PELLY, Laurent
Elvio Giudici
Regista di prosa e di opera lirica francese, nato a Parigi il 14 gennaio 1962. Tra i più prolifici registi di area francese, mostra una spiccata personalità di uomo di spettacolo, [...] reali, ma dalle prospettive sconvolte dal compenetrarsi di luci e ombre profonde.
Sia nel repertorio francese – Les Boréades di Jean-PhilippeRameau a Lione nel 2004; L’heure espagnole di Maurice Ravel a Parigi nel 2004; Le roi malgré lui di Emmanuel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] . Le parti smembrate del "musico perfetto" si ricomporranno un'ultima volta nella prima metà del Settecento in Jean-PhilippeRameau (1683-1764). Poi la cultura romantica ribalterà i valori musicali, sostituendo al musicus di derivazione pitagorico ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] fu gradualmente sostituita nel corso del XVII sec. dalla spiegazione della consonanza contenuta nella teoria armonica di Jean-PhilippeRameau (1683-1764), brillantemente esposta e divulgata da d'Alembert negli Élemens de musique (1752).
Bibliografia ...
Leggi Tutto
La scena teatrale
Silvana Sinisi
Teatro e arti visive
Il sodalizio tra la scena e le arti visive, uno dei baluardi dell’avanguardia novecentesca rilanciato dalla ricerca sperimentale degli anni Settanta, [...] al Romaeuropa festival del 2005, uno spettacolo concepito come un omaggio al mondo galante e libertino di Jean-PhilippeRameau, alla morale del piacere tipica del Settecento. Nessuna ambizione restaurativa o criteri filologici alla base, quanto ...
Leggi Tutto
MORLACCHI, Francesco
Biancamaria Brumana
MORLACCHI, Francesco (Giuseppe, Baldassarre). – Nacque a Perugia il 14 giugno 1784 da Alessandro (1760-1818) e da Virginia Terenzi (1766-1834).
La presenza della [...] da altri compositori tra i quali Donizetti nel 1831, attinge a fonti letterarie francesi (la comédie-ballet di Voltaire e Jean-PhilippeRameau La princesse de Navarre del 1745 e l’opéra-comique di Claude Godard d’Aucourt de Saint-Just e François ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] che Leclerc de La Bruère aveva approntato per Jean-PhilippeRameau nel 1739. Presentato in settembre al Trianon di p. 26) nell’appartamento di rue de Richelieu.
L’allievo Jean-Baptiste Rey, direttore dell’orchestra dell’Opéra, s’impossessò della ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] , che si possono ridurre, con la duplicazione dell'ottava, alla triade maggiore do-mi-sol. Il compositore francese Jean-PhilippeRameau (1683-1764), con estrema coerenza, scelse gli armonici naturali del corps sonore come fondamento del suo sistema ...
Leggi Tutto
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi
Bella Brover-Lubovsky
Christine Jeanneret
Nicolai E. Østenlund
Roland Pfeiffer
SARTI, Giuseppe Francesco Eligi. – Nacque a Faenza, dove fu battezzato il 1° dicembre [...] dell’incoronazione della zarina.
Questo dramma, esemplato sulla tragédie en musique di Pierre-Joseph Bernard (per Jean-PhilippeRameau), contiene elementi tipici dell’opera post-metastasiana: deus ex machina, scena infernale, battaglie a suon di ...
Leggi Tutto
TRAETTA, Tommaso Michele Francesco Saverio
Lorenzo Mattei
TRAETTA (Trajetta), Tommaso Michele Francesco Saverio. – Nacque a Bitonto il 30 marzo 1727, primogenito di Filippo, un modesto agricoltore originario [...] il futuro Carlo IV). L’opera prendeva a modello l’omonima tragédie en musique di Simon-Joseph Pellegrin e Jean-PhilippeRameau (Parigi 1733). Le parti di soprano degli eroi eponimi furono affidate al marchigiano Filippo Elisi, reduce dai teatri reali ...
Leggi Tutto
SERVANDONI, Giovanni Niccolo Girolamo
Cristiano Marchegiani
SERVANDONI (Servandon), Giovanni Niccolò Girolamo (Jean-Nicolas-Jérôme). – Nacque a Firenze il 2 maggio 1695 dal lionese Jean-Louis ‘Servandon’, [...] , Bruxelles 1985, pp. 113-118; J. De la Gorce, Un grand décorateur à l’Opéra au temps de Rameau, Jean-Nicolas Servandoni, in Jean-PhilippeRameau, Actes du colloque international, Dijon... 1983, a cura di J. De la Gorce, Paris-Genève 1987, pp. 579 ...
Leggi Tutto