FIRENZE
C. De Benedictis
(lat. Florentia)
Città della Toscana, capoluogo di regione, F. si sviluppa in un'area pianeggiante sulle rive dell'Arno, che taglia la città in due parti. Fu colonia romana [...] , Pisa 1882; O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien. Von der ersten Entwicklung bis zu ihrer höchsten Blüthe, Jena [1883]; R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa. Ricerche storico critiche, Venezia 1888; R ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] Bisanzio e ai Longobardi, in Storia di Roma, IX, Roma 1941; E. Schaffran, Die Kunst der Langobarden in Italien, Jena 1941; P. Verzone, L'architettura religiosa dell'Alto Medioevo nell'Italia settentrionale, Milano 1942; C. Cecchelli, I monumenti del ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] 1962-1972; J. Flemming, Der Lebensbaum in der altchristlichen, byzantinischen und byzantinisch beeinflussten Kunst (tesi), Jena 1963; A. Grabar, Sculptures byzantines de Constantinople (IVe-Xe siècle) (Bibliothèque archéologique et historique de ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Elbern, Der karolingische Goldaltar von Mailand, Bonn 1952; L. Zinserling, Stifterdarstellungen in der altdeutschen Tafelmalerei (tesi), Jena 1957; A. Grote, Das Dombauamt in Florenz 1285-1370, München 1958; N. Rubinstein, Political Ideas in Sienese ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] jusqu'à nos jours, Paris [1875] (rist. anast. Liège 1978); P. Lehfeld, G. Voss, Bau- und Kunst-denkmäler Thüringens, Jena 1917; L.C. Rosenberg, The Davanzati Palace, Florence, Italy. A Restored Palace of the Fourteenth Century Measured and Drawn ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] in Umbrien und Toskana, Berlin 1908; F. Scheerer, Kirchen und Klöster der Franziskaner und Dominikaner in Thüringen, Jena 1910; R. Krautheimer, Die Kirchen der Bettelorden in Deutschland, Köln 1925; J. Oberst, Die mittelalterliche Architektur der ...
Leggi Tutto
NUOVO TESTAMENTO
L. Hempel
1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I [...] ss.; M. Bartmuss, Die Entwicklung der Gethsemanedarstellung bis zum 14. Jh., Halle 1943; H. Jursch, Judas Ischarioth in der Kunst, Jena 1952; R. P. Ubald D'Alençon, Le chemin de croix..., Parigi 1923; J. Reil, Die frühchristlichen Darstellungen der ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi (v. vol. i, p. 893)
E. Paribeni
La seconda edizione dell'opera Attic Red figure Vase-painters di J. D. Beazley, come era del resto da attendersi, [...] 5.156, Pittore di (p. 1507). - Pittore la cui produzione di lebeti nuziali, hydrìai e pelìkai proviene interamente da Olinto.
Jena, Pittore di (p. 1510; v. vol. iv, p. 92). - Nell'introduzione J. D. Beazley precisa che la materia presentata sotto ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...]
Letteratura critica. - O. Mothes, Die Baukunst des Mittelalters in Italien von der ersten Entwicklung bis zu ihrer höchsten Blüthe, Jena 1883, pp. 522-596; D.G. Lancia di Brolo, Storia della Chiesa in Sicilia nei primi dieci secoli del cristianesimo ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] Ezechiel in Theol. und Kunst, Münster in W. 1912; R. Enking, Beitr. zur Darstell. des Engels in der altchristl. Kunst, Diss., Jena 1921; F. Stier, Gott und sein Engel in Alttestament, in Alttestamentl. Abhandl., 12, 2, Münster in W. 1934; A. Cl. M ...
Leggi Tutto
vetro
vétro s. m. [lat. vĭtrum, di origine ignota]. – 1. a. Sostanza minerale artificiale, amorfa, largamente usata nei campi più diversi per la sua modellabilità allo stato fuso, tenacità, durezza, resistenza alla corrosione, trasparenza,...
antidalemismo
s. m. La contrapposizione alla linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Sotto il tendone del Palaterme si respira umidità e antidalemismo. Il premier non c’è. In compenso ha inviato Marco Minniti, che ascolta impassibile la relazione...