• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Biografie [26]
Religioni [20]
Storia [3]
Letteratura [2]
Diritto [2]
Archeologia [2]
Strumenti del sapere [2]
Lingua [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Storia delle religioni [1]

PASSIONEI, Domenico Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASSIONEI, Domenico Silvio Stefania Nanni PASSIONEI, Domenico Silvio. – Nacque a Fossombrone il 2 dicembre 1682, secondo dei due figli del conte Gian Benedetto e di Virginia Sabbatelli (talora indicata [...] Opere. Universae Philosophiae studia beatissimo… Clementi 11… in Collegio Clementino… exhibita, Romae 1701; Necrologio di Jean Mabillon in Ouvrages posthumes de D. Jean Mabillon et de D. Thierri Ruinart, Paris 1724, pp. 542-548; Sermo I. De regularis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – FILIPPO ANTONIO GUALTERIO – GIOVANNI GAETANO BOTTARI – ACCADEMICO DELLA CRUSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASSIONEI, Domenico Silvio (2)
Mostra Tutti

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo Dario Busolini Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] della "monarchia sicula", preferì nominare vicebibliotecario della Chiesa Lorenzo Zaccagni, anziché un siciliano come G.), Jean Mabillon e i suoi collaboratori, Giovanni Giusto Ciampini, Giusto Fontanini (poi suo primo biografo), Benedetto Bacchini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – MERCOLEDÌ DELLE CENERI – JOSÉ SAENZ DE AGUIRRE – PALMA DI MONTECHIARO – CONCILIO VATICANO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo (1)
Mostra Tutti

MARANGONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARANGONI, Giovanni Antonella Barzazi Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di esplorazione del sottosuolo romano, incoraggiata dalle riserve sul culto dei santi ignoti autorevolmente riproposte dal maurino Jean Mabillon nella sua Epistola pubblicata nel 1698, sotto lo pseudonimo di Eusebius Romanus. Nel 1720 alcuni sondaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VALLETTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLETTA, Giuseppe Girolamo Imbruglia Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco. Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] a Pallade» (Elogio..., XVII (1714), p. 413). L’espressione «museum ambulans, et bibliotheca quaedam viva», che Jean Mabillon riprese per Antonio Magliabechi (Correspondance..., 1846, p. XLV), vale per Valletta. Comprò sul mercato italiano ed europeo ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ACCADEMIA DEGLI INVESTIGANTI – GRANDUCATO DI TOSCANA – BERNARD DE MONTFAUCON – BERNARDO DE DOMINICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLETTA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

FABRETTI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI, Raffaello Massimo Ceresa Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare. Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] indicazione di Napoli (ma in realtà Roma) 1686. Della controversia si occupò anche Michel Germain, benedettino, collaboratore di Jean Mabillon (Valéry, Correspondance..., I, pp. 195 s.), che, pur prendendo le parti del F., si proponeva di moderare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Tommaso Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Tommaso Maria (al secolo Pier Agostino) Eugenio Di Rienzo Nacque a Manduria (allora detta anche Casalnuovo) in provincia di Taranto, il 20 nov. 1647, dal giurista Francesco e da Vittoria Bruni; [...] I, Carlo VI d'Asburgo, Augusto, re di Polonia, Giovanni V, monarca del Portogallo, Luigi XIV e il benedettino Jean Mabillon, che dedicò al F. il suo Indiculum institutionum veterum Patrum. Grazie alla piena fiducia accordatagli dalla Curia, il F. fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO AGOSTINO FABRONI – GALEAZZO MARESCOTTI – PROSPERO LAMBERTINI – CARLO VI D'ASBURGO – PADRI DELLA CHIESA

TOLA, Pasquale

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLA, Pasquale Antonello Mattone – Nacque a Sassari, quintogenito di sei figli, il 30 novembre 1800 da Gavino Tola Sussarello, avvocato, e da Maria Teresa Tealdi. La famiglia paterna poteva vantare [...] di F.C. Casula, I-III, Sassari 1984-1985). Nell’introduzione al Codex Tola passava in rassegna, da Jean Mabillon a Ludovico Antonio Muratori, le «più note» e «più famose» raccolte diplomatiche ed epigrafiche, prevalentemente sei-settecentesche, da ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – GIAMBATTISTA VICO – GIORGIO ASPRONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOLA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

DELLA NOCE, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA NOCE, Angelo Massimo Ceresa Nacque nel 1604 (in una lettera ad E. Gattola del 22 luglio 1690 egli stesso afferma di avere 86 anni) probabilmente a Napoli, sebbene alcuni suoi biografi lo dicano [...] amici: i Barberini, il card. Gian Francesco Albani (poi Clemente XI) e la regina Cristina di Svezia. A di questi anni la permanenza romana di Jean Mabillon e dei suoi amici della Congregazione di S. Mauro. Dalla corrispondenza e dalle opere del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROMANO, Damiano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Damiano Giancarlo Vallone – Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] (Vallone, 1998). Qui Romano mostra già un largo dominio della critica documentaria, con citazioni anche delle opere di Jean Mabillon e di Scipione Maffei. La sua vocazione anticuriale convive con la sua profonda e franca ispirazione religiosa. Del ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – PROVINCIA DELL’AQUILA – COSTANZA D’ALTAVILLA – LORENZO GIUSTINIANI

RODOLFO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, santo Alberto Luongo RODOLFO, santo. – Nacque intorno al 1035 da Rodolfo e da Rozia, probabilmente a Camporeggiano, nell’Eugubino, luogo dove sorgeva il castello avito di Montecavallo. Secondo [...] sono state le datazioni proposte dall’erudizione di età moderna, fra le quali le più fortunate sono state quella di Jean Mabillon, che propose il 1063, e quella di Giovanni Benedetto Mittarelli, il quale optò per il 1061. Attualmente le proposte più ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MEZZABARBA – SAN PIER DAMIANI – FONTE AVELLANA – JEAN MABILLON – VALLOMBROSANI
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali