LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] cose, a porre in cattiva luce Quinault, a vantaggio d'altri poeti esclusi dall'affare dell'opera. JeandeLaFontaine, Nicolas Boileau e Jean Racine si cimentarono di lì a poco con l'opera, ma, incapaci di soddisfare pienamente il L., abbandonarono ...
Leggi Tutto
VENTURA, Rubino
Elena Bacchin
VENTURA, Rubino. – Nacque a Finale Emilia il 23 o 25 maggio 1794 da Gamaliele e da Vittoria Massarani.
Quarto figlio di una famiglia benestante di commercianti di granaglie [...] , India Office Records e Additional Manuscript, ad ind.; Château-Thierry, Musée JeandeLaFontaine, Lettera a F. Feuillet, 9 ottobre 1839; Saint-Tropez, Archivio privato, Jean-François Allard. Sul conferimento della Legion d’onore: Parigi, Archives ...
Leggi Tutto
TROMPEO, Pietro Paolo
Massimiliano Catoni
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1886 da Eugenio, assessore al Comune di Roma, e da Sofia Salviati. La famiglia era di origini piemontesi.
Si diplomò al liceo [...] e il Corriere della sera.
Nel 1952 uscì il citato volume La pantofola di vetro, nel quale, accanto a saggi brevi su Virgilio e JeandeLaFontaine, su Madame de Staël e Honoré de Balzac, si trovano scritti su autori contemporanei e argomenti di ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Giovambattista.
Stefano Tabacchi
– Nacque a Madrid il 20 settembre 1615 da Gianluca e da Battista Lomellini. Entrambi i genitori appartenevano alle fasce più alte dell’aristocrazia genovese.
Compì [...] , Napoli 1818, pp. 224, 301 s.; Mémoires de M. de Coulanges, suivis de lettres inédites de Mme de Sévigné, de son fils, de l’abbé de Coulanges, d’Arnauld d’Andilly, d’Arnauld de Pomponne, deJeandeLaFontaine, et d’autres personnages du même siècle ...
Leggi Tutto
RADICE, Benedetto
Nunzio Dell’Erba
– Nacque a Bronte (Catania) il 1° febbraio 1854 da Nunzio e da Marianna Longhitano.
I genitori, ricchi proprietari terrieri, erano imparentati con notabili locali, [...] costituzione di una cooperativa contadina e cimentandosi in una nuova traduzione italiana delle favole di JeandeLaFontaine. Durante il suo soggiorno nella città toscana conobbe Pietro Fanfani, Olindo Guerrini, Ferdinando Martini, Ermenegildo ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] si fecero in Francia, per opera di Jean Pierre de Mesmes (1552) e di Jeandela Taille (1568), e in Inghilterra, a fascino uomini come Montaigne e Galileo, LaFontaine e Voltaire, Lessing e Goethe, Foscolo e Hegel e De Sanctis, fino a Carducci e a ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] tra il 1551 e il 1552 a Domenico Fiorentino e a Jean Le Roux, detto Picart. Si registra a questo punto nella e disciplinamento delle facciate che culminò nella Cour delaFontaine. Procedette poi a riallestire gli appartamenti del re ...
Leggi Tutto
PERNA, Pietro
Marco Cavarzere
PERNA, Pietro. – Nacque a Villa Basilica, vicino a Lucca, nel 1519 circa, da Domenico, un piccolo proprietario terriero; ignoto è il nome della madre.
L’11 maggio 1533 [...] soprattutto il suo catalogo: è del 1576 la comparsa della Methodus di Jean Bodin, mentre, qualche anno dopo, nel quatuor Sebastian Castellios, in Studia bibliographica in honorem Herman delaFontaine Verwey, Amsterdam 1967, pp. 171-201; L. Perini ...
Leggi Tutto
BEROALDO, Filippo, senior
Myron Gilmore
Nacque da nobile famiglia il 7 nov. 1453 in Bologna. La madre, Giovanna Casto, provvide alla sua educazione, essendo morto il padre quando il B. aveva soltanto [...] letteratura europea. Fu tradotta in francese da Calvi deLaFontaine nel 1556 e successivamente in versi decasillabi da con cinque lettere del Beroaldo.
Oltre alla cit. biografia di Jean du Pins, quella di un altro studente, che conobbe personalmente ...
Leggi Tutto
MANCINI, Ortensia
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 6 giugno 1646 da Lorenzo e da Geronima Mazzarino, sorella del cardinale Giulio. Crebbe a Roma, insieme con i suoi fratelli, fino al maggio del 1653, [...] Portogallo, il duca Carlo Emanuele II di Savoia, Jeande Coligny, che nelle guerre della Fronda si era ad ind.; J. deLaFontaine, Oeuvres complètes, a cura di L. Moland, VII, Paris 1886, pp. 370-388; L. de Rouvroy duc de Saint-Simon, Mémoires, ...
Leggi Tutto