Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] moderne letture, tra le quali spiccavano le opere di David Hume, Montesquieu, Jean-Baptiste d’Alembert, Étienne Bonnot de Condillac e soprattutto quelle di Jean-JacquesRousseau: quelle scelte erano il segno di una svolta generazionale e, al tempo ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] importanza - Marsilio da Padova, Clemens Jäger di Augusta, Jean Bodin, Johannes Althusius costituiscono delle eccezioni -, sebbene la vermi nelle viscere del corpo politico" e Jean-JacquesRousseau li considerava solamente "associazioni faziose" che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Cesare Beccaria
Giuseppe Bognetti
Cesare Beccaria è stato, insieme a Pietro Verri, il maggior rappresentante della grande stagione dell’Illuminismo milanese. La sua opera più conosciuta rimane Dei delitti [...] .
Com’è noto, le fonti ispiratrici di Beccaria sono molteplici (Thomas Hobbes, John Locke, Jean-JacquesRousseau, Claude Helvétius ecc.), e comprendono svariate correnti filosofiche del Settecento; secondo recenti interpretazioni, Beccaria produce ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gaetano Filangieri
Adriano Giannola
Filangieri è una figura di primo piano nell’Europa della seconda metà del Settecento: riceve a più riprese Goethe e intrattiene rapporti con il fior fiore dell’intellettualità [...] di distanza (tipica peraltro del neoplatonismo napoletano) dalle teorie dello stato di natura e dal contrattualismo di Jean-JacquesRousseau, a favore della lezione vichiana della nascita ed evoluzione della società civile; vi è altresì il distacco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] giusnaturalistica, con particolare sensibilità per quella austriaca, in funzione della polemica contro il contrattualismo di Jean-JacquesRousseau. Tratteggiava un quadro storico e politico sullo stato di natura e sulla formazione della società ...
Leggi Tutto
L’autore del primo trattato di demografia
Vissuto a cavallo tra Settecento e Ottocento, l’economista inglese Malthus è autore del Saggio sul principio di popolazione. Il suo nome è legato alla teoria che [...] e il piccolo Robert fu educato privatamente da lui e da precettori, secondo i principi pedagogici del filosofo Jean-JacquesRousseau. A 18 anni Malthus entrò all’Università di Cambridge, dove studiò filosofia e matematica. Mentre era ancora studente ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] benessere sociale veniva messa in dubbio proprio dai partigiani degli antichi come Jean-JacquesRousseau e Gabriel Bonnot de Mably. Fin dai suoi esordi letterari Rousseau aveva mostrato i risvolti ideologici della celebrazione del lusso fatta da ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] di fraternità. Il termine, la cui origine va rintracciata tra Napoli (Genovesi e Dragonetti) e Ginevra (Jean-JacquesRousseau), appare nella bandiera della Rivoluzione francese, unitamente alle altre due parole chiave: libertà ed eguaglianza, anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola milanese
Pier Luigi Porta
Le origini
École de Milan, o Scuola milanese, è espressione che reca i segni di una collocazione storica ben precisa. Siamo attorno alla metà degli anni Sessanta del [...] nel 1819. La sua è una vita attraversata da entusiasmi e idealità, legate a diverse letture, tra le quali Jean-JacquesRousseau, gli enciclopedisti francesi, i fisiocrati. Su questi presupposti nacque la sua critica ai poteri costituiti, specie la ...
Leggi Tutto