Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei primi decenni dell’Ottocento in Europa, oltre a una diffusa battaglia per l’affermazione [...] monarchica di diritto divino e si oppone a qualsiasi costituzionalizzazione dei sistemi politici europei, liberali come JeremyBentham in Inghilterra e Benjamin Constant in Francia non credono che la sovranità popolare debba tradursi – secondo ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla storia parlamentare europea, tendenza ‘democratica’ del liberalismo europeo che nello schieramento parlamentare ha tenuto sempre la sinistra dei partiti liberali.
Il r. inglese
Il [...] ormai investiva tutti i problemi politico-economici della nazione, il ‘r. filosofico’ di J. Bentham diventò la concezione dominante del liberalismo avanzato (➔ Bentham, Jeremy): ebbe sostenitori autorevoli come J. Mill, J. Stuart Mill, T. Macaulay, G ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] cattolica), è l'epoca dei grandi predicatori, Andrewes, Donne, Jeremy Taylor, il più diserto dei predicatori inglesi, che per Si tratta talora di sola apparenza. Così l'utilitarismo (Bentham), l'economia politica (Adam Smith) rappresentano un altro ...
Leggi Tutto
RADICALE, PARTITO
Walter Maturi
. Il termine radicale per designare le formazioni politiche democratiche nacque in Inghilterra: nel 1811 J. Bentham si servì per la prima volta dell'espressione radical [...] per i primi il programma politico di tutti i partiti democratici d'Europa. Il radicalismo inglese (v. bentham, jeremy; mill, john stuart; inghilterra: Storia), a differenza del democraticismo francese, considera come cellula della società non l ...
Leggi Tutto
egualitarismo
Giuliana De Luca
Dottrina politico-sociale tendente a realizzare un’uguaglianza di fatto tra tutti i membri della collettività, e che pone l’uguaglianza a fondamento della giustizia. In [...] con i due estremi costituiti dalla funzione rawlsiana, ad angolo (➔ Rawls, John), e da quella benthamiana, lineare (➔ Bentham, Jeremy). La funzione benthamiana, con l’obiettivo di massimizzare il benessere sociale complessivo, trascura come esso sia ...
Leggi Tutto
imposta ottimale, teoria dell'
Ruggero Paladini
imposta ottimale, teoria dell’ Teoria che prende in esame i criteri ottimali di imposizione (➔ imposta p).
I criteri dell’imposta per Smith e Mill
A. [...] nelle aliquote dell’imposizione indiretta. Tra le funzioni di benessere sociale utilizzate, oltre alla benthamiana (➔ Bentham, Jeremy) e alla Bergson-Samuelson, vi sono anche la funzione rawlsiana (➔ Rawls, John). Vengono introdotte complicazioni ...
Leggi Tutto
Mill, John Stuart
J.S. Mill
1806
Nasce a Londra, dal filosofo ed economista James Mill
1820
Soggiorna in Francia, al seguito della famiglia di sir Samuel Bentham, fratello di Jeremy
1823
Accetta un [...] incarico nella Compagnia delle Indie Orientali
1843
Pubblica il Sistema di logica deduttiva e induttiva
1848
Pubblica i Principi di economia politica
1851
Sposa Harriet Taylor, che influirà molto sulle ...
Leggi Tutto
Botanico (Stoke 1800 - Londra 1884), nipote di Jeremy. Studiò la flora della Francia meridionale e dei Pirenei e, tornato in Inghilterra, ordinò varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo [...] stato il suo ricco erbario. Lasciò parecchi lavori di botanica sistematica: suo capolavoro è Genera plantarum ad exemplaria imprimis in herbariis kewensibus servata definita (3 voll., 1862-83), in collaborazione ...
Leggi Tutto
utilitarismo
s. m. [der. di utilitario]. – Concezione filosofica che indica nell’utilità il criterio dell’azione morale e il fondamento dei valori; già presente nel mondo greco, si definisce tuttavia nel sec. 18° e trova in Jeremy Bentham...
radicalismo
s. m. [der. di radicale (nel sign. 2), sul modello del fr. radicalisme, ingl. radicalism]. – 1. a. Atteggiamento e programma radicale, intransigente, in campo politico e sociale. Con riferimento più concreto alla storia parlamentare...