STORIA (XXXII, p. 771)
Arnaldo MOMIGLIANO
Storia della storiografia (p. 774). - Durante l'ultima guerra mondiale e nel periodo successivo 1946-59 gli studî storici si sono moltiplicati in tutte le direzioni. [...] , ma quello d'interpretazione teologica della storia. Ancora superficiale e combinata di elementi varî nel volume di K. Jaspers, Vom Ursprung und Ziel der Geschichte (1949) l'interpretazione teologica è già assai più accentuata nell'opera quasi ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] "; e, dunque, lavorare, fianco a fianco, con tutte le filosofie anti-intellettualistiche moderne - da Bergson a Gentile, da Simmel a Jaspers, da Sartre a Heidegger.
Si poteva pensare, da alcuni e per un certo tempo, che molte, se non tutte, di tali ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Webgrafia. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Edoardo Boria. – Stato dell’Europa occidentale. La popolazione [...] negli anni Sessanta da Hugo van Kuyck, Marcel Lambrichs e Léon Stynen e radicalmente rinnovata (2005-08) da Michel Jaspers. Il Quartier Nord, uno dei centri finanziari della capitale, è stato quasi completamente ricostruito a partire dagli anni ...
Leggi Tutto
PSICODIAGNOSTICA
Luigi Meschieri
. Il bisogno di conoscenze dei caratteri personali, propri o altrui, per eventualmente parteciparle ad altri, costituisce, dalla preistoria, una condizione rilevante [...] ) e M. Scheler (1874-1928), pedagogisti come E. Spranger (1882-1963), filosofi-psichiatri come K. Jaspers (1883-1969). Iniziata accogliendo la classica contrapposizione filosofica - spiegazione dei fenomeni naturali, comprensione di quelli psichici ...
Leggi Tutto
Con tale termine (in tedesco Entmythologisierung) R. Bultmann (v. App. III, 1, p. 271) ha indicato - per la prima volta in uno scritto programmatico (Offenbarung und Heilsgeschehen) pubblicato a Monaco [...] , Zurigo 1953 (trad. it. in Autori vari, Capire Bultmann, a cura di L. Tosti, Torino 1971, pp. 137-96); K. Jaspers, R. Bultmann, Die Frage der Entmythologisierung, Monaco 1954; G. Miegge, L'evangelo e il mito nel pensiero di Rudolf Bultmann, Milano ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] ad una psichiatria dell’Ottocento e la novità maggiore presentata da Gozzano era la Psicopatologia generale di Karl Jaspers, un’opera del 1913. Anche i suoi tentativi di autoformazione, in biblioteche poco fornite e malfunzionanti, furono ...
Leggi Tutto
DELLA VOLPE, Galvano
Nicolao Merker
Nacque a Imola il 24 sett. 1895, secondogenito del conte Lorenzo e di Emilia Scali. Ufficiale di cavalleria negli anni della prima guerra mondiale, si laureò in filosofia [...] " (Opere, III, p. 392), il D. vi esamina le posizioni estetiche di Croce, Gentile, Baratono, Banfi, Carlini, Bo, Heidegger, Jaspers e Nietzsche, e del romanticismo in genere. L'assunto era che la crisi di quest'ultimo "non può risolversi che in un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è caratterizzato dall’ingresso delle masse sulla scena della storia. Nel [...] , ebrea nata in Germania e fuggita negli Stati Uniti per sottrarsi alle persecuzioni naziste. Allieva degli esistenzialisti Karl Jaspers e Martin Heidegger, a differenza di quest’ultimo la Arendt esercitò il proprio pensiero non nell’indagine delle ...
Leggi Tutto
Kierkegaard, Soren Aabye
Kierkegaard, Søren Aabye
Filosofo e teologo danese (Copenhagen 1813 - ivi 1855).
Le vicende biografiche
Solo apparentemente la biografia di K., certo piuttosto scarna, ha un [...] eco nel 20° sec., diventando in partic. uno dei punti di riferimento fondamentali della filosofia esistenzialistica (Jaspers, Heidegger, Marcel, Sartre, Ricoeur) (➔ angoscia).
La Postilla
La Postilla conclusiva non scientifica alle ‘Briciole di ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] York, International Universities Press, 1965 (trad. it. in id., Opere, 3° vol., Torino, Boringhieri, 1979).
k. jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin, Springer, 1913-19485 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964).
r.a. kinchla, Attention ...
Leggi Tutto
naufragio
naufràgio s. m. [dal lat. naufragium, comp. di navis «nave» e tema di frangĕre «rompere»]. – 1. Sommersione o perdita totale di una nave per grave avaria del suo scafo, dovuta all’azione degli elementi naturali, a urto contro un...
esistentivo
eṡistentivo agg. [der. di esistenza]. – Nel linguaggio filos., termine con cui si suole rendere nella lingua ital. il ted. existenziell (da non confondersi con existenzial «esistenziale»), che nell’esistenzialismo (spec. di Karl...