L'Eta dei Lumi: matematica. Lo sviluppo della teoria della probabilita e della statistica
Oscar Sheynin
Lo sviluppo della teoria della probabilità e della statistica
I primi sviluppi del calcolo delle [...] del trattato sui giochi d'azzardo di Pierre Rémond de Montmort (1676-1719) influenzò perseguimento di questa forma di prevenzione.
Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert (1717-1783) osservato da un testimone. Marie-Jean-Antoine-Nicolas Caritat de Condorcet ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] reale all'immaginario" che Euler e Pierre-Simon de Laplace avevano utilizzato in alla teoria del potenziale. Jean-Baptiste-Joseph Fourier, adottando un' i quali un caso particolare ottenuto da André-Marie Ampère (1826). Sembra che nella sua versione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] in questo senso fu un giovane chimico fisico parigino, Jean-Baptiste Perrin (1870-1942). Gli scienziati francesi, come una chiarezza allora inaspettate per una donna, e suo marito, Pierre (1859-1906); e l'esuberante neozelandese Ernest Rutherford ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] redatto il 15 genn. 1652 ("Jean-Baptiste Lully, garçon de la chambre": e per il conseguente matrimonio del re con l'infanta Maria Teresa. Il 29 ag. 1660, per l'arrivo a era dovuto valere della collaborazione di Pierre Corneille, di Philippe Quinault - ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] età, spinto da una critica di Jean-Baptiste-Joseph Fourier, Lagrange stesso non lo Denis Poisson, Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony e altri aspettative riguardo al principio di minima azione, che Pierre-Louis Moreau de Maupertuis ‒ l'altro ' ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] avverte già nei fondatori del metodo, Pierre de Fermat (1607-1665) e René nel 1801 in inglese. L'autrice, Maria Gaetana Agnesi (1718-1799), figlia di coppia di iperboli con gli stessi asintoti. Jean-Baptiste Meusnier (1754-1793) e Monge si dedicarono ...
Leggi Tutto
Treccani
"Saper fare un'enciclopedia
sarà documento di quel che
l'Italia sa fare in ogni campo"
(Giovanni Treccani)
Un'enciclopedia
tutta italiana
di Ferruccio de Bortoli e Gioacchino Volpe
18 febbraio
L'Istituto [...] riunione, signora?". "Ma naturalmente nella salle Pierre Larousse, alle 15 in punto". Arrivai ". Con l'accento dell'orgoglio. "E Jean-Marie Messier?". Messier, ex patron di Vivendi, assai più vasta, e si associò Jean-Baptiste Le Rond d'Alembert per la ...
Leggi Tutto
Sebbene con italiano si alluda qui alla lingua, non a chi la parla, la diffusione della lingua italiana fuori d’Italia può spesso essere desunta solo dal contatto con la civiltà italiana. Questa considerazione [...] 1600 sposò a sua volta una Medici, Maria; anche se fu ancora un italiano, in assoluto fu la Grammaire italienne di Jean-Pierre de Mesmes, uscita nel 1549 (per fu portato in Francia, dove, ribattezzato Jean-Baptiste Lully, entrò al servizio di Luigi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico
Dominique Tournès
Metodi del calcolo numerico
Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] matematici come Joseph-Louis Lagrange, Jean-Baptiste-Joseph Fourier o Augustin-Louis 12 e 19 decimali di Gaspard-François-Clair-Marie Riche de Prony (1794) e a 28 decimali sue tavole di integrali ellittici.
Anche Pierre-Simon de Laplace, in tutti i ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Ivor Grattan-Guinness
Matematica pura e applicata nel XVIII secolo
Nel presente volume la determinazione cronologica 'Settecento' [...] Quaranta da Pierre-Louis Moreau de Maupertuis e da Euler. Ispirandosi in qualche modo a Jean-Baptiste Le Rond d'incontro fu la Società Italiana, fondata nel 1782 da Anton-Maria Lorgna e pensata per di più come un'organizzazione nazionale in un ...
Leggi Tutto