Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] con moderne letture, tra le quali spiccavano le opere di David Hume, Montesquieu, Jean-Baptisted’Alembert, Étienne Bonnot de Condillac e soprattutto quelle di Jean-Jacques Rousseau: quelle scelte erano il segno di una svolta generazionale e, al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] oscillazione tra giusnaturalismo e giuspositivismo ne propone il superamento. Polemizzando con l’Encyclopedie di Denis Diderot e Jean-Baptisted’Alembert, in una lettera al conte Giulio Tomitano del 1785, Filangieri afferma che
tutte le verità hanno ...
Leggi Tutto
David, Jacques-Louis
Antonella Sbrilli
Il pittore della Rivoluzione francese e di Napoleone
Il pittore francese Jacques-Louis David ha accompagnato e descritto con la sua pittura un periodo di grandi [...] , con i mezzi della cultura ‒ per esempio la pubblicazione della prima enciclopedia: l'Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptisted'Alembert ‒, cerca di diffondere un nuovo modo di pensare, ispirato alla razionalità e alla scienza. Si prepara così ...
Leggi Tutto
Beccaria, Cesare
Giuseppe Bedeschi
Il primo grande critico della pena di morte
Profondamente influenzato dagli illuministi francesi ‒ disse di dovere a Montesquieu "la sua conversione alla filosofia" [...] anonima a Livorno (1764) ma che, tradotta in Francia, ebbe gli elogi di Voltaire, di Denis Diderot e di Jean-Baptisted'Alembert, dandogli fama europea. L'obiettivo fondamentale di Beccaria fu quello di mostrare come i codici e le procedure penali ...
Leggi Tutto
PESSUTI, Gioacchino
Luigi Pepe
PESSUTI, Gioacchino. – Nacque a Roma il 13 aprile 1743 da Pietro, tipografo, e da Maddalena Migliotti.
Proveniente da una famiglia di modeste condizioni, ricevette tuttavia [...] costrinse Pessuti a lasciare San Pietroburgo. Nel viaggio di ritorno si fermò a Parigi, dove strinse relazioni con Jean-Baptisted’Alembert e Nicolas de Condorcet, con i quali rimase in corrispondenza. A Roma, con Giovanni Ludovico Bianconi diede ...
Leggi Tutto
Fisico, matematico e filosofo francese (Parigi 1717 - ivi 1783). Amico di Voltaire e Diderot, collaborò all'Enciclopedia, di cui redasse il Discorso preliminare (1751), vero e proprio sommario dell'enciclopedismo [...] Tencin, fu abbandonato alla nascita sui gradini della chiesa di Saint-Jean Le Rond, donde il nome impostogli; tuttavia ebbe poi sempre risposta di Rousseau (Lettre à d'Alembert sur les Spectacles, 1758), e la replica dello stesso d'A.; ma per l' ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] venuta determinandosi da Galilei a Newton, a Eulero, a d’Alembert.
La risposta del preformismo alle critiche di Wolff e di delle specie, ma periodicamente è sedotta dal ricordo di Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829) e dalla sua Filosofia zoologica ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Ferdinando Galiani
Pier Luigi Porta
Ferdinando Galiani è universalmente considerato tra i massimi economisti di ogni tempo. Appartiene infatti al gruppo ristretto di economisti italiani annoverati tra [...] ’Épinay, frequentato da intellettuali enciclopedisti come Friedrich Melchior von Grimm, Denis Diderot, Jean-Baptiste Le Rond d’Alembert, Paul Henri Dietrich barone di Holbach. Parigi gli consentì di incontrare anche Alessandro Verri e Cesare Beccaria ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] altissimo valore che si protrasse per tutta la vita di d’Alembert. Nel novembre 1763 Lagrange lasciò per la prima volta Torino , Alexis Fontaine, il marchese di Condorcet e l’abate Jean-Antoine Nollet. Rientrò a Torino nel maggio 1764, dopo essersi ...
Leggi Tutto
PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] planche CIIIV), ma anche ai panneaux riprodotti nell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste le Rond d’Alembert (pl. XXVI), e recentemente accostato al progetto per palazzo Monticelli-Sopranis in strada Nuovissima, attuale via Cairoli (Morozzo ...
Leggi Tutto