Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] rappresentazione parigina del 1752 della Serva padrona di Pergolesi). I grandi illuministi presero partito per l’opera italiana: Jean-JacquesRousseau scrisse nella Lettre sur la musique françoise (1753) che la musica migliore l’ha il popolo la cui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gian Rinaldo Carli
Antonio Trampus
Nel panorama della storia del pensiero economico del Settecento, la figura di Gian Rinaldo Carli si impose quale figura di transizione fra la tradizione erudita e [...] giusnaturalistica, con particolare sensibilità per quella austriaca, in funzione della polemica contro il contrattualismo di Jean-JacquesRousseau. Tratteggiava un quadro storico e politico sullo stato di natura e sulla formazione della società ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo il gothic revival del primo Settecento, Il castello di Otranto di Horace Walpole [...] gotico, ne rappresenterebbe forse il capolavoro.
Nell’opera convergono le riflessioni dei sensisti inglesi e francesi e di Jean-JacquesRousseau sulla natura umana e sull’educazione, l’egualitarismo di William Godwin e della sua cerchia, le ricerche ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Luigi Marco Bassani
La fortuna di Machiavelli negli Stati Uniti. – La ricezione di M. prima nelle colonie e poi nell’America indipendente non è una vicenda lineare. Se, a una prima analisi, [...] i celebri versi di Ugo Foscolo (I Sepolcri, v. 159). Tale interpretazione, condivisa da Baruch Spinoza, ripresa da Jean-JacquesRousseau e poi da Vittorio Alfieri, fu rinverdita (anche se forse scherzosamente) prima da Garrett Mattingly e poi da Mary ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] un elemento surreale ed esoterico all’immagine architettonica che è contemporaneamente contenuta e riflessa. Ledoux, discepolo di Jean-JacquesRousseau e di Bernardin de Saint-Pierre, non vedrà la società armoniosa che ha sognato, non vedrà ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] e della realtà: è con il Candido, tra l’altro, che il termine “ottimismo” ottiene davvero grande diffusione.
Jean-JacquesRousseau (1712-1778) reagisce al poema di Voltaire su Lisbona ribadendo una propria nuova prospettiva di indagine: dall’analisi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] essere più opportunamente realizzata dalla funzione di controllo che i parlamenti esercitano nei confronti del potere monarchico.
Jean-JacquesRousseau è più vicino a Hobbes che a Locke per quanto riguarda la cessione dei diritti individuali al corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gruppo di filosofi, scienziati e letterati, gli idéologues sono i diretti eredi dell’Illuminismo [...] comune ritenendo che anche gli altri uomini vi attribuiscano gli stessi significati emotivi. Come già aveva sostenuto Jean-JacquesRousseau, la lingua articolata nasce per convenzione nel momento in cui nasce la società civile: l’accordo linguistico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La trasformazione della società settecentesca passa attraverso una ridefinizione dell’immagine [...] sessualità, dei sentimenti, della passione che non trovavano spazio nel modello anglosassone.
Sono le opere di Jean-JacquesRousseau che meglio esprimono questo momento di ridefinizione dei rapporti intimi. Emerge così il nuovo modello dell’amore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Settecento si presenta come un secolo caratterizzato da un vivace sviluppo delle scienze [...] del magnetismo animale Franz Anton Mesmer, il leader rivoluzionario Jean-Paul Marat, che in giovinezza affida le proprie riflessione etica e in particolare nelle opere di Jean-JacquesRousseau, che rende popolari le escursioni botaniche tra il ...
Leggi Tutto