Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] J. Legge), Oxford 1886; Hiuen Thsang, Si-yu-ki, Buddhist Records of the Western World (trad. s. Beal), 2 voll., Londra 1884; Jātaka or Stories of the Buddha's Former Births (trad. E. B. Cowell), 7 voll., Cambridge 1895-1907; J. W. McCrindle, Ancient ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sudorientale. Posta al centro dell’Indocina, è limitata a O e a N dal Myanmar, a N e a E dal Laos, a SE dalla Cambogia; a S tocca la Malaysia peninsulare (Penisola di Malacca) sull’Istmo [...] , che ancora oggi viene letto nei templi buddhisti in particolari occasioni. La prima trascrizione in siamese del Vessantara jātaka (Wesandon jadōk) o anche Mahachāt («La grande [o ultima] incarnazione») ebbe luogo nel 1482 per volere del sovrano ...
Leggi Tutto
Gandhāra (gr. Γανδαρίς) Denominazione antica della regione pianeggiante che si estende ai confini nord-occidentali dell’India e ha come centro principale la città di Pēshawār: zona aperta da epoche remote [...] del Buddha; sui rilievi sono raffigurate sia scene narrative che illustrano la vita di Siddhārtha e le sue vite precedenti (jātaka), sia immagini isolate o in triadi di Buddha e Bodhisattva. Il gran numero di centri di produzione e di correnti ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] una letteratura interamente influenzata dal buddhismo (soprattutto dal canone buddhista della scuola Theravāda e dalla raccolta dei jātaka), da un lato a carattere spiccatamente esegetico, dall’altro caratterizzata da una vasta produzione in versi a ...
Leggi Tutto
PAKISTAN
Mario Ortolani
Anna Filigenzi
Daniela Bredi
Pierfrancesco Callieri
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(App. II, II, p. 485; III, II, p. 343; IV, II, p. 717)
Circa il 40% del territorio [...] costituire il nucleo più consistente, soprattutto quelli buddhistici, che oltre a immagini isolate comprendono anche scene narrative dai jātaka. Le iscrizioni sono in genere costituite da nomi propri e da brevi dediche religiose: non si limitano alle ...
Leggi Tutto