• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Cinema [36]
Biografie [23]
Temi generali [7]
Musica [6]
Arti visive [5]
Film [4]
Teatro [3]
Cinematografie nazionali [4]
Religioni [2]
Diritto [2]

PARLO, Dita

Enciclopedia del Cinema (2004)

Parlo, Dita Alessandro Loppi Nome d'arte di Grethe Gerda Kornstadt, attrice cinematografica tedesca, nata a Stettino il 4 settembre 1906 e morta a Parigi il 13 dicembre 1971. è entrata nella storia [...] del cinema come la luminosa Juliette di L'Atalante (1934), capolavoro di Jean Vigo che ebbe in lei un'interprete mirabile per leggiadria e intensità espressiva. Dopo aver studiato danza e aver frequentato la scuola di recitazione dell'UFA, nel 1928 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – JULIEN DUVIVIER – OMONIMO ROMANZO – ROBERT SIODMAK – LINGUA TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARLO, Dita (1)
Mostra Tutti

ROSSIF, Frédéric

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rossif, Frédéric Altiero Scicchitano Regista cinematografico, naturalizzato francese, nato a Cetinje (Montenegro, od. Federazione di Serbia e Montenegro) il 14 agosto 1922 e morto a Parigi il 18 aprile [...] suoi lavori. La sua opera più celebre è Mourir à Madrid (1963; Morire a Madrid), che ricevette il premio Jean Vigo, ma memorabili furono anche i documentari sugli animali, organizzati in forma lirica e narrativa e accompagnati dalla musica di Maurice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CINÉMATHÈQUE FRANÇAISE – SERBIA E MONTENEGRO – PABLO PICASSO – MAURICE JARRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSSIF, Frédéric (1)
Mostra Tutti

VIGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGO, Francesco Luca Brogioni VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice. Crebbe nella zona popolare del centro e [...] la terza edizione dell’Encyclopédie di Denis Diderot e Jean-Baptiste d’Alembert e la colta e internazionale editoria d’Italia di Isacco Rignano (1861). Gli affari crebbero dando modo a Vigo di trasferire la tipografia in una nuova e più ampia sede in ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTIDE NARDINI DESPOTTI MOSPIGNOTTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – OTTAVIANO TARGIONI TOZZETTI – DEI DELITTI E DELLE PENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGO, Francesco (1)
Mostra Tutti

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] da Siviglia e Cadice per l'America Meridionale Vigo e La Coruña sono toccate soprattutto da navi estere Dezert, Don Carlos d'Aragón, Parigi 1899; J. Calmette, Louis XI, Jean II et la révolution catalane, Tolosa 1903; F. Carreras Candi, Dietari de la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] per il 1861-1870, Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908- Soc. rom. stor. patr., XXXIII (1910); L. Duchesne, Serge III et Jean II, in Mélanges d'arch et d'hist., 1913; G. Bossi, I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

LETTERATURA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele [...] n. 1933: Le couteau sur la table, 1965), J. Basile (pseud. di Jean-Basile Bezroudnoff, n. 1932) e R. Ducharme (n. 1941: Le nez gallega: R. Carballo Calero, História da literatura galega contemporânea, Vigo 1963, 1975². Per la l. brasiliana: A. Bosi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – TEMI GENERALI
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LETTERATURA (8)
Mostra Tutti

DANZA MACABRA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Le più antiche attestazioni di questa voce ricorrono in Francia, tra il sec. XIV e il XV: la danse de Macabré (ricordata nei versi di Jean Le Fèvre, 1376) e la chorea Machabaeorum (di un documento della [...] C. Saint-Saens (1874). Bibl.: W. Seelmann, Die Totentänze des Mittelalters, Norden e Lipsia 1893; E. Mâle, L'art religieux de la fin du Moyen-âge, P. Vigo, Le danze macabre in Italia, 2ª ed., Bergamo 1901; F. Neri, Fabrilia, Torino 1930, p. 54 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GIUDIZIO UNIVERSALE – CAMPOSANTO DI PISA – EUROPA CENTRALE – LINGUA FRANCESE – POEMA SINFONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA MACABRA (1)
Mostra Tutti

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de

Enciclopedia Italiana (1937)

VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de Guido Almagià Ammiraglio francese, nato a Valensoles in Provenza il 31 dicembre 1763, morto a Rennes il 22 aprile 1806. Guardiamarina appena quindicenne, [...] , riprendere l'azione. Il 24 la squadra inglese si era allontanata e non riuscì al V. d'inseguirla, sicché egli approdò a Vigo. Il 2 agosto si congiunse nella baia di Arris con la squadra del Ferrol; poi, dopo aver tentato di riunirsi alla squadra di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VILLENEUVE, Pierre-Charles-Jean-Baptiste-Silvestre de (1)
Mostra Tutti

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] di Roubaix, un luogo storico per il ciclismo; è soprannominato Le Gars Jean, ma ha già 32 anni. Ha vinto undici tappe al Tour e la belga Hélène Dutrieux (poi pilota famosa), la fioraia Adelina Vigo e le attrici Rina di Montefalco e Lina Cavalieri. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

La finanza pubblica

Storia di Venezia (1994)

La finanza pubblica Luciano Penzolo La capitale finanziaria Nel 1587 Leonardo Donà - che in seguito avrebbe assunto la dignità dogale - stendendo alcuni appunti sulle entrate pubbliche di Venezia [...] . Bilanci generali, pp. 339-340 (15 giugno 1584). 73. Jean Delumeau, Vie économique et sociale de Rome dans la seconde moitié du e XVII secolo), Torino 1980, pp. 76-147; e Giovanni Vigo, Manovre monetarie e crisi economica nello Stato di Milano (1619- ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali