Nome d'arte del cantante e attore francese Ivo Livi (Monsummano 1921 - Senlis, Oise, 1991); cresciuto a Marsiglia, esordì nel 1938 in piccoli locali come cantante e imitatore. Nel 1944 a Parigi ottenne [...] i primi successi accanto a É. Piaf al Moulin Rouge, affinando nel contempo le sue doti artistiche in un repertorio État de siège (L'amerikano, 1972); Police Python 357 (1975); Jean de Florette (1986); Manon des sources (1986); Trois places pour le ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Sainte-Foy-lès-Lyon 1899 - Parigi 1974); è noto soprattutto per lo spirito brillante e la fantasia delle sue opere drammatiche, tra le quali: Voulez-vous jouer avec moâ? (1923);
Malborough [...] (1925); Je ne vous aime pas (1926); Je vous aime (1928); Jean de la Lune (1929); Domino (1932); Pétrus (1934); Noix de Coco de ma blonde (1946); Nous irons à Valparaiso (1948); Le Moulin de La Galette (1951); Patate (1957); L'idiote (1960); ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] del see. XIII per l'influenza di due grandi maestri parigini: Jean de Chelles, l'autore del transetto di Notre-Dame, e Pierre tali il castello dei Dunois a Châteaudun o quello del Moulin presso Romorantin; le graziose abitazioni del Blésois e della ...
Leggi Tutto
S'indica così un involucro racchiudente un volume di gas, il cui peso specifico sia minore di quello dell'aria. Infatti, perché l'aerostato si sollevi o si soffermi nell'aria ad una certa quota, è necessario [...] senza inconvenienti alla periferia della capitale fra il Moulin des Merveilles e il Moulin Vieux. Questa memorabile ascensione ebbe, come si , formando la 1a compagnia aerostieri e dandone a Jean Marie Coutelle il comando col titolo di direttore delle ...
Leggi Tutto
ZECCA (fr. hôtel de la Monnaie; sp. casa de moneda; ted. Münze; ingl. mint)
Mario Levi Malvano
L'emissione della moneta essendo sempre stata monopolio dello stato (v. moneta, XXIII, p. 637), fin dall'epoca [...] regno di Carlo I e quelle della Repubblica. Dopo di lui Jean Warin, che fu il più insigne medaglista e incisore di monete francese Balancier du Louvre, proveniente dal trasloco della Monnoie au moulin, nella grande galleria del palazzo del Louvre. E ...
Leggi Tutto
La Borgogna è una provincia storica, i cui confini hanno spesso mutato. La provincia di Borgogna propria è limitata a nord dalla Champagne, a ovest dal Borbonese e dal Nivernese, a sud dal Lionese, a sud-est [...] si producano ancora vini di tipo scelto, come quello detto Moulin à Vent, quello rosso del Mâconnais, quello bianco di di Bacco e d'Ercole) sembrano prevenire l'arte di Jean Goujon.
Ma la maggiore importanza politica della Borgogna cominciò alla ...
Leggi Tutto
Poeta e romanziere francese, nato a Sisteron (Provenza) il 26 giugno 1843, morto ad Antibes il 17 dicembre 1896. Scrisse versi in francese e in provenzale, sparsi in periodici del tempo, e forse dai suoi [...] (ivi una nota, da utilizzare con cautela, circa una presunta collaborazione di A. alle Lettres de mon Moulin di A. Daudet, il quale a sua volta avrebbe aiutato A. nella composizione di Jean des Figues); Ch. Maurras, L'Étang de Berre, Parigi 1915. ...
Leggi Tutto
GABIN, Jean
Gian Luigi RONDI
Attore cinematografico, nato a La Villette (Parigi) il 17 maggio 1904. Esordì come cantante alle Folies-Bergère. Per varî anni divise la sua attività fra la rivista e il [...] caffè-concerto, distinguendosi anche come cantante al Moulin-Rouge, sotto la guida di Mistinguette. Nel 1931 il cinema gli schiuse le porte. Per un decennio è stato il protagonista dei film più importanti e significativi della produzione francese.
In ...
Leggi Tutto
Diritto
Giovanni Pugliese
Sommario
Parte prima. Aspetti del fenomeno giuridico nel tempo e in diversi luoghi e gruppi sociali.
1. Congetture sulle comunità primitive. 2. Cenni sui diritti del Vicino [...] Francia (dove già pensatori del primo Cinquecento e poi specialmente Jean Bodin, Six livres de la République, 1575, ne nel XVI, mentre molti giuristi, fra cui Tiraqueau, Du Moulin, Pithou, le commentarono; ma più importanti furono le ordonnances ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] della Canottieri Lario), nel 2 senza (Massimo Ballestrero, Jean Cipollina del Rowing Club genovese), nel 2 con ( Carlo Montù', 'Challenge Gaston Mullegg' e 'Challenge femminile Moulin à Vent'. Nel doppio si affermavano gli svizzeri Martin Andrea ...
Leggi Tutto