duello in cui quest'ultimo trovò la morte opponendosi a Guy de Chabot, barone di Jarnac. Nel settembre 1547 il F. si intitolava consigliere e ciambellano del re; nel 1549 figura in carico nei ruoli dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONDÉ, Luigi I, principe di

Enciclopedia Italiana (1931)

È il fondatore della famiglia dei C. Nacque nel 1530 da Carlo di Borbone duca di Vendôme e da Francesca d'Alençon. Ultimo di cinque fratelli, ricco di ambizioni ma povero di fortuna, si diede alla carriera [...] con Caterina de' Medici e riprese il comando dei ribelli. Combatté a Saint-Denis e a Chartres, finché nella battaglia di Jarnac, sconfitto e fatto prigioniero, fu ucciso per ordine del vincitore, duca d'Angiò (12 marzo 1569). Bibl.: L. Romier, Le ... Leggi Tutto
TAGS: CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC – CARLO DI BORBONE – DUCA DI VENDÔME – FRANCESCO II

DEL PACE, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri) Silvia Meloni Trkulia Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] ) in S. Lorenzo a Firenze per festeggiare la canonizzazione di Pio V (Le truppe benedette dal papa vincono gli ugonotti a Jarnac e Montcornet) e le due tele laterali della cappella Bardi di Vernio in S. Maria Novella a Firenze (oggi nel refettorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ANTON DOMENICO GABBIANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra AIceste Bisi Gaudenzi Nata nel castello di Pau, nel 1528, da Enrico e Margherita di Navarra, avrebbe dovuto, secondo la volontà paterna, maritarsi con Guglielmo [...] Coligny e del Condé a La Rochelle, e animò i combattenti con la sua energia e abnegazione. Dopo la battaglia di Jarnac fra protestanti e cattolici (13 marzo 1569), dove morì il principe di Condé, G. presentò ai soldati protestanti, riuniti a Cognac ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNA d'Albret, regina di Navarra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali