Scienza indiana: periodo classico. Astronomia
Bidare V. Subbarayappa
David Pingree
Astronomia
Aspetti generali dell'astronomia indiana
L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] un compendio di astrologia noto come Bṛhajjātaka (Grande jātaka), nel quale elogiava gli astronomi e astrologi , e quello oroscopico, con un commento alla Jātakapaddhati (Manuale del jātaka) di Śrīpati, in cui discute l'oroscopo del khān-i khānān ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] la vicenda del Buddha, rappresentato in forma umana, gli episodi della sua vita storica e quelli delle vite precedenti (Jātaka). L'apporto classico può essere individuato con immediatezza: il panneggio delle vesti, i volti apollinei dei Buddha e dei ...
Leggi Tutto
(XII, p. 715)
Denominazione sanscrita usata per indicare una serie di manuali (śāstra) che, insieme con i più antichi Dharmasūtra ("Aforismi sul Dharma"), i commentari e i digesti, costituiscono il corpus [...] dell'India; essi sono uniti da strette analogie con gli insegnamenti giuridici contenuti nel Mahābhārata, nei Purāṇa, nei Jātaka, o nelle sezioni che l'Arthaśāstra di Kauṭilya dedica ai problemi di ordine giuridico, e costituiscono documenti di ...
Leggi Tutto
Vedi KABUL dell'anno: 1961 - 1995
KĀBUL
U. Scerrato
BUL Capitale dell'odierno Afghanistan, posta a circa 1700 m sul mare nel territorio delle antiche Parapomisadae. Corrisponde con tutta probabilità [...] (scavi J. Meunié, 1937), proviene una ricca serie di sculture, fra le quali si ricordano la stele con il Dipankara jātaka ed uno dei più grandi e meglio conservati rilievi del museo, quello con la Conversione dei fratelli Kaskyapa, che, insieme alle ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio la popolazione della C. è aumentata in misura cospicua (incremento medio annuo: oltre 2,5%), passando dai 5,5 milioni del 1960 agli 8 milioni attuali. La popolazione urbana - che [...] Penh, e le traduzioni del Canone buddhista dalla lingua pāli. Fra i testi buddhisti ebbero particolare fortuna i Jātaka. La letteratura profana della C. è rappresentata soprattutto dai generi didattico, epico, drammatico e narrativo. Fra le opere ...
Leggi Tutto
XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia)
M. Maillard
p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] Ovest dell'India. Altri dipinti murali di Mirān rappresentano una delle vite anteriori del Buddha. Esse illustrano il Viśvāntara jātaka e confermano la vicinanza a quello che doveva essere lo stile dei pittori del Gandhāra.
Gli artisti che decorarono ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969)
Sh. Kuwayama
La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] o scuro.
I soggetti dei dipinti non hanno rivali in tutto il mondo buddhista. Non vi sono scene narrative tratte dai Jāṭaka o dalla vita di Buddha, a eccezione della scena nel nirvāṇa, rappresentata in cinque grotte e mai associata con altri motivi ...
Leggi Tutto
NĀGĀRJUNAKONDA
G. Verardi
Soltanto la sommità della «collina di Nāgārjuna», posta lungo il basso corso del fiume Krishna (Andhra Pradesh, India), rimane oggi della vallata che portava lo stesso nome, [...] vesti monastiche che lasciano scoperta la spalla destra, e numerose scene tratte dalla vita del Buddha e dai jātaka (sue vite precedenti). Sono frequenti le rappresentazioni di mithuna o coppie amorose, che talora appaiono inframmezzate - come in ...
Leggi Tutto
N Secondo recenti stime l'A. ha una popolazione di circa 12 milioni di ab., per quasi un quinto appartenenti a tribù nomadi. Nell'ultimo decennio le condizioni economiche dell'A. sono lievemente migliorate, [...] angolari rotonde. Vi furono trovate numerose sculture in schisto verde, fra le quali la bellissima stele con il Dipankara Jataka e il rilievo con la conversione di fratelli Kaśiapa. Nessuna delle sculture sembra anteriore a Kaṇiṣka (il cui regno ...
Leggi Tutto
Vedi SOGDIANA, Arte della dell'anno: 1966 - 1997
SOGDIANA, Arte della
D. Mazzeo
Red
D. Mazzeo
Il nome di Sogdiana designava anticamente il territorio compreso tra l'Oxus (odierno Āmū-Daryā) e lo Iaxarte [...] nella sala 13 del medesimo settore VI, in una composizione riferentesi - secondo l'ipotesi del Belenickij - a un jātaka (episodio delle vite anteriori del Buddha). Dalla testimonianza del pellegrino cinese Hsiuanchang sappiamo che nel VII sec. il ...
Leggi Tutto