• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Matematica [14]
Algebra [6]
Biografie [6]
Storia della matematica [5]
Geometria [4]
Analisi matematica [3]
Cinema [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Aritmetica [1]
Temi generali [1]

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] grandioso progetto iniziato alla fine degli anni Trenta da un gruppo di giovani matematici francesi (André Weil, Jean Dieudonné, Claude Chevalley, Jacques Dixmier e altri) tendente all'unificazione del linguaggio e dei metodi di tutta la matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

La matematica del Novecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La matematica del Novecento è stata paragonata nel 1951 da Hermann Weyl al delta del [...] una pietra angolare nella teoria degli spazi hilbertiani. La topologia algebrica “Il Novecento” – ha scritto il matematico Jean Dieudonné – “resterà nella storia della matematica come il secolo della topologia.” Nella memoria del 1895, Analysis situs ... Leggi Tutto

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] his 65th birthday, edited by Sergei S. Demidov [et al.], Basel, Birkhäuser, 1992, pp. 157-169. Dieudonné 1983: Dieudonné, Jean, History of functional analysis, Amsterdam-New York-London, North Holland, 1983 (1. ed.: 1981). Engelsman 1980: Engelsman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

Geometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Geometria Edoardo Vesentini Nel tracciare i lineamenti essenziali di una storia della matematica, Federigo Enriques osservava nel 1938: "A chi raffronti gli sviluppi che i diversi rami delle matematiche [...] e X2 sono diffeomorfe. Bibliografia Castelnuovo 1937: Castelnuovo, Guido, Memorie scelte, Bologna, Zanichelli, 1937. Dieudonné 1974 : Dieudonné, Jean, Cours de géométrie algébrique, Paris, PUF, 1974, 2 v. Enriques 1956: Enriques, Federigo, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SPAZIO TOPOLOGICO COMPATTO – GEOMETRIA DIFFERENZIALE – ALEXANDER GROTHENDIECK – FRIEDRICH HIRZEBRUCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Geometria (13)
Mostra Tutti

Invarianti, Teoria degli

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Invarianti, Teoria degli Claudio Procesi La geometria proiettiva, e le geometrie non euclidee, ebbero un grande impatto sul pensiero algebrico e geometrico del secolo scorso. Le idee scaturite da questa [...] algebriche, Napoli, Pellerano, 1902. Dickson 1914: Dickson, Leonard E., Algebraic invariants, New York, Wiley, 1914. Dieudonné, Carrell 1971: Dieudonné, Jean A. - Carrell, James B., Invariant theory, old and new, New York-London, Academic Press, 1971 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA
TAGS: DOMINIO A FATTORIZZAZIONE UNICA – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEOREMA DI CAYLEY-HAMILTON – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – SEGNO DELLA PERMUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Invarianti, Teoria degli (6)
Mostra Tutti

Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné

Enciclopedia on line

Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné Chimico e agronomo francese (Parigi 1802 - ivi 1887); prof. di chimica nell'univ. di Lione, nel 1839 nell'Accademia delle Scienze, coprì infine la cattedra di agricoltura nel Conservatorio di arti e mestieri. Si occupò dei processi catabolici delle piante e degli animali, dei fertilizzanti, della funzione clorofilliana, dell'assimilazione dell'azoto da parte delle piante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FUNZIONE CLOROFILLIANA – AGRICOLTURA – PARIGI – AZOTO – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boussingault, Jean-Baptiste-Joseph-Dieudonné (1)
Mostra Tutti

HAITI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HAITI Giandomenico Patrizi Carlo Amadei Eugenio Ragni (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, I, p. 1175; III, I, p. 805; IV, II, p. 127) Tra i censimenti del 1971 e del 1982 la popolazione è salita da [...] è L.-M. Benoit Pierre (n. 1939), noto con lo pseudonimo Dieudonné Fardin; mentre G. Campfort (n. 1938), autore di due pregevoli . Lubin, Haïti et culture, Parigi 1974; E.A. Jean, Pour une littérature haïtienne nationale et militante, Lilla 1975; ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DEGLI STATI AMERICANI – DIPARTIMENTI FRANCESI D'OLTREMARE – TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HAITI (10)
Mostra Tutti

Algebra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Algebra Irving Kaplansky L'algebra ha un rapporto singolare con il resto della matematica. Nella prefazione al suo libro del 1956, Fundamental concepts of algebra, Claude Chevalley affermava che l'algebra [...] 2 v. Gauss 1801: Gauss, Carl Friedrich, Disquisitiones arithmeticae, Lipsiae, 1801. Grothendieck, Dieudonné 1971: Grothendieck, Alexandre - Dieudonné, Jean A., Éléments de géométrie algébrique, Berlin, Springer, 1971. Jacobson 1956: Jacobson, Nathan ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – COSTRUZIONI CON RIGA E COMPASSO – TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – TEORIA DELLE CATEGORIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Algebra (9)
Mostra Tutti

PEANO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEANO, Giuseppe Clara Silvia Roero PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri. Frequentò le scuole [...] accolti e sviluppati da William Fogg Osgood, Charles-Jean de la Vallée-Poussin e Cesare Arzelà. , Fondements de l’analyse, in Abregé d’histoire des mathématiques, a cura di J. Dieudonné, Paris 1978, pp. 284-286; H.C. Kennedy, Life and works of G. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN PETER GUSTAV LEJEUNE DIRICHLET – CENTRO DI DOCUMENTAZIONE TERRITORIALE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FUNZIONE DI PIÙ VARIABILI – GEOMETRIA DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEANO, Giuseppe (6)
Mostra Tutti

RENOIR, Jean

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renoir, Jean Giorgio De Vincenti Regista cinematografico francese, nato a Parigi il 15 settembre 1894 e morto a Los Angeles il 12 febbraio 1979. Maestro dell'arte cinematografica, fu considerato un [...] di linguaggio. Presente già in Catherine, realizzato da Albert Dieudonné nel 1924 ma uscito solo nel 1927 con il titolo del maestro, che si circondò dei vecchi amici, a cominciare da Jean Gabin, suo alter ego nel ruolo del protagonista. Nel 1956 uscì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ARTE CINEMATOGRAFICA – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENOIR, Jean (4)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali