Wiéner, Jean
Marta Tedeschini Lalli
Compositore e pianista francese, nato a Parigi il 19 marzo 1896 e morto ivi l'8 giugno 1982. Musicista versatile, frequentatore di molti e diversi generi musicali, [...] (1933) di Roger Goupillières e Louis Jouvet, L'homme à l'Hispano (1933; L'uomo della "Hispano") di JeanEpstein, nonché i due film di Jean Renoir Le crime de monsieur Lange (Il delitto di monsieur Lange) e Les bas-fonds (Verso la vita), ambedue del ...
Leggi Tutto
Moussinac, Léon
Daniele Dottorini
Critico e teorico del cinema francese, nato a Laroche-Migennes (Yonne) il 19 gennaio 1890 e morto a Parigi il 10 marzo 1964. Uno dei padri della critica e della teoria [...] , Naissance du cinéma (1925) e Cinéma: expression sociale (1926), M., influenzato dalle teorie di Louis Delluc e di JeanEpstein, individua nel cinema, inteso come tecnica e come forma che colpisce i sensi dello spettatore, la modalità espressiva in ...
Leggi Tutto
Aumont, Jacques
Daniele Dottorini
Critico del cinema e teorico francese, nato ad Avignone il 30 maggio 1942. Si è affermato negli anni Ottanta con i suoi studi sulla raffigurazione cinematografica, [...] l'Art Cinématographique, tra cui si ricordano La couleur en cinéma (1995), L'invention de la figure humaine (1995), JeanEpstein, cinéaste, poète, philosophe (1998), L'image et la parole (1999), La mise en scène (2000).
Bibliografia
A. Costa, Cinema ...
Leggi Tutto
Aumont, Jean-Pierre
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Jean-Pierre Salomons, attore teatrale e cinematografico francese, di famiglia ebrea, nato a Parigi il 5 gennaio 1909 e morto a Saint-Tropez il 30 [...] che gli aprì la strada alla collaborazione con alcuni dei maggiori registi dell'epoca (Julien Duvivier, Marcel L'Herbier, JeanEpstein, Anatole Litvak, Robert Siodmak), fino al decisivo incontro con Marcel Carné, che lo rese celebre con la scatenata ...
Leggi Tutto
Vanel, Charles
Paolo Marocco
Attore cinematografico francese, nato a Rennes (Ille-et-Vilaine) il 21 agosto 1892 e morto a Cannes il 15 aprile 1989. Caratterista di valore, raggiunse l'apice della notorietà [...] ) di Jacques de Baroncelli e La femme du bout du monde (1937) di JeanEpstein. Proseguì la carriera alternando prove con grandi registi (Julien Duvivier, Jacques Feyder e in particolare Jean Gremillon con il film Le ciel est à vous, 1944, Il cielo è ...
Leggi Tutto
Epstein, Julius J.
Patrick McGilligan
Sceneggiatore statunitense, nato a New York il 22 agosto 1909 e morto a Los Angeles il 30 dicembre 2000. Negli anni Quaranta, lavorando sotto contratto alla Warner [...] divenuto in seguito un cult movie, nel 1944 i fratelli Epstein scrissero Mr. Skeffington (La signora Skeffington) di Vincent Sherman, Robson, e Take care of my little girl (1951) di Jean Negulesco, da un romanzo di P. Goodin. Ancora con Philip ...
Leggi Tutto
Cinema
Gianfranco Bettetini
Le origini del cinema: fra scienza e magia
Alle origini del cinema non si trova alcun progetto relativo all'universo dell'intrattenimento o dello spettacolo né, tanto meno, [...] Un uomo di cinema originale e intelligente come Jean-Luc Godard capovolse infatti l'interpretazione tradizionale del rapporto invece i teorici-autori dell'avanguardia storica (Delluc, Dulac, Epstein, L'Herbier) con le loro ricerche di un cinema puro ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] d'improvviso si anima. Diventa il simbolo di mille possibilità" (J. Epstein, L'écran du verre, in "Les cahiers du mois", 1925, 17 alla presenza della troupe cinematografica guidata da Jean-Pierre Léaud che intercala la vicenda Brando-Schneider ...
Leggi Tutto
Barrault, Jean-Louis
Callisto Cosulich
Regista teatrale e attore teatrale e cinematografico francese, nato a Le Vésinet (Yvelines) l'8 agosto 1910 e morto a Parigi il 22 gennaio 1994. Fu essenzialmente [...] L. O'Flaherty. Tra i film di quel periodo va ricordato ancora Hélène (1936; Elena studentessa di chimica) di Jean Benoît-Lévy e Marie Epstein, sul set del quale incontrò l'attrice Madeleine Renaud, che sposò nel 1940 e con la quale instaurò anche sul ...
Leggi Tutto
Goddard, Paulette
Catherine McGilvray
Nome d'arte di Pauline Marion Goddard Levy, attrice cinematografica statunitense, nata a Long Island (New York) il 3 giugno 1905 e morta a Ronco (Svizzera) il 23 [...] sotto la direzione di tre grandi registi: ancora Chaplin, quindi Jean Renoir e Alexander Korda. In The great dictator, è la , 5° vol., Roma 1975, ad vocem; J. Morella, E.Z. Epstein, Paulette: the adventurous life of Paulette Goddard, New York 1985. ...
Leggi Tutto